Buongiorno,
Mi scuso anticipatamente se pongo un quesito che magari è già stato trattato in un altro settore del forum, ma dopo più di un ora di ricerca mi sono arreso.. e ho deciso di scrivere..
Il mio problema è relativo ad un vecchio flash Canon (Speedlight 199A) che non funziona (non carica). Leggendo alcuni forum ho realizzato che probabilmente alcuni componenti si sono esauriti (condensatori ?). Dopo averlo aperto mi sono trovato davanti ad alcuni componenti che non riesco ad identificare (vedi foto) che penso, magari sbagliando, siano condensatori. Ho provato a ricercarne le sigle ( tipo .56 J 4 H KOP) su vari siti di componenti elettronici ma non ho avuto fortuna. Qualcuno può aiutarmi (allego foto).
Ringrazio anticipatamente chi vorrà dedicarmi qualche minuto per rispondermi..
Saluti e complimenti per il forum
Flash Canon identificazione componenti
Moderatori: BrunoValente,
IsidoroKZ,
carloc,
g.schgor
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
- Allegati
-
- flash componenti.PNG (211.74 KiB) Osservato 1254 volte
2
voti
Si sono condensatori (sembrano poliestere), .15 e' 0.15uF, o 150nF, .56 e' 0.56uF, o 560nF, le lettere dovrebbero essere la tolleranza, se non ricordo male la K era 10% e la J era 5% ... il 4 dovrebbe essere la tensione, ma dato che non possono essere 4V, probabilmente sta per 400V.
Ma e' piuttosto difficile che si "esauriscano" dei condensatori in poliestere, anche se potrebbero essere andati in corto, di solito quelli che si esauriscono sono gli elettrolitici.
Che sintomi presenta il paziente ?
Si sente il "ronzio" dell'oscillatore quando lo accendi ?
L'elettrolitico principale in che condizioni e' ?
Ma e' piuttosto difficile che si "esauriscano" dei condensatori in poliestere, anche se potrebbero essere andati in corto, di solito quelli che si esauriscono sono gli elettrolitici.
Che sintomi presenta il paziente ?
Si sente il "ronzio" dell'oscillatore quando lo accendi ?
L'elettrolitico principale in che condizioni e' ?
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
3.937 3 5 9 - Master
- Messaggi: 2661
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
Sembrano in perfette condizioni i due condensatori in foto.
Come già detto da chi mi ha preceduto prima di tutto dovresti controllare gli elettrolitici.
Poi proverei a verificare il transistor finale.
Ovviamente fai attenzione e prendi tutte le precauzioni necessarie, le tensioni di lavoro sono piuttosto elevate.
Edit:
Il condensatore principale anche dopo il "lampo" rimane carico (parzialmente) ad una tensione di oltre 70V.
Ciao
Come già detto da chi mi ha preceduto prima di tutto dovresti controllare gli elettrolitici.
Poi proverei a verificare il transistor finale.
Ovviamente fai attenzione e prendi tutte le precauzioni necessarie, le tensioni di lavoro sono piuttosto elevate.
Edit:
Il condensatore principale anche dopo il "lampo" rimane carico (parzialmente) ad una tensione di oltre 70V.
Ciao
600 Elettra
2
voti
L'energia immagazzinata nel condensatore principale puo essere letale se totalmente carico, ma anche se solo parzialmente carico da delle spiacevoli "sberle", tuttavia non fare come si vede su youtube di mandarlo in corto secco con un cacciavite (quello va bene per farci i fuochi d'artificio, non per scaricare in sicurezza i condensatori), io di solito consiglio di recuperare una resistenza da 10K ed un po di watt, 5 o 10, ed un paio di fili con i coccodrilli, collegare il tutto in parallelo al condensatorone e lasciare un paio di minuti, poi si puo controllare col cacciavite senza rischiare il "KABOOM" ... nel caso non avessi il tester con portata di almeno 600V, puo venire buona anche una vecchia spia per la 220 al neon, giusto per provare se c'e' piu o meno di una certa tensione ovviamente, non per scaricarlo 

"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
3.937 3 5 9 - Master
- Messaggi: 2661
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
Grazie a tutti per i consigli e suggerimenti

Per quanto riguarda i sintomi il flash, quando in carica, non fa più quel leggero sibilo che indicava il caricamento del dispositivo. Cercando di valutare cosa si è deteriorato

Grazie anche per l`avviso di "sicurezza"... flash e microonde sono parenti.. danno delle "sveglie" memorabili..
adesso provo a fare i controlli che mi avete suggerito e poi faccio un seguito..
grazie ancora e buona serata

0
voti
Se non senti piu il "sibilo", potrebbe essere la parte oscillatore che pilota il trasformatore elevatore, oppure una saldatora che si e' crepata in quella parte di circuito.
Potrebbe anche essersi bruciato il transistor, piu difficile che si sia danneggiato il trasformatore.
Potrebbe anche essersi bruciato il transistor, piu difficile che si sia danneggiato il trasformatore.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
3.937 3 5 9 - Master
- Messaggi: 2661
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
Un moderato e discreto " percussion-test " o scuotimento deciso potrebbe essere indicato per ricercare saldature difettose e altri problemi di contatto imperfetto.
P. S. I condensatori andrebbero misurati ed esistono vari metodi più o meno accurati.
Dipende da che strumenti hai a disposizione.
La semplice osservazione non è sempre la strada corretta.
Ciao
P. S. I condensatori andrebbero misurati ed esistono vari metodi più o meno accurati.
Dipende da che strumenti hai a disposizione.
La semplice osservazione non è sempre la strada corretta.
Ciao
600 Elettra
0
voti
Per la ricerca di saldature o contatti difettosi può essere utile scaldare / raffreddare il circuito. Se riprende a funzionare dovrai poi scaldare / raffreddare piccole zone del circuito fino a trovare il punto dove si verifica l'inconveniente
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti