Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Componente LF33

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto Utentecarloc, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteBrunoValente

0
voti

[1] Componente LF33

Messaggioda Foto UtenteCardos » 9 dic 2022, 11:12

Buongiorno a tutti :) sto cercando di riparare un alimentatore della PS4 di mio figlio . I 12v sul connettore ( dove si inseriscono le 2 lamelle in ferro) non ci sono . La scheda nella parte primaria funziona , nella secondaria ovviamente no . Ho controllato questi 5 componenti in foto tutti simili ( forse regolatori di tensione ). I 4 vicini hanno tensione alternata 8 V sui piedini di ingresso e circa 4v continui sui piedini di uscita . Il quinto componente più lontano presenta 8v alternati sui piedini principali e zero volt sui secondari . Potrebbe esseee lui? A che serve? Dove posso comprarlo identico? Grazie a tutti :)
Allegati
8DCB5B46-BD5E-467A-89E2-96265DEAC786.jpeg
463B1DE8-C43A-43F5-8BFA-F0FDD3A8524A.jpeg
Avatar utente
Foto UtenteCardos
150 1 2 6
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 dic 2015, 11:23

0
voti

[2] Re: Componente LF33

Messaggioda Foto Utentesetteali » 9 dic 2022, 11:31

Cardos ha scritto:............La scheda nella parte primaria funziona , nella secondaria ovviamente no .....


E' l'alimentatore che eventualmente funziona nella parte primaria, ma come lo hai dedotto?

Non sarebbe male che quando si cerca di fare una riparazione su un circuito elettronico, ci si informasse su cosa sono i componenti che si vanno a controllare, c'è internet!

Poi le tensioni che dici come le hai misurate?
Alex
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica

<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Avatar utente
Foto Utentesetteali
11,1k 5 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 5660
Iscritto il: 15 dic 2013, 21:09

1
voti

[3] Re: Componente LF33

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 9 dic 2022, 12:05

Optoisolatori, probabilmente del tipo fast, il fatto che sia marcato con la sigla di un regolatore di tensione potrebbe essere il solito giochino che fanno alcuni, farsi marcare dei componenti con sigle diverse dall'originale per impedire alla gente di riparare le cose.

Potresti provare a sostituirlo con un FODM214, oppure TCLT1006, oppure TLX9291A, purtroppo senza logo del produttore o sigla originale, si va per tentativi.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
7.764 3 6 10
Master
Master
 
Messaggi: 4898
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[4] Re: Componente LF33

Messaggioda Foto UtenteCardos » 9 dic 2022, 12:48

Posso testarlo con il prova diodi a questo punto giusto? Grazie :)
Avatar utente
Foto UtenteCardos
150 1 2 6
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 dic 2015, 11:23

0
voti

[5] Re: Componente LF33

Messaggioda Foto UtenteCardos » 9 dic 2022, 12:50

Le misure le ho fatte con un normale tester . La parte principale sul condensatore grande c’è la soldi alta tensione .
Avatar utente
Foto UtenteCardos
150 1 2 6
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 dic 2015, 11:23

1
voti

[6] Re: Componente LF33

Messaggioda Foto Utenteluxinterior » 9 dic 2022, 13:41

COn tutti i dubbi del caso io voto per optoisolatori
Quello più a destra da solo secondo me è girato nel senso che l'ingresso è dal lato opposto a quello dei componenti in gruppo.
Provare così sempre secondo me non ti aiuta. Dovresti avere almeno qualche riferimento Non dico lo schema che ovviamente non si trova ma almeno qualche componente noto da cui partire.
Avatar utente
Foto Utenteluxinterior
4.117 3 4 9
Master
Master
 
Messaggi: 2618
Iscritto il: 6 gen 2016, 17:48

2
voti

[7] Re: Componente LF33

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 9 dic 2022, 15:04

luxinterior ha scritto:... Non dico lo schema che ovviamente non si trova ...

Dipende dalla versione della scheda, alcuni ci sono, altri no ... ad esempio, se fosse la ADP-240AR, lo schema sarebbe questo
ps4_apd_240_ar_power_supply.pdf
(254.99 KiB) Scaricato 81 volte
(schema trovato tempo fa in rete, non avendolo disegnato io non ne posso garantire la correttezza, ma forse si puo comunque usare come riferimento), e gli opto sarebbero gli EL1013 ... il problema e' che ce ne sono tante versioni, e non di tutte e' dsponibile uno schema (ma questi opto potrebbero benissimo funzionare anche sulla tua, forse vale la pena provare se c'e' da sostituire solo uno di essi)
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
7.764 3 6 10
Master
Master
 
Messaggi: 4898
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[8] Re: Componente LF33

Messaggioda Foto UtenteCardos » 9 dic 2022, 15:39

N14-200p1A
Avatar utente
Foto UtenteCardos
150 1 2 6
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 dic 2015, 11:23

0
voti

[9] Re: Componente LF33

Messaggioda Foto UtenteCardos » 9 dic 2022, 15:39

Foto
Allegati
F0C92FDA-DEDF-4054-B39B-5B0376456292.jpeg
Avatar utente
Foto UtenteCardos
150 1 2 6
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 dic 2015, 11:23

0
voti

[10] Re: Componente LF33

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 9 dic 2022, 16:31

Se e' quello della Chicony, non ce l'ho lo schema, ma gli opto dovrebbero essere gli stessi.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
7.764 3 6 10
Master
Master
 
Messaggi: 4898
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)


Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti