Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

configurazione packet radio

Telefonia, radio, TV, internet, reti locali...comandi a distanza

Moderatori: Foto UtenteMassimoB, Foto Utentejordan20

0
voti

[21] Re: configurazione packet radio

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 16 ott 2022, 19:47

Il componente è un optoisolatore, per isolare il PC dal RTXUHF.
Se adoperi un portatile con il suo alimentatore standard isolato da terra e/o un RTX portatile pure lui con alimentatore isolato puoi provare a farne a meno.
Attento: il PTT del RTX deve chiudere a massa, come la maggior parte dei RTX.
Posto lo schema modificato e semplificato. O_/
Allegati
comandoPTT con vox.jpg
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,2k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 6041
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[22] Re: configurazione packet radio

Messaggioda Foto Utentepino81 » 16 ott 2022, 20:08

ok marco grazie,il pin dovrebbe rimanere il 7 come nell'altro circuito giusto? e se non trovo esattamente quei transisto fa cosa se ad esempio uso i bc577 o bc337?
io per non sbagliare il transistor finale lo collego ai 2 contatti del ptt come in origine
Avatar utente
Foto Utentepino81
170 1 3 6
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 775
Iscritto il: 14 lug 2009, 17:13
Località: Biancavilla

0
voti

[23] Re: configurazione packet radio

Messaggioda Foto Utentepino81 » 16 ott 2022, 22:09

ok ho pescato un circuito ancora più semplice..,meglio di così si muore.. O_/
Allegati
Screenshot_20221016-220349_Chrome.jpg
Avatar utente
Foto Utentepino81
170 1 3 6
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 775
Iscritto il: 14 lug 2009, 17:13
Località: Biancavilla

0
voti

[24] Re: configurazione packet radio

Messaggioda Foto Utentepino81 » 17 ott 2022, 9:17

buongiorno, ho trovato un cavo USB/serial bridge ma quando provo ad inviare la chiamata tra il pin 7 ed il 5 non accade nulla invece con tutti gli altri pin si misura una tensione di 6,3 volt (in relazione al 5) tranne che quando va in trasmissione le tensione pin 8 e 5 scende a 0 e poi risale a 6,3 ,e la porta com sul software è impostata correttamente,
forse sono io che sbaglio qualcosa? dovrei usare un transistor pnp?,i driver sembrano installati correttamente... #-o
Avatar utente
Foto Utentepino81
170 1 3 6
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 775
Iscritto il: 14 lug 2009, 17:13
Località: Biancavilla

0
voti

[25] Re: configurazione packet radio

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 17 ott 2022, 9:31

Non saprei. Il tr NPN è corretto. Anche io uso/usavo il pin 7 RTS.
Dipende dal programma di terminale adoperato?
Solo per facilitare le prove, potresti collegare un LED con in serie 1 kohm fra il pin 7 e il 5, così vedi subito a vista se funziona.
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,2k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 6041
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[26] Re: configurazione packet radio

Messaggioda Foto Utentepino81 » 17 ott 2022, 12:30

prova fatta marco,il led non si accende,ed il cavetto l'ho lasciato funzionante dato che l'ultima volta l'ho usato per il modulo ssc32 del robottino in xp,l'unica cosa è che il driver installato è quello per windows xp ed io ho il seven sul windows 10 non si installa neppure... nel dischetto non ci sono driver superiori a windows vista e non ho trovato nulla di aggiornato con il codice hardware vid067b&pid2303&rev0300
possibile che questa interfaccia è troppo obsoleta...?
Allegati
Cattura2.JPG
Cattura.JPG
Cattura.JPG (21.6 KiB) Osservato 1793 volte
Avatar utente
Foto Utentepino81
170 1 3 6
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 775
Iscritto il: 14 lug 2009, 17:13
Località: Biancavilla

0
voti

[27] Re: configurazione packet radio

Messaggioda Foto Utentepino81 » 17 ott 2022, 20:35

l'adattatore funziona perfettamente,semplicemente nello schema della porta parallela che ho trovato in rete la piedinatura è sbagliata o invertita cioè: dove c'è il 5 dovrebbe esserci l'1 ed altrettanto l'altra fila,ci sono arrivato perché acquistando un altro adattatore nuovo di persona(dato che ne avevo solo 1 di alcuni anni fa..) mi ha garantito il negoziante che i driver fossero adatti anche per win10,quindi non ha funzionato neanche.. (come dallo schema)
Avatar utente
Foto Utentepino81
170 1 3 6
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 775
Iscritto il: 14 lug 2009, 17:13
Località: Biancavilla

0
voti

[28] Re: configurazione packet radio

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 18 ott 2022, 7:45

semplicemente nello schema della porta parallela

Non si parla di porta seriale RS232, connettore Canon a 9 pin. ?
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,2k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 6041
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[29] Re: configurazione packet radio

Messaggioda Foto Utentepino81 » 18 ott 2022, 9:24

capito.. comunque via radio purtroppo si sente rumore di alternata di sottofondo che inquina il treno di dati ... eppure gli alimentatori dovrebbero essere stabilizzati..
Avatar utente
Foto Utentepino81
170 1 3 6
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 775
Iscritto il: 14 lug 2009, 17:13
Località: Biancavilla

0
voti

[30] Re: configurazione packet radio

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 18 ott 2022, 9:34

via radio purtroppo si sente rumore di alternata di sottofondo che inquina il treno di dati ... eppure gli alimentatori dovrebbero essere stabilizzati..

Se sono gli alimentatori/caricabatteria dei PMR, probabilmente non sono stabilizzati/filtrati.
Per il packet a 1200 baud i toni sono 1200 / 2200 Hz, l'alternata dovrebbe disturbare poco.
Alimenta a batterie.
Forse la connessione fra PC e radio è con fili lunghi male schermati.
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,2k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 6041
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

PrecedenteProssimo

Torna a Telecomunicazioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti