Usare il sensore di movimento del mouse
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
26 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
Salve a tutti, vorrei porvi una domanda. Ho un mouse non funzionante, vorrei utilizzare il sensore di movimento che è all'interno, in modo tale che passandogli vicino, ad esempio faccia accendere una lampadina, di bassa tensione, è possibile? Come devo collegare i fili? E posso usare i fili collegati alla scheda elettronica del mouse, per fare ciò che ho in mente ? e se si, come devo collegare i fili: bianco-rosso-blu-arancio? Grazie, e scusate per le numerose domande.
0
voti
Plmokn ha scritto:vorrei utilizzare il sensore di movimento che è all'interno, in modo tale che passandogli vicino, ad esempio faccia accendere una lampadina
Come sarebbe a dire "passandogli vicino"?
La sferetta di gomma fa girare (quando trascinata su un piano) 2 generatori di impulsi
che muovono il cursore sui 2 assi (orizzontale e verticale).
Puoi precisare cosa intendi?
2
voti
Probabilmente e` uno di quelli ottici. Certo che se le cose le dicessero, sarebbe piu` comodo che dover tirare fuori ogni volta la palla di cristallo 
Per l'OP: ho l'impressione che non si riesca a fare. Se ben ricordo i mouse ottici fanno il riconoscimento del movimento guardando la texture della superficie su cui sono appoggiati e da frame consecutivi determinano il movimento con sensori a bassa risoluzione.
Questo vuol dire che i mouse sono "miopi", mettono a fuoco a distanza molto ridotta, e devono vedere tutta l'immagine che si sposta per calcolare il movimento. Se lo punti lontano non "vedono" nulla.
Quanto detto sopra e` solo una impressione ricavata da quanto sapevo, vediamo se c'e` qualche topologo che arriva in soccorso!

Per l'OP: ho l'impressione che non si riesca a fare. Se ben ricordo i mouse ottici fanno il riconoscimento del movimento guardando la texture della superficie su cui sono appoggiati e da frame consecutivi determinano il movimento con sensori a bassa risoluzione.
Questo vuol dire che i mouse sono "miopi", mettono a fuoco a distanza molto ridotta, e devono vedere tutta l'immagine che si sposta per calcolare il movimento. Se lo punti lontano non "vedono" nulla.
Quanto detto sopra e` solo una impressione ricavata da quanto sapevo, vediamo se c'e` qualche topologo che arriva in soccorso!
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
Per l'OP: ho l'impressione che non si riesca a fare. Se ben ricordo i mouse ottici fanno il riconoscimento del movimento guardando la texture della superficie su cui sono appoggiati e da frame consecutivi determinano il movimento con sensori a bassa risoluzione.
Sono dello stesso parere di Isidoro, non si può fare !
Se vuoi fare un sensore di movimento ci sono svariati altri sistemi:
- radar
- infrarossi
- induttivo (variando la frequenza di un oscillatore)
- etc
Lascia perdere il mouse e cerca qualche cosa di più adatto !
Ciao
Giorgio
-
giorgio25760
2.310 1 3 5 - G.Master EY
- Messaggi: 1700
- Iscritto il: 6 dic 2009, 17:02
- Località: Brescia
0
voti
Io intendo il movimento da vicino, non ho bisogno di grossa distanza. Naturalmente il mouse è ottico
0
voti
Se non ti sei ancora convinto, prova a sollevare dal tappetino il tuo mouse e muovilo, vedrai che gli bastano pochi millimetri per non funzionare più.
Ciao
Giorgio
Ciao
Giorgio
-
giorgio25760
2.310 1 3 5 - G.Master EY
- Messaggi: 1700
- Iscritto il: 6 dic 2009, 17:02
- Località: Brescia
0
voti
Scusate ragazzi se devo contraddirvi, ma la sua idea tutt'altro che non realizzabile; anche se il mouse ottico usa una bassa risoluzione (~600 dpi per quelli più scadenti a più dpi per quelli più precisi e costosi) ciò non implica che tale risoluzione non sia sufficiente per realizzare l'idea, piuttosto, la difficoltà sta nell'interfacciare il mouse: il più comune mouse ha un circuito integrato che riceve in ingresso i frame dal sensore dei quali fa i confronti su due frame successivi e determina la direzione; il fatto è che non si riescono a trovare i DS di questi componenti e la complessità si accumula tutta in questo punto. Per il problema della "miopia", anche noi, poveri esseri umani, siamo afflitti da questo difetto ma abbiamo il modo di curarlo: basta una opportuna lente; un esempio di questa applicazione? alcune webcam, hanno il sensore dotato di una lente che in alcuni casi è fissata con del collante e in aiuto di questa hanno una rotellina che se ruotata permette di regolare il fuoco, anche i sensori delle fotocamere dei cellulari (quelle senza autofocus) sul sensore hanno una lente, anche qui fissata con un collante, che in fabbrica viene opportunamente tarata la messa a fuoco. Tempo fa avevo "demolito" un mouse e avevo semplicemente collegato una batteria per alimentarlo ebbene questo mi riconosceva il movimento aumentando la luminosità del led (rosso solitamente) anche a distanza di 10-15 cm dal piano d'appoggio. Il consiglio che ti do è di fare una ricerca su internet perché ai tempi avevo trovato delle info a riguardo. magari se oggi avrò un po' di tempo ricerco e se trovo ti mando il link. Ciao
1
voti
Di niente. Come ti avevo promesso ecco il link di una pazzia
realizzata con un mouse
http://spritesmods.com/?art=mouseeye. Come ti dicevo tutto sta nel trovare il DS del sensore e dell'integrato di interfaccia, per il resto lo si può usare anche come microcamera. In bocca al lupo.
PS.: Non so se è uguale al tuo, il sensore del mio mouse è un ATL A2180 (Mouse Trust da € 5,90) e sono riuscito a trovare il DS

http://spritesmods.com/?art=mouseeye. Come ti dicevo tutto sta nel trovare il DS del sensore e dell'integrato di interfaccia, per il resto lo si può usare anche come microcamera. In bocca al lupo.
PS.: Non so se è uguale al tuo, il sensore del mio mouse è un ATL A2180 (Mouse Trust da € 5,90) e sono riuscito a trovare il DS
0
voti
Ok, mi sono letto il link, ma aggiungere una lente ad un mouse ottico per usarlo da scanner, gli fa solo mettere a fuoco da pochi cm anzichè da pochi mm.
Adesso aspetto di vedere come lo farai diventare un sensore di prossimità, sempre che chi ha aperto il Thread ci dia una misura più precisa di
Sono in attesa per vedere gli sviluppi.
Ciao
Giorgio
Adesso aspetto di vedere come lo farai diventare un sensore di prossimità, sempre che chi ha aperto il Thread ci dia una misura più precisa di
il movimento da vicino, non ho bisogno di grossa distanza
Sono in attesa per vedere gli sviluppi.
Ciao
Giorgio
-
giorgio25760
2.310 1 3 5 - G.Master EY
- Messaggi: 1700
- Iscritto il: 6 dic 2009, 17:02
- Località: Brescia
26 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 58 ospiti