Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Max segnale in ingresso BJT o MOS per piccolo segnale

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[11] Re: Max segnale in ingresso BJT o MOS per piccolo segnale

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 10 nov 2022, 18:47

Roswell1947 ha scritto:Ok ,quindi quale potrebbe essere una buona definizione di piccolo segnale?


Premesso che il concetto di piccolo segnale si riferisce a dispositivi non lineari (non circuiti complessi), un segnale e` piccolo quando la sua ampiezza e` tale da poter trascurare i termini di ordine maggiore di 1 nello sviluppo in serie della funzione che lega l'ingresso all'uscita.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
116,6k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20396
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

0
voti

[12] Re: Max segnale in ingresso BJT o MOS per piccolo segnale

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 10 nov 2022, 20:34

Roswell1947 ha scritto:... tutti rispondevano V=R*I e lui ,per tale risposta,continuamente abbassava di parecchio i voti perché diceva che se la legge di Ohm fosse V=R*I ...

Sembrano uguali?
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
2.542 4 4 9
Master
Master
 
Messaggi: 2397
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

1
voti

[13] Re: Max segnale in ingresso BJT o MOS per piccolo segnale

Messaggioda Foto UtentePioz » 14 nov 2022, 14:52

IsidoroKZ ha scritto:Nel caso di un transistore con resistenza di emettitore RE, si ha una retroazione negativa e la tensione applicata al transistore e` solo una frazione di quella di ingresso e questo linearizza il comportamento. Ad esempio il segnale di ingresso per un BJT con RE, perche' sia di piccolo segnale deve essere v_{in}\le \frac{5\text{mV}}{1+g_mR_E}.


Non so se mi sto confondendo io, ma la per avere una v_{be} effettiva di 5mV allora la v_{in} dovrebbe essere data da v_{in} = 5\textrm{mV}(1+g_mR_E), o sbaglio?

Un'altra cosa, forse un po' OT. Se volessimo fare il confronto delle soluzioni con e senza feedback in termini di distorsione armonica, e non solo di tensione effettiva sul dispositivo, non ci sarebbe anche un secondo fattore (1+T) da tenere in conto per via della linearizzazione introdotta dal feedback?
Avatar utente
Foto UtentePioz
590 4 8
Expert
Expert
 
Messaggi: 554
Iscritto il: 11 ago 2011, 21:56

0
voti

[14] Re: Max segnale in ingresso BJT o MOS per piccolo segnale

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 14 nov 2022, 15:00

Roswell1947 ha scritto:
... tutti rispondevano V=R*I e lui ,per tale risposta, continuamente abbassava di parecchio i voti perché diceva che se la legge di Ohm fosse V=R*I ...
Sembrano uguali?

Non sono sicuro di avere capito bene.

La risposta corretta dovrebbe essere R = V/I ?
Integrata con l'enunciato: per i materiali metallici non ossidati e alcuni metalloidi (carbone ?), esiste una proporzionalità fra corrente che scorre e tensione ai capi, purché la temperatura del resistore non campi apprezzabilmente.
?

@ Foto UtentePioz. Non mi sono familiari le notazioni, ma mi pare che tu abbia ragione. Con la Re, la tensione di ingresso che crea distorsione ha un valore moltiplicato per la transconduttanza x Re. In compenso l'amplificazione è minore.
O_/
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
10,7k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5611
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[15] Re: Max segnale in ingresso BJT o MOS per piccolo segnale

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 14 nov 2022, 18:24

Pioz ha scritto:Non so se mi sto confondendo io, ma la per avere una v_{be} effettiva di 5mV allora la v_{in} dovrebbe essere data da v_{in} = 5\textrm{mV}(1+g_mR_E), o sbaglio?


Hai perfettamente ragione, sono solo piu` rinco di quanto ricordassi :D :D

Pioz ha scritto:Un'altra cosa, forse un po' OT. Se volessimo fare il confronto delle soluzioni con e senza feedback in termini di distorsione armonica, e non solo di tensione effettiva sul dispositivo, non ci sarebbe anche un secondo fattore (1+T) da tenere in conto per via della linearizzazione introdotta dal feedback?


Certamente, ma non ho tirato in ballo la retroazione per due ragioni. La prima e` che si parlava di piccolo segnale, non di distorsione (anche se le due cose sono strettamente legate), e di solito non si parla di piccolo segnale per sistemi complessi e retroazionati.

La seconda ragione e` che la retroazione riduce il valore sull'ingresso al dispositivo, in pratica lo fa andare a lavorare in zona di piccolo segnale. Inoltre la retroazione "predistorce" il segnale di ingresso in modo che l'uscita sia linearizzata.

Grazie!
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
116,6k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20396
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

Precedente

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Feedfetcher e 27 ospiti