Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Generatore sincrono...funzionamento

Trasformatori, macchine rotanti ed azionamenti

Moderatori: Foto Utentemario_maggi, Foto Utentefpalone, Foto UtenteSandroCalligaro

0
voti

[1] Generatore sincrono...funzionamento

Messaggioda Foto Utenteslang6 » 13 apr 2009, 0:54

Ciao a tutti.
Mi rendo conto di fare una domanda già sentita ma usando la funzione cerca non ho trovato la risposta che mi ha chiarito totalmente. Specifico che sono abbastanza profano sull'argomento e che l'argomento a lezione lo abbiamo trattato in maniera piuttosto spicciola.

Se, grazie anche a questo forum, mi è chiaro il funzionamento della macchina asincrona mi sfugge (quasi completamente) quello della sincrona.
I primi dubbi che ho riguardano la corrente di eccitazione. Non mi è chiaro se per prima viene mandata quella al rotore oppure la corrente alternata allo statore (ammesso che la cosa faccia differenza).
Forse non mi è nemmeno chiarissimo cosa si intende per sincronismo. Si intende che il rotore ruota alla stessa velocità del campo statorico?

Avrei bisogno di capire, per poi approfondire dopo, il funzionamento spicciolo fisico e meccanico di questa macchina. Spero che qualcuno possa aiutarmi. :oops:

Grazie
Avatar utente
Foto Utenteslang6
0 1 3
 
Messaggi: 23
Iscritto il: 28 gen 2009, 16:22

0
voti

[2] Re: Generatore sincrono...funzionamento

Messaggioda Foto Utenteadmin » 13 apr 2009, 9:59

Se non c'è l'eccitazione non esiste campo magnetico e la macchina non può funzionare.L'eccitazione crea il campo magnetico che, posto in rotazione dal motore primo, per la legge di Faraday-Lenz, genera fem indotte negli avvolgimenti di statore. La corrente prodotta da tali fem, se gli avvolgimenti sono chiusi su un carico, genera un campo magnetico rotante che ruota in sincronismo ( alla stessa velocità) con il rotore, sfasato(assi magnetici non coincidenti) più o meno a seconda della natura del carico.Lo sfasamento genera forze tra i due campi tangenziali al rotore, che danno luogo ad una coppia frenante nel caso del generatore. Tale coppia dipendente dall'angolo di sfasamento, da' luogo alla trasformazione della potenza meccanica (coppia x velocità angolare) in potenza elettrica attiva (proporzionale a fem x corrente x fattore di potenza del carico)
Avatar utente
Foto Utenteadmin
190,2k 9 12 17
Manager
Manager
 
Messaggi: 11693
Iscritto il: 6 ago 2004, 13:14

0
voti

[3] Re: Generatore sincrono...funzionamento

Messaggioda Foto Utenteslang6 » 13 apr 2009, 11:49

Grazie della risposta admin, spero tu abbia un po' di pazienza per la mia "durezza".

Mi viene il dubbio di non aver capito il passo fondamentale: gli avvolgimenti di statore, nella macchina sincrona, sono o non sono collegati ad un generatore di corrente alternata (come accade per la macchina Asincrona)?. In poche parole il campo statorico rotante è indotto da quello rotorico o lo creo io facendo scorrere correnti sfasate negli avvolgimenti statorici?

Grazie ancora
Avatar utente
Foto Utenteslang6
0 1 3
 
Messaggi: 23
Iscritto il: 28 gen 2009, 16:22

0
voti

[4] Re: Generatore sincrono...funzionamento

Messaggioda Foto Utenteadmin » 13 apr 2009, 13:10

Sono collegati al carico.Che generatore sarebbe altrimenti?
Quello che ho scritto in precedenza non e' servito proprio a nulla allora.Per rispondere al tuo dubbio non posso che ripetere quanto giá detto: il campo di rotore crea fem negli avvolgimento di statore e queste fem fanno circolare le correnti se chiusi su un carico ecc.
Avatar utente
Foto Utenteadmin
190,2k 9 12 17
Manager
Manager
 
Messaggi: 11693
Iscritto il: 6 ago 2004, 13:14

0
voti

[5] Re: Generatore sincrono...funzionamento

Messaggioda Foto Utenteslang6 » 13 apr 2009, 16:20

Quello che mi hai scritto mi è fatto venire, per fortuna, il dubbio. La tua spiegazione mi torna infatti. Mi ha mandato in confusione il mio libro che dice testualmente:

"La macchina sincrona è detta anche a doppia eccitazione, infatti gli avvolgimenti di rotore, che sono collegati ad un generatore di tensione costante, e gli avvolgimenti statorici, che sono collegati alla linea di alimentazione in alternata, scambiano potenza con due sorgenti di energia elettrica indipendenti l'una dall'altra"

Quindi, spero di aver capito, gli avvolgimenti statorici mi danno in uscita alimentazione per il mio carico? Non la succhiano per generare il campo come accade con la macchina asincrona?

Grazie per la pazienza.
Avatar utente
Foto Utenteslang6
0 1 3
 
Messaggi: 23
Iscritto il: 28 gen 2009, 16:22

0
voti

[6] Re: Generatore sincrono...funzionamento

Messaggioda Foto UtenteRenzoDF » 13 apr 2009, 17:44

slang6 ha scritto: ... il mio libro dice ... "La macchina sincrona è detta anche a doppia eccitazione, infatti gli avvolgimenti di rotore, che sono collegati ad un generatore di tensione costante, e gli avvolgimenti statorici, che sono collegati alla linea di alimentazione in alternata, scambiano potenza con due sorgenti di energia elettrica indipendenti l'una dall'altra"


:shock: :shock: :shock:

puoi darci : Titolo e Autore ... :?:

Grazie

P.S. ... scommetto che studi a Firenze :-" ... e forse so anche il nome di uno degli autori del tuo libro :-k ...
... se ha studiato a Pisa ... tutto quadra :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
Avatar utente
Foto UtenteRenzoDF
55,3k 8 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 13016
Iscritto il: 4 ott 2008, 9:55

0
voti

[7] Re: Generatore sincrono...funzionamento

Messaggioda Foto Utenteslang6 » 13 apr 2009, 18:04

:D Eheh studio a Pisa. Il libro (o meglio dispensa) è scritto dal mio professore... come hai detto forse tutto quadra :)

Quindi ricapitolando il campo rotante generato dagli avvolgimenti di statore è indotto da quello rotorico? I morsetti statorici li ho come uscita e ci collego il carico?
Avatar utente
Foto Utenteslang6
0 1 3
 
Messaggi: 23
Iscritto il: 28 gen 2009, 16:22

1
voti

[8] Re: Generatore sincrono...funzionamento

Messaggioda Foto UtenteRenzoDF » 13 apr 2009, 18:51

slang6 ha scritto::D Eheh studio a Pisa. Il libro (o meglio dispensa) è scritto dal mio professore... come hai detto forse tutto quadra :)

... se non sono troppo indiscreto potresti dirmi come si chiama ? :mrgreen:
slang6 ha scritto:... Quindi ricapitolando il campo rotante generato dagli avvolgimenti di statore è indotto da quello rotorico? I morsetti statorici li ho come uscita e ci collego il carico?


Perfetto :!: ... riassumendo si potrebbe dire:

a) le f.e.m. indotte dalla rotazione del rotore negli avvolgimenti statorici,
b) quando il carico viene connesso allo statore,
c) faranno circolare 3 correnti statoriche che percorrendo i 3 avvolg. stat.
d) produrranno un campo rotante di "reazione"
e) che interagirà con quello di rotore.

Il tipo di interazione sarà diverso a seconda della fase delle correnti rispetto alle f.e.m. indotte e cioè a seconda del carico collegato ai morsetti statorici della macchina.
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
Avatar utente
Foto UtenteRenzoDF
55,3k 8 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 13016
Iscritto il: 4 ott 2008, 9:55

0
voti

[9] Re: Generatore sincrono...funzionamento

Messaggioda Foto Utenteslang6 » 13 apr 2009, 19:25

Ok mi torna tutto. Grazie mille.

Il nome te lo mando via mp tanto per non fargli troppa cattiva pubblicità. Anzi ci tengo a precisare che il professore è molto competente e preciso. Io non ho seguito molto il corso ma sono sicuro che a lezione, ovviamente, l'avrà spiegato come si deve.

Grazie ancora admin e RenzoDF.
Avatar utente
Foto Utenteslang6
0 1 3
 
Messaggi: 23
Iscritto il: 28 gen 2009, 16:22

0
voti

[10] Re: Generatore sincrono...funzionamento

Messaggioda Foto UtenteMegaWatt » 11 dic 2010, 15:51

Salve a tutti,

riesumo questo post dopo 20 mesi, perché ho un dubbio che spero mi risolviate.
1)Il generatore sincrono riceve potenza meccanica, riceve alimentazione in continua e cede tensione alternata ai morsetti di statore.Confermate?

2)Per il generatore asincrono invece bisogna comunque alimentare lo statore e dare anche potenza meccanica all'asse rotorico?Ma allora sto generatore asincrono che generatore è se lo devo comunque alimentare?A che gli serve la potenza meccanica all'asse????

3)Ma quando si dice generatore su rete attiva ???

Vi prego di rispondermi e risolvermi questi dubbi.
Avatar utente
Foto UtenteMegaWatt
0 2
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 11 dic 2010, 15:40

Prossimo

Torna a Macchine elettriche

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti