da
ThEnGi » 12 ott 2022, 20:25
lelerelele ha scritto:con un microcontrollore puoi avetre tutto questo ed anche dipiù, ma va anche programmato.
tipo il TL494, questi hanno gia l'oscillatore, che lo mandi alla frequenza che vuoi, poi hanno il controllo del duty integrato.
saluti.
So che con il micro sarebbe tutto più facile, tralatro è della famiglia ATtiny programmabile da IDE arduino.....
Volevo a provare qualcosa di diverso anche perché ho paura che il micro sia veramente sensibile (nello schema diche di schermarlo).
Ottimo il consiglio TL494, ora mi leggo come funziona
IsidoroKZ ha scritto:Ti serve un VCO che generi un dente si sega o un'onda triangolare di ampiezza costante, e un modulatore PWM (un comparatore) per generare il segnale a duty cycle variabile.
Poi serve il driver per i transistori di potenza.Buona parte di questi componenti sono gia` contenuti negli integrati di controllo degli switching, ad esempio il TL494 consigliato da
lelerelele o uno delle centinaia di integrati di questo genere.
Normalmente questi integrati generano una frequenza fissa, ma puo` essere trasformata abbastanza facilmente in una frequenza variabile controllata da una tensione.
Per il progetto bisogna conoscere l'intervallo di
duty cycle e di frequenza richiesti e il range delle tensioni di controllo per questi due parametri. Inoltre serve anche sapere se la funzione frequenza variabile e duty cycle variabile sono inclusi in un anello di retroazione o se sono ad anello aperto, per stabilire precisione e linearita` delle due funzioni.
L'idea del VCO + Comparatore non è male.......
Il segnale "Pilota" il pin 1 del UCC27425 ci pensa lui a gestire la parte di potenza, non fa parte della retroazione.
Per quanto riguarda le caratteristiche del segnale deve essere:
Freqeunza: 1Hz -> 250Hz
Duty Cicle: 1 -> 30 % (solitamente 10%)
Livello segnale: TTL 5V (in realtà accetta 0-15 V)
Sono puramente indicative, tranne il livello logico
BrunoValente ha scritto:Sei attrezzato per fare questa cosa? Hai un generatore di segnali o di funzioni? Hai un oscilloscopio per controllare i segnali? sai utilizzarlo? Altrimenti difficilmente riuscirai ad ottenere qualche risultato.
Inoltre: hai notato che l'alimentazione prevista per quel circuito è di 110Vac? Sai come fare per farlo funzionare a 230Vac?
Aggiungo che non mi è chiaro a cosa possa servire un micro in quel circuito, mi pare che il segnale che esce dal piedino 5 del micro altro non sia che un interruttore, quindi da quello che capisco al posto del micro ci potresti anche mettere un banale interruttore.
Ma in tutto questo a cosa serve l'onda quadra a frequenza e duty cycle variabili? Se l'autore genera questo segnale con il micro e poi lo manda sui piedini 1 e 8 dell'UCC27425 non mi pare abbia un senso, il circuito mi pare sia auto-oscillante e per come è fatto mi sembra che per partire abbia bisogno di un innesco, altrimenti resta bloccato... forse per sbloccarlo utilizza un processore e lo utilizza in quel modo?

Vi prego illuminatemi
Si sono attrezzato

(non ho un generatore di funzioni serio)
per quanto riguarda la modifica da 120 VAC -> 230 VAC bisogna ridimensionare tutta la parte di potenza,già messo in conto, sfortunatamente non trovo circuiti "europei" (230VAC).
Possiedo un Variac e andro ad alimentare il circuito con quello partendo da tensioni basse (30V) per poi pian piano salire.
Il circuito è auto-oscillante, retrazionato dall'antenna e dal 74HC14.
Il compito del micro (che sarà sostituito da circuito dedicato) è limitare il funzionamento della bobina di tesla, in pratica fa si che funzioni solo alcuni ms,cosi si va a limitare lo stress sulla parte di potenza.
Inoltre a basse frequenze permette di avere qualche efetto scenico.
Grazie per l'aiuto