Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Controllo mA pila

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto Utentecarloc, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteBrunoValente

0
voti

[1] Controllo mA pila

Messaggioda Foto Utenteilluminor » 1 feb 2023, 12:11

Salve,
probabile che si gia stato affrontata questa domanda, comunque sia;
volevo chiedere come misurare Solamente i mA / A di una pila da 1.5V o similari con il multimetro se possibile.
Mi era stato spiegato come misurare l'assorbimento di un accessorio ma in caso volessi sapere quanti mA eroga una pila come fare?
Lo so che se la si misura in volt ci si arriva a capire, del tipo che se la pila segna;
1.6Volt è piuttosto carica
1.1 o meno è piuttosto scarica
ma per sapere i mA che eroga la sola pila come si fa?
Sempre se possibile.
Avatar utente
Foto Utenteilluminor
32 1 3 7
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 457
Iscritto il: 10 mag 2012, 17:54

0
voti

[2] Re: Controllo mA Pila

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 1 feb 2023, 13:29

Direi che è meglio evitare in linea generale.
Si rischia di danneggiare lo strumento e/o di rovinare la pila.
Di che pila si tratta?
Il sistema migliore (non distruttivo) per valutare lo stato di salute di una pila sarebbe misurare la sua resistenza interna (Esr).
Dalla tensione spesso si può capire relativamente poco.
Questo articolo potrebbe essere interessante.
https://www.electroyou.it/stefanopc/wik ... ile-guaste
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
11,8k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 4926
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

1
voti

[3] Re: Controllo mA Pila

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 1 feb 2023, 23:39

Non è che potresti spiegare meglio cosa vuoi fare?
Vuoi misurare la corrente che sta erogando una pila?
Vuoi misurare la corrente massima che può erogare una pila?
Vuoi misurare l'energia immagazzinata nella pila?
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
3.912 4 6 9
Master
Master
 
Messaggi: 3871
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

0
voti

[4] Re: Controllo mA pila

Messaggioda Foto Utenteilluminor » 3 feb 2023, 12:51

Mettiamo a caso di avere in mano una semplice Stilo da 1.5V, e vorrei sapere l'energia immagazzinata nella pila, perché gia si sa che porta Max 1.5 - 1.6 volt se nuova ma quanta forza ha la pila ?
Avatar utente
Foto Utenteilluminor
32 1 3 7
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 457
Iscritto il: 10 mag 2012, 17:54

0
voti

[5] Re: Controllo mA pila

Messaggioda Foto UtentedrGremi » 3 feb 2023, 13:21

Tralasciando l'ultima frase che confonde e non ha senso.

Rispondendo alla prima parte (sempre che gli abbiamo dato lo stesso significato) non è possibile. Si può solo stimare in base a conoscenze a priori sulla pila (curve di scarica) e misure sulla tensione (o altro).
Altra cosa che si fa è l'uso di un BMS (battery monitor system) dove si misura in continuazione la corrente e la tensione erogata dalla batteria. Integrando si riesce a capire quale è l'energia erogata e in base a quanto (si deve sapere a priori su altre misure fatta su batterie costruite identicamente su cui si caratterizza il processo produttivo) è l'energia di una batteria nuova si può stimare molto bene lo stato di carica.
Questa cosa si fa solitamente per le batterie ricaricabili (c'è nei computer, nei monopattini, nei cellulari) e in quest'ultimo caso, avendo la possibilità di ricaricare la batteria non serve per forza avere informazioni statistiche sul processo produttivo, ma si può confrontare come si comporta la batteria durante varie scariche.
Avatar utente
Foto UtentedrGremi
2.294 3 5 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 1456
Iscritto il: 20 nov 2019, 19:49

1
voti

[6] Re: Controllo mA pila

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 3 feb 2023, 14:07

Per essere corretti la energia non si misura in volt.
La "forza di una pila" poi non è molto corretta come definizione.
Si potrebbe affermare tanto più la resistenza interna (Esr) è bassa tanto più "forte" è la corrente che può erogare.

In questo sito si trova molto materiale interessante.

https://batteryuniversity.com/article/b ... -batteries
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
11,8k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 4926
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[7] Re: Controllo mA pila

Messaggioda Foto UtenteThEnGi » 3 feb 2023, 14:51

stefanopc ha scritto:https://batteryuniversity.com/article/bu-106a-choices-of-primary-batteries

Bell'articolo !
Anche io come Foto Utentestefanopc consiglio la misurazione del ESR. La misura in tensione (a vuoto, il DVM non lo considero carico) lascia un po' il tempo che trova.
Ci sono apparecchi già pronti, altrimenti puoi anche costruirlo. Avevo visto un progettino con Arduino ma a mio parere andava migliorato.
Si può anche costruire un apparecchietto che metta un carico sulla pila e vai a leggere la tensione, sicuramente meglio che a vuoto.
Considerazione valide per NI-MH, NI-CD e Alcaline, se si passa al litio la situazione si complica

O_/
Avatar utente
Foto UtenteThEnGi
2.215 3 6 9
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2226
Iscritto il: 6 ott 2022, 18:43

0
voti

[8] Re: Controllo mA pila

Messaggioda Foto UtenteRubenRu » 3 feb 2023, 15:25

Il modo più semplice è inserire un carico noto e vedere quanto dura, non è preciso ma rende l'idea sulla capacità della batteria.
Avatar utente
Foto UtenteRubenRu
0 3
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 28 ott 2019, 15:00

0
voti

[9] Re: Controllo mA pila

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 3 feb 2023, 17:27

RubenRu ha scritto:Il modo più semplice è inserire un carico noto e vedere quanto dura, non è preciso ma rende l'idea sulla capacità della batteria.

È vero ma se fosse una pila al termine della prova andrebbe buttata perché non si potrebbe caricare.
Piuttosto si può collegare un carico che faccia circolare una corrente 1/3C (che scarichebbe la batteria in tre ore) e vedere dopo 30 secondi la tensione come si comporta e di quanti volt è calata rispetto alla misura iniziale a vuoto.
È un sistema molto empirico ma abbastanza semplice di misurare una grandezza vagamente collegata all'ESR.
Per una pila da 1.5 V stilo AA alcalina si potrebbe utilizzare una resistenza da 3 ohm per essere prudenti .
Tanto meno la tensione cala tanto più la pila è in buona salute.
Su alcune pile alcaline (quelle del coniglietto) Premendo due "pulsanti" sul rivestimento si aziona un sistema di misura termico che fa qualcosa di simile a quanto detto.
È molto impreciso ma non serve alcuno strumento ne conoscenze particolari.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
11,8k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 4926
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[10] Re: Controllo mA pila

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 3 feb 2023, 19:09

La si potrebbe pesare... E=mc²
Ma non è tecnologicamente realizzabile... anche perché la differenza di peso, fra esemplari diversi di uno stesso modello, dovuta al processo produttivo non permetterebbe di apprezzare una differenza così piccola (picogrammi?) dovuta alla energia mancante, ammesso di avere una precisione di misura sufficiente.
Occorrerebbe pesare la stessa batteria più volte durante il processo di scarica... ma chissà quanto pesano le impronte, e il materiale asportato o apportato quando la inserisci e la togli...

Forse allora il titolo del post dovrebbe includere una h mancante.
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
3.912 4 6 9
Master
Master
 
Messaggi: 3871
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

Prossimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 74 ospiti