Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Interfaccia Sensore Pioggia con Smartswitch

Sensori, trasduttori, regolatori...
0
voti

[51] Re: Interfaccia Sensore Pioggia con Smartswitch

Messaggioda Foto Utentedavidde » 22 nov 2022, 13:51

Ok, a questo punto sul ramo invertente calcoli un partitore composto da due resistenze di valore fisso e un trimmer o un potenziometro:


Con il trimmer tutto ruotato in un senso farai in modo di impostare la tensione sull'ingresso invertente a circa 2,3V mentre con il trimmer tutto ruotato nell'altro senso la tensione dovrà portarsi a circa 1,85V. Quando calcoli i valori ricorda che ha poco senso cercare di centrarli alla perfezione. Quando sei nei dintorni di quello che ti serve accontentati, anche perché nella realtà ci saranno le tolleranze dei componenti a scombinare leggermente le cose. Ti torna il ragionamento?
Avatar utente
Foto Utentedavidde
13,2k 4 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3996
Iscritto il: 2 ago 2007, 11:40
Località: Bologna

0
voti

[52] Re: Interfaccia Sensore Pioggia con Smartswitch

Messaggioda Foto Utentemaxiteris » 23 nov 2022, 18:55

Allora
Se consideriamo un trimmer rotativo crescente fi valore in senso orario facciamo 30° C a zero e 40° C al massimo abbiamo

R1= 9kohm dove R1 sta tra trimmer e massa
Rtri= 10Kohm valore trimmer
R2= 32Kohm R2 sta tra trimmer e Alimentazione

Mi torna ma mi devo studiare il sistema di equazioni.
Perché come facevi a sapere che vi era soluzione?
Oltre all'esperienza?
Avatar utente
Foto Utentemaxiteris
294 1 4 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 626
Iscritto il: 11 apr 2012, 9:32

0
voti

[53] Re: Interfaccia Sensore Pioggia con Smartswitch

Messaggioda Foto Utentedavidde » 23 nov 2022, 20:25

Non mi sembra che quei valori diano il range che ti interessa...

maxiteris ha scritto:Mi torna ma mi devo studiare il sistema di equazioni.
Perché come facevi a sapere che vi era soluzione?

Ti seguo a fatica, un modo semplice per ragionare il ramo che fa capo all'ingresso non invertente può essere questo:


Fissi la corrente scegliendo un valore casuale ma sensato, ad esempio 1mA. Poi per trovare i valori delle due tensioni che ti interessano basta applicare semplicemente la legge di Ohm. Visto così mi sembra evidente che ci sia una soluzione per ogni corrente che scegli di far scorrere nel ramo. No? Che valore daresti alle tre resistenze in questo specifico caso?

Mi vien da pensare che forse trascuri il fatto che il trimmer, per il ramo, è sempre una resistenza di valore fisso. E' il cursore che scorrendo lungo il carbone può darti in uscita valori differenti. Se nel ramo imposti una corrente di 1mA scorrerà sempre quella indipendentemente dalla posizione del cursore. Ti torna?
Avatar utente
Foto Utentedavidde
13,2k 4 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3996
Iscritto il: 2 ago 2007, 11:40
Località: Bologna

0
voti

[54] Re: Interfaccia Sensore Pioggia con Smartswitch

Messaggioda Foto Utentemaxiteris » 23 nov 2022, 20:29

Io le resistenze le avevo invertite e quindi i potenziali si invetono rispetto all'ultimo schema.
Così mi sembra tornino i valori...
Avatar utente
Foto Utentemaxiteris
294 1 4 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 626
Iscritto il: 11 apr 2012, 9:32

0
voti

[55] Re: Interfaccia Sensore Pioggia con Smartswitch

Messaggioda Foto Utentedavidde » 23 nov 2022, 21:11

Non guardare come ho chiamato io le resistenze, non ho tenuto conto di come le avevi chiamate tu.

Non mi sembra però che tornino entrambi i valori; ti basta calcolare la corrente nel ramo che è 5/51000 = 98µA. E poi moltiplicare quel valore per la resistenza tra ground e il trimmer: 0,000098x9000= 0,88V che non è un valore che ci interessava. Per l'altro valore moltiplichi 0,000098x19000=1,86V che è un valore che ci interessava.
Non vorrei sbagliarmi io ma non mi sembra.
Avatar utente
Foto Utentedavidde
13,2k 4 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3996
Iscritto il: 2 ago 2007, 11:40
Località: Bologna

0
voti

[56] Re: Interfaccia Sensore Pioggia con Smartswitch

Messaggioda Foto Utentemaxiteris » 23 nov 2022, 21:44

Si, i numeri sono quelli... però se calcoli con 51kohm totali... tra trimmer ed alimentazione hai 2,3V che è il valore che ci interessava... comunque hai 2 maglie differenti una con trimmer a valore zero ed una a valore massimo... avrai 2 correnti differenti... spiegami meglio...

P.S. non mi arrivano le notifiche sulle risposte... ho controllato anche nello spam.. anche Davidde succede?
Avatar utente
Foto Utentemaxiteris
294 1 4 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 626
Iscritto il: 11 apr 2012, 9:32

0
voti

[57] Re: Interfaccia Sensore Pioggia con Smartswitch

Messaggioda Foto Utentedavidde » 23 nov 2022, 22:00

Non funziona così, te l'ho scritto anche sopra. Il valore del trimmer è sempre quello, in questo caso 10kohm indipendentemente dalla posizione del cursore. Cerca qui sul forum, come funziona un trimmer o un potenziometro sarà già stato spiegato decine di volte.

A me le notifiche arrivano, forse è il tuo browser...

P.S.

Oltre a cercare sul forum prendi in mano un trimmer e il tester, lo imposti sulla misura di resistenza e fai qualche prova, vedrai che il suo funzionamento è più semplice di quel che sembra. Anche una breadboard in questo caso aiuta, fai tante prove senza dover saldare nulla. E' molto comoda.
Avatar utente
Foto Utentedavidde
13,2k 4 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3996
Iscritto il: 2 ago 2007, 11:40
Località: Bologna

0
voti

[58] Re: Interfaccia Sensore Pioggia con Smartswitch

Messaggioda Foto Utentemaxiteris » 24 nov 2022, 15:25

Ci siamo,
in funzionamento del trimmer ora è ok, lo ho usato diverse volte ma solo tra cursore ed un capo...

Lo schema ora è ok:



Quindi partendo da una corrente ragionevole, 1mA, dati valori massimo e minino di interesse (2,3V e 1,85V) con la legge di Ohm si calcola la R1 poi si calcole la tensione ai capi del trimmer come differenze dei valori massimo e minino di interesse (2,3V e 1,85V) da qui con la legge di Ohm si ricava la resistenza di trimmer, infine con la legge di Ohm si calcola la R2.

PS. da un punto di vista matematico il tutto torna in quanto hai piu incognite rispetto alle equazioni... ma questo lo vediamo dopo.

PS. continuo a non ricevere le notifiche...

Credo che ora possiamo passare all'isteresi...
Avatar utente
Foto Utentemaxiteris
294 1 4 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 626
Iscritto il: 11 apr 2012, 9:32

1
voti

[59] Re: Interfaccia Sensore Pioggia con Smartswitch

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 24 nov 2022, 16:13

Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
10,8k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5638
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[60] Re: Interfaccia Sensore Pioggia con Smartswitch

Messaggioda Foto Utentedavidde » 24 nov 2022, 18:08

E' si hai ragione, è decisamente un metodo migliore :ok: ...
Avatar utente
Foto Utentedavidde
13,2k 4 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3996
Iscritto il: 2 ago 2007, 11:40
Località: Bologna

PrecedenteProssimo

Torna a Sensoristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti