I "modi digitali" nelle trasmissioni radioamatoriali non sono nati per per trasmettere dati, in senso stretto, via radio, ma come ausilio elettronico all'effettuazione di normali QSO (collegamento) tra radioamatori: in pratica sono, ognuno con la sua peculiarità, una evoluzione del CW (o Morse) e della RTTY.
In pratica ogni protocollo di trasmissione digitale via radio, utilizzato in campo radioamatoriale, è stato essenzialmente sviluppato e migliorato, rispetto al precedente, tenendo conto di alcuni fattori: immunità al rumore, strettezza di banda (per avere più trasmissioni contemporanee non interferenti sulla medesima fetta di frequenza), utilizzo in trasmissioni QRP (bassa potenza), ..., ma tutti indirizzati allo scambio di un numero ridotto di dati, quelli tipici di un QSO, non allo scambio di file.
Se vuoi farti una panoramica, per iniziare, ti potrei suggerire
questa fonte trovata in rete.
Se devi trasmettere dei file di dati via radio, a mio parere, l'unica è appoggiarsi alle classiche infrastrutture adibite allo scopo: wi-fi, bluetooth e, appunto, LoRa.
Attenzione a questa tua frase,
pino81pino81 ha scritto:circa 2 km a linea d'aria ( anche solo per l'invio ti brevi *.txt criptati)
l'articolo 99 comma 5 del Codice delle comunicazioni elettroniche, cita:
5. Sono in ogni caso libere le attivita' di cui all'articolo 105,
nonche' la installazione, per proprio uso esclusivo, di reti di
comunicazione elettronica per collegamenti nel proprio fondo o in
piu' fondi dello stesso proprietario, possessore o detentore purche'
contigui, ovvero nell'ambito dello stesso edificio per collegare una
parte di proprieta' del privato con altra comune, purche' non
connessi alle reti di comunicazione elettronica ad uso pubblico.
Parti dello stesso fondo o piu' fondi dello stesso proprietario,
possessore o detentore si considerano contigui anche se separati,
purche' collegati da opere permanenti di uso esclusivo del
proprietario, che consentano il passaggio pedonale o di mezzi.
Quindi, questi 2 km rientrano tutti in un fondo (o più fondi contigui) di tua proprietà?
Altrimenti l'unica tua possibilità per trasmettere al di fuori della tua proprietà rimarrebbe (se non ne sei già in possesso) quella di ottenere la patente di radioamatore e la relativa autorizzazione generale, sempre che la tipologia di informazioni trasmesse rientri in quelle consentite dal servizio radioamatoriale: pensare di trasmettere sulla banda CB non è possibile in quanto la normativa prevede esclusivamente le trasmissioni in "chiaro" ricevibili anche da terzi.
Nota che anche le trasmissioni via Wi-Fi (LoRa e assimilabili low power) sono di libero uso solo all'interno della propria proprietà: per trasmissioni ricevibili anche al di fuori della proprietà serve apposita autorizzazione generale rilasciata dal MiSE (ovvero dai competenti ispettorati territoriali).

Max