Bello, questo, grazie alle simmetrie, e` proprio semplice. Ho trovato un modo per far vedere nel mio caso che il campo elettrico si ha principalmente fra i due conduttori magnetici: lo mettero` nella versione dell'articolo.
PS: non riesco a vedere la figura, non si carica (oppure non ho abbastanza pazienza per aspettarla)
Questione curiosa sui trasformatori
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
EdmondDantes
1
voti
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
2
voti
Posto i risultati che ho ottenuto simulando il trasformatore di Isidoro:
Per l'energia immagazzinata (in mJ)
31:totale
9:nucleo
2,4:buco interno compresi avvolgimenti
(NB: diminuendo lo spessore degli avvolgimenti e mantenendo la stessa fmm, aumenta)
1,2: '' senza avvolgimenti
Dove H è costante (17.500 A/m, valore di picco) il campo elettrico (valore di picco) possiamo calcolarlo come



Per l'energia immagazzinata (in mJ)
31:totale
9:nucleo
2,4:buco interno compresi avvolgimenti
(NB: diminuendo lo spessore degli avvolgimenti e mantenendo la stessa fmm, aumenta)
1,2: '' senza avvolgimenti
Dove H è costante (17.500 A/m, valore di picco) il campo elettrico (valore di picco) possiamo calcolarlo come



3
voti
Ho letto con molto interesse quest thread, riportato alla luce dal suo autore principale. Ho letto fin dove ne sono stato capace, si intende.
Affascinante. Mette in luce una bellezza della materia "celata" da concetti che si danno per scontati, ed invece sono poi del tutto errati.
E' stato quando ho letto la "soluzione" che mi sono risvegliato. In fin dei conti, lo sapevamo già! Eppure non ci facciamo caso.
Bello, bello bello... Peccato, per me, non saper leggere la parte più importante.
Grazie ad
IsidoroKZ.
Non lo conoscevo in questa veste di elettrotecnico.
Conoscerlo al di fuori di questa "mura" è per me grandissimo onore.
Affascinante. Mette in luce una bellezza della materia "celata" da concetti che si danno per scontati, ed invece sono poi del tutto errati.
E' stato quando ho letto la "soluzione" che mi sono risvegliato. In fin dei conti, lo sapevamo già! Eppure non ci facciamo caso.
Bello, bello bello... Peccato, per me, non saper leggere la parte più importante.
Grazie ad

Non lo conoscevo in questa veste di elettrotecnico.
Conoscerlo al di fuori di questa "mura" è per me grandissimo onore.
-
Candy
32,5k 7 10 13 - CRU - Account cancellato su Richiesta utente
- Messaggi: 10129
- Iscritto il: 14 giu 2010, 22:54
0
voti
Ieri sera ho letto sul telefonino l'interessantissima discussione, ora scrivo per rimettere in evidenza la discussione e rileggerla con calma su uno schermo più grande. 

0
voti
Non essendo la prima volta che sento e leggo questo quesito, mi viene da chiedere: è possibile vedere un trasformatore come una guida d'onda che incanala l'energia che passa tra gli avvolgimenti del trasformatore stesso? Noto ora che
EcoTan ha avuto il mio stesso dubbio.

0
voti
Ho visto solo adesso tutto il THD ed è inutile rimarcare quanto sia interessante!
A questo punto mi è sorta una domanda, che traduce in parole le mie alte carenze di matematica e di fisica: si può individuare un vettore di Poynting equivalente per la propagazione meccanica dell'energia, ossia onde che si propagano attraverso un mezzo? Nel caso elettromagnetico il vettore di P. è diretto nel senso della propagazione, mentre E e H giacciono su un piano ad esso perpendicolare. Se scindiamo la potenza meccanica in forza e velocità, un vettore equivalente di P. si può ottenere per le onde meccaniche trasversali? Avrebbe a che fare con il momento angolare?
A questo punto mi è sorta una domanda, che traduce in parole le mie alte carenze di matematica e di fisica: si può individuare un vettore di Poynting equivalente per la propagazione meccanica dell'energia, ossia onde che si propagano attraverso un mezzo? Nel caso elettromagnetico il vettore di P. è diretto nel senso della propagazione, mentre E e H giacciono su un piano ad esso perpendicolare. Se scindiamo la potenza meccanica in forza e velocità, un vettore equivalente di P. si può ottenere per le onde meccaniche trasversali? Avrebbe a che fare con il momento angolare?
"Ogni cosa va resa il più possibile semplice, ma non ANCORA più semplice" (A. Einstein)
-
clavicordo
18,2k 6 11 12 - G.Master EY
- Messaggi: 1129
- Iscritto il: 4 mar 2011, 14:10
- Località: Siena
0
voti
***Thread separato causa OT. La discussione, per gli interessati, continua qui: viewtopic.php?f=2&t=82746***
Alberto.
1
voti
Alcune risposte non erano OT,
brabus

Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
-
EdmondDantes
10,7k 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3188
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti