
Dopo il libro al quale mi riferivo per il gyrator lo stesso autore ne ha pubblicati altri due uno nel 2016 relativo ai preamplificatori a valvole per HiFi ed uno nel 2022, seconda edizione (molto rivista ed aggiornata) dedicata alla progettazione di alimentatori per amplificatori a valvole
Nei due "nuovi" libri l'autore ritorna sull'argomento gyrator (dicendo di aver personalmente realizzato e provato il circuito), nel libro del 2016 ha modificato il valore dei componenti coinvolti
Questa la "vecchia" versione del circuito
Successivamente, nel 2016 R1 ed R2 venivano modificate in valore da 47K a 470K come pure la resistenza al gate (R4 nel vecchio schema) passava da 10K a 100R, R3 passava da 10R 2W a 33R 1W, il condensatore Elettrolitico (in tutte le versioni a bassa tensione, non meglio specificata) vedeva il valore "iniziale" da 100uF rimanere invariato nella versione del 2016, passa a soli 10uF nella versione del 2022, l'impedenza dichiarata dall'autore, che nella vecchia versione era dichiarata in 47H e 60R nella versione del 2016 passa a 103H che diventano 155H e 66R, mi stupisce che tra la versione del 2016 e quella del 2022 la differenza sia solo la diminuzione del valore del condensatore elettrolitico (a seguito della qual cosa gli H passano da 103 a 155

nel testo del 2022 l'autore dice: " The gyrator can be tuned or damped just like a real choke However, unlike a real choke the gyrator cannot store energy. For smoothing this is normally an advantage as it means the gyrator cannot produce unwelcome flyback voltage, or magnify the output voltage above the input voltage. But for the same reason, a gyrator cannot replace a real choke in a choke-coupled or parafeed amplifier.
Ho citato direttamente l'inglese per non modificare di una virgola le affermazioni con una traduzione magari imprecisa
Franco