Mi rendo conto di fare una domanda già sentita ma usando la funzione cerca non ho trovato la risposta che mi ha chiarito totalmente. Specifico che sono abbastanza profano sull'argomento e che l'argomento a lezione lo abbiamo trattato in maniera piuttosto spicciola.
Se, grazie anche a questo forum, mi è chiaro il funzionamento della macchina asincrona mi sfugge (quasi completamente) quello della sincrona.
I primi dubbi che ho riguardano la corrente di eccitazione. Non mi è chiaro se per prima viene mandata quella al rotore oppure la corrente alternata allo statore (ammesso che la cosa faccia differenza).
Forse non mi è nemmeno chiarissimo cosa si intende per sincronismo. Si intende che il rotore ruota alla stessa velocità del campo statorico?
Avrei bisogno di capire, per poi approfondire dopo, il funzionamento spicciolo fisico e meccanico di questa macchina. Spero che qualcuno possa aiutarmi.

Grazie