realizzazione step down per portatile
Moderatori: MassimoB,
jordan20
25 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
ciao amici,avrei la batteria del baofeng 7,4 V (2 celle al ltio) ormai guasta,quindi stavo pensando di realizzare un circuitino del genere per alimentarla in 12V ma pensando che fosse stabilizzato in realtà non è così.. perché la tensione cambia in base al carico,a circuito aperto sale quasi a 12V ( io ho messo un trim anzi che i 680 ohm) ho provato anche i circuiti con 2 transistor in cascata ma nulla neanche, premesso che la radio in standby assorbe solo 100 mA invece in tx in vhf arriva anche a 1,5 A
0
voti
EcoTan ha scritto: semmai devi sostituire il diodo zener.
ho capito ma cosa metto a posto del diodo? io l'ho tarato con un carico da 200 mA pensando che fosse ok a 8 volt,poi ho collegato la radio e confidando che la tensione scendesse dai 12 a circuito aperto è rimasta a 11,50 quando l'ho accesa

per miracolo pare che non si sia cotta
Ultima modifica di
pino81 il 3 ott 2022, 8:37, modificato 1 volta in totale.

0
voti
Usa uno dei tanti modulini buck in commercio, costano poco ed hanno un'efficenza maggiore.
Oppure cambia il pacco batterie, i Baofeng sono piuttosto economici, anche se funzionano in modo decente.
Oppure cambia il pacco batterie, i Baofeng sono piuttosto economici, anche se funzionano in modo decente.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
4.307 3 5 9 - Master
- Messaggi: 2964
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
Se hai variazioni dell'ordine di 1 V sull'uscita al variare del carico non è strano: la Vbe varia in funzione della corrente di base e quindi di collettore.
Non capisco però i 12 V se le batterie sono da 7,4 V nominali.
Se l'apparato ha un ingresso di alimentazione a 12 V, è di solito previsto che vari come la tensione della batteria al Pb: quindi fra 12 e 14V va bene tutto
Se invece l'ingresso è a 7,4V perché lo zener da 12 V?
Io non mi starei troppo a preoccupare di lievi (1 - 1,5 V) variazioni sull'uscita dell'alimentatore stabilizzato: già le sue batterie variano fra 8,4 V e 6,2 V (da cariche a scariche).
Se lo colleghi alla rete ( vedo un ponte di diodi di raddrizzamento) non lo porti a spasso: hai pensato ad una batteria al Pb e un piccolo caricabatterie?
Non capisco però i 12 V se le batterie sono da 7,4 V nominali.
Se l'apparato ha un ingresso di alimentazione a 12 V, è di solito previsto che vari come la tensione della batteria al Pb: quindi fra 12 e 14V va bene tutto
Se invece l'ingresso è a 7,4V perché lo zener da 12 V?
Io non mi starei troppo a preoccupare di lievi (1 - 1,5 V) variazioni sull'uscita dell'alimentatore stabilizzato: già le sue batterie variano fra 8,4 V e 6,2 V (da cariche a scariche).
Se lo colleghi alla rete ( vedo un ponte di diodi di raddrizzamento) non lo porti a spasso: hai pensato ad una batteria al Pb e un piccolo caricabatterie?
0
voti
pino81 ha scritto:EcoTan ha scritto: semmai devi sostituire il diodo zener.
ho capito ma cosa metto a posto del diodo? io l'ho tarato con un carico da 200 mA
Che vuol dire? Tarato cosa? Il diodo zener? Lui non fa altro che da riferimento e quindi non deve essere sottoposto a carico.
La R da 680 serve per polarizzare correttamente lo zener e fornire sufficiente corrente in base.
L'uscita varia fra 12 V a carico quasi nullo, e 11 V a pieno carico: Vz-Vbe.
Dalla ILoad massima attesa ti trovi col beta del transistor la massima corrente di base e quindi il valore di R per far passare la Ibmax e la Iz.
Hai pensato ad un circuito con un regolatore tipo LM317 o simili, sempre se non vuoi usare un buck come già suggerito?
Avresti anche un minimo di protezione contro i corti.
0
voti
ah quindi è lo zener che stabilizza la tensione... e come faccio a sapere se è da 7,4 ,9,12 v? io devo scendere la tensione da 13/14v della batteria pb carica a 7,4/8 v dell'ingresso delle batterie della radio,ma deve sopportare un carico di 1,5 A (forse anche 2 A dato che non sono riuscito ad alimentarla correttamente)
quando è in trasmissione in Vhf,
vediamo se riesco.. (mi fate riuscire) altrimenti come dice ete compro un buck step down di quella potenza,
ps.non mi importa la mobilità e non ricomprerò le litio
quando è in trasmissione in Vhf,
vediamo se riesco.. (mi fate riuscire) altrimenti come dice ete compro un buck step down di quella potenza,
ps.non mi importa la mobilità e non ricomprerò le litio
1
voti
Non capisco perché non sostituisci la batteria del Baofeng visto che costa poco o non compri quello che Baofeng chiama eliminatore di batterie che si sostituisce alla batteria e viene alimentato a 12 V e che costa sul sito ufficiale Baofeng euro 7,95.
Qualsiasi cosa tu riuscirai nel bene o nel male a realizzare ti costerà di più e sarà sempre un accrocchio.
Qualsiasi cosa tu riuscirai nel bene o nel male a realizzare ti costerà di più e sarà sempre un accrocchio.
-
stefanodelfiore
1.180 2 5 - Expert
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 28 mar 2009, 20:15
- Località: Bologna
0
voti
Così parrebbe, è lui il riferimento di tensione, il transistor così configurato (collettore comune) funziona da inseguitore di tensione e fa quel che riesce per mantenere stabile sul suo emettitore la tensione che c' è sulla base.pino81 ha scritto:ah quindi è lo zener che stabilizza la tensione...
Misuri ai suoi capi che tensione cade.pino81 ha scritto:...come faccio a sapere se è da 7,4 ,9,12 v?
Scusa se mi permetto, ma quando si decide di montare un circuito, bisognerebbe pirma cercare di capirne (almeno per sommi capi) il funzionamento, altrimenti difficilmente se ne viene a capo.
Concordo, motivo per cui se ti piace trafficare un poco, seguirei il consiglio di EcoTan e cercherei degli zener di valore piu adatto.GioArca67 ha scritto:Se hai variazioni dell'ordine di 1 V sull'uscita al variare del carico non è strano: la Vbe varia in funzione della corrente di base e quindi di collettore.
Io non mi starei troppo a preoccupare di lievi (1 - 1,5 V) variazioni sull'uscita dell'alimentatore stabilizzato: già le sue batterie variano fra 8,4 V e 6,2 V (da cariche a scariche).
7,5 e 8,2 volt sono valori piuttosto standard, non dovresti avere difficoltà a reperirli.
Buon divertimento.

25 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti