Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Vecchie valvole NON termostatiche termosifoni

Caldaie, climatizzatori, isolamento termico, impianti di illuminazione e di insonorizzazione

Moderatori: Foto UtenteDarioDT, Foto UtenteMassimoB, Foto Utentepaolo a m, Foto UtenteGuerra

0
voti

[1] Vecchie valvole NON termostatiche termosifoni

Messaggioda Foto UtenteStrikeD » 2 dic 2022, 19:39

Ciao,
le valvole dei termosifoni dei vecchi impianti (quelle non termostatiche e che funzionavano praticamente come rubinetti) servono solo per abilitare / disabilitare un termosifone? o possono avere anche una funzione di modulazione della temperatura (e quindi di risparmio energetico) ad esempio aprendo di poco la valvola?
Avatar utente
Foto UtenteStrikeD
100 1 2 5
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 351
Iscritto il: 30 mag 2007, 14:45

1
voti

[2] Re: Vecchie valvole NON termostatiche termosifoni

Messaggioda Foto Utentespeedyant » 2 dic 2022, 19:55

Sono dei "normali" rubinetti, quindi possono anche variare quanta acqua calda entra nel termosifone
Son quello delle domande strane!
Avatar utente
Foto Utentespeedyant
4.928 3 6 8
Master
Master
 
Messaggi: 3709
Iscritto il: 9 lug 2013, 18:29
Località: Torino

0
voti

[3] Re: Vecchie valvole NON termostatiche termosifoni

Messaggioda Foto UtenteGuerra » 4 dic 2022, 13:31

Nei termosifoni trovi la valvola, classico rubinetto per parzializzare il flusso dell'acqua calda e quindi tarare il tuo impianto di riscaldamento costituito da vari termosifoni, e un'altra valvola il detentore, posta generalmente in basso, che funge anch'essa da parzializzatore del flusso d'acqua nel radiatore. Entrambe hanno la stessa funzione praticamente; il detentore lo apri e chiudi la valvola però con un cacciavite.
"Le domande non sono mai indiscrete. Le risposte lo sono a volte"
Per qualche dollaro in più
Avatar utente
Foto UtenteGuerra
34,9k 7 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4780
Iscritto il: 14 apr 2010, 16:38

1
voti

[4] Re: Vecchie valvole NON termostatiche termosifoni

Messaggioda Foto Utentevince59 » 4 dic 2022, 13:52

Stavo per rispondere dato che mi sono divertito a bilanciare i radiatori del mio impianto.
Come ti è stato spiegato, il rubinetto principale è appunto un rubinetto. Tuttavia esse deve lavorare in bilanciamento con il rubinetto inferiore (detto detentore)....in parole semplici l'efficienza e quindi i consumi non si ottimizzano solo chiudendo il rubinetto principale, ma facendo in modo che il liquido rimanga all'interno del radiatore il tempo sufficiente per cedere la quantità ottimale di calore..né di più né di meno.
Io mi ero costruito un termometro a due sonde con Arduino e, rilevando la T in e la T out, ho bilanciato entrata/uscita in modo da avere il delta corretto.
Mi sono permesso questa breve e sicuramente imprecisa esposizione essendoci già passato.
Avatar utente
Foto Utentevince59
332 3 5
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 629
Iscritto il: 17 giu 2019, 19:32

0
voti

[5] Re: Vecchie valvole NON termostatiche termosifoni

Messaggioda Foto Utentespeedyant » 4 dic 2022, 16:26

Pensate che l'anno scorso abbiamo dovuto usare il "detentore", nel nostro caso a brugola, per chiudere un termosifone che rimaneva aperto causa pistoncino guasto.

Solo che alcuni impiantisti non montano il "detentore", come scoperto nel termosifone della mia vicina di casa!
Son quello delle domande strane!
Avatar utente
Foto Utentespeedyant
4.928 3 6 8
Master
Master
 
Messaggi: 3709
Iscritto il: 9 lug 2013, 18:29
Località: Torino

0
voti

[6] Re: Vecchie valvole NON termostatiche termosifoni

Messaggioda Foto UtenteStrikeD » 4 dic 2022, 17:10

Guerra ha scritto:Nei termosifoni trovi la valvola, classico rubinetto per parzializzare il flusso dell'acqua calda e quindi tarare il tuo impianto di riscaldamento costituito da vari termosifoni, e un'altra valvola il detentore, posta generalmente in basso, che funge anch'essa da parzializzatore del flusso d'acqua nel radiatore. Entrambe hanno la stessa funzione praticamente; il detentore lo apri e chiudi la valvola però con un cacciavite.

Quella in foto è la valvola del mio termosifone. Non ce ne sono altre. C'è solo in alto la valvola di sfiato

Nella foto ho evidenziato i simboli poco visibili di direzione del flusso dell'acqua
K1024_valvola.JPG
Avatar utente
Foto UtenteStrikeD
100 1 2 5
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 351
Iscritto il: 30 mag 2007, 14:45

0
voti

[7] Re: Vecchie valvole NON termostatiche termosifoni

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 5 dic 2022, 1:08

È coassiale; puoi comunque "modulare" chiudendo parzialmente.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,5k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13725
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

1
voti

[8] Re: Vecchie valvole NON termostatiche termosifoni

Messaggioda Foto UtenteKagliostro » 5 dic 2022, 16:06

Ormai è da molto che sono fuori dal giro, comunque perlomeno alcuni modelli di valvola monotubo avevano un detentore incorporato

Il detentore si dovrebbe regolare (come ha fatto vince59) in modo da avere il flusso voluto con la valvola del radiatore completamente aperta, serve, ad esempio, se si ha un radiatore lontano per evitare che quelli più vicini "assorbano" tutta la portata della pompa lasciando a quello lontano solo un filo di flusso di acqua calda

Qui un documento (in questo caso un particolare modello della FAR) dove si può vedere che le valvole monotubo sono munite di bypass e quindi chiudere un radiatore non vuol dire bloccare il flusso a tutti i radiatori

https://www.far.eu/_download_far/far_al ... anuali.pdf

Su questo tipo di valvola forse è più facile capire il funzionamento del bypass

trasferimento.jpg
trasferimento.jpg (4.59 KiB) Osservato 2907 volte


K
Avatar utente
Foto UtenteKagliostro
4.148 4 5 7
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 3022
Iscritto il: 19 set 2012, 11:32

0
voti

[9] Re: Vecchie valvole NON termostatiche termosifoni

Messaggioda Foto UtenteStrikeD » 5 dic 2022, 16:50

Grazie molto utile il documento
Avatar utente
Foto UtenteStrikeD
100 1 2 5
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 351
Iscritto il: 30 mag 2007, 14:45


Torna a Termotecnica, illuminotecnica, acustica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti