Avendo trovato in rete un semplice circuito con LM317 per ricaricare batterie a NIMH o NICD, non sono però accurati come un carica batterie apposito.
Possiedo una batteria da 9V NIMH beghelli che si ricarica con il proprio caricatore, che ha al suo interno un microprocessore che gestisce correttamente la ricarica di tale tipo di batterie.
Devo impiegare questa batteria in un circuito e realizzare un sistema di ricarica alquanto efficace come quello della beghelli.
Ho quindi trovato in rete questo integrato, http://www.maxim-ic.com/quick_view2.cfm/qv_pk/4788/t/al , che serve a ricaricare appunto batterie nimh in maniera adeguata.
Se aprite il datasheet viene mostrato un esempio di circuito per ricaricare 3 batterie nimh in FIGURA 5 e 6.
Ho quindi delle domande da porvi.
1. Lo schema in figura 5 serve per ricaricare da fonte alternata e trasformarla in continua con switch, mentre lo schema in figura 6 rapresenta la ricaria diretta da continua?
2. Questo circuito mi serve per ricaricare, come detto, solo una batteria da 9V NIMH. Sapendo che, per ricaricare le batterie nimh devo fornire in ingresso una tensione pare a 1.6 VOLTE quella della batteria da ricaricare, ne devo quindi impiegare 14.4Volt, come credo di sapere sia giusto?
3. Per ricaricare solo una batteria è necessario modificare dei parametri di resistenze o condensatori?
4. La resistenza R7 da 250mOhm, dove la vado a reperire?
5. Negli schemi 5-6, sapendo che LOAD = carico, mi sfugge proprio a cosa deve essere collegato o a cosa serve, collegarlo al + della batteria da ricaricare, oppure?
GRAZIE!!!!!!!!!
RICARICA NIMH CON INTEGRATO MAX
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
EdmondDantes
13 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
1
voti
ulloluigi ha scritto:1. Lo schema in figura 5 serve per ricaricare da fonte alternata e trasformarla in continua con switch, mentre lo schema in figura 6 rapresenta la ricaria diretta da continua?
No, tutti e due i circuiti necessitano di tensione continua all'ingresso.
ulloluigi ha scritto:2. Questo circuito mi serve per ricaricare, come detto, solo una batteria da 9V NIMH. Sapendo che, per ricaricare le batterie nimh devo fornire in ingresso una tensione pare a 1.6 VOLTE quella della batteria da ricaricare, ne devo quindi impiegare 14.4Volt, come credo di sapere sia giusto?
Non mi pare corretto. La tensione necessaria dipende dal numero di elementi. A fine carica ogni elemento NiMH potrebbe essere dalle parti di 1.5V. Quindi se hai 8 elementi (non so quanti siano, di solito 9V e` una tensione anomala per le serie di NiMH), ti servono circa 12V sulle batterie, e poi devi vedere dal data sheet quant'e` la sua caduta di tensione richiesta dall'integrato per funzionare.
ulloluigi ha scritto:3. Per ricaricare solo una batteria è necessario modificare dei parametri di resistenze o condensatori?
Si`, certo, non tutti, ma alcuni si`. Non ho capito cosa vuol dire una batteria. Nella tua batteria hai presumibilmente 7 o 8 celle in serie.
ulloluigi ha scritto:4. La resistenza R7 da 250mOhm, dove la vado a reperire?
Da un resistenziere? Prima di andare a comprare la resistenza, calcola che valore ti serve.
ulloluigi ha scritto:5. Negli schemi 5-6, sapendo che LOAD = carico, mi sfugge proprio a cosa deve essere collegato o a cosa serve, collegarlo al + della batteria da ricaricare, oppure?
Se la batteria alimenta un carico, il carico viene collegato li`. Se invece fai un cariatore a se stante, non metti nessun load.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
IsidoroKZ ha scritto:Non mi pare corretto. La tensione necessaria dipende dal numero di elementi. A fine carica ogni elemento NiMH potrebbe essere dalle parti di 1.5V. Quindi se hai 8 elementi (non so quanti siano, di solito 9V e` una tensione anomala per le serie di NiMH), ti servono circa 12V sulle batterie, e poi devi vedere dal data sheet quant'e` la sua caduta di tensione richiesta dall'integrato per funzionare.
IO HO SOLO UNA BATTERIA DA 9 volt DA RICARICARE
IsidoroKZ ha scritto:`, certo, non tutti, ma alcuni si`. Non ho capito cosa vuol dire una batteria. Nella tua batteria hai presumibilmente 7 o 8 celle in serie.
QUALI SAREBBERO QUESTE RESISTENZE E CONDENSATORI DA VARIARE. Parti in inglese non le capisco per niente del datasheet.
IsidoroKZ ha scritto:Da un resistenziere? Prima di andare a comprare la resistenza, calcola che valore ti serve.
Ma in commercio ci sono? Io so che non ci sono in commercio sotto il valore di ohm.
0
voti
resistenze di shunt o di sense vanno sicuramente sotto l'ohm. Cerca tra quelle e evita di scrivere in grassetto e in CAPS. Qui non ti deve nulla nessuno.. chiedi con gentilezza e ti sarà risposto.
0
voti
Poi io dico, è ormai più di un anno che sei iscritto a questo forum e continui a fare domande quasi astratte per riuscire a costruire cose complicate, il tutto senza praticamente sapere nulla sull' argomento... non ti converrebbe aprire un libro e cominciare a studiare come funzionano queste cose invece che alterarti ?
Per intenderci, anche se hai "solo" una batteria da 9V dovresti ormai sapere che al suo interno ci sono un ben noto numero di celle collegate in serie, non credi ? Con te ad ogni topic bisogna ripartire da zero...
Per intenderci, anche se hai "solo" una batteria da 9V dovresti ormai sapere che al suo interno ci sono un ben noto numero di celle collegate in serie, non credi ? Con te ad ogni topic bisogna ripartire da zero...
0
voti
Non mi sto alterando, era per far capire meglio la mia risposta tra i quote e le risposte ai quote.
Non ho tempo per studiare di continuo ma ho questa passione e vorrei oimparare qualcosa da qui...
un'altra cosa, ma come posso mai sapere di conosce quante celle cci sono all'interno di una batteria da 9V
Non ho tempo per studiare di continuo ma ho questa passione e vorrei oimparare qualcosa da qui...
un'altra cosa, ma come posso mai sapere di conosce quante celle cci sono all'interno di una batteria da 9V

0
voti
ulloluigi ha scritto:un'altra cosa, ma come posso mai sapere di conosce quante celle cci sono all'interno di una batteria da 9V
Un' idea ce l' ho... prova a chiederglielo... e se ti risponde dillo anche a me ...
P.S.
Prima di buttarti a capofitto sullo studio dell' elettronica fai una bella cosa, dai una ripassatina anche all' italiano...
0
voti
GUARDATE MA BEEP. E TU BEEP
Edit Mod: insulti rimossi. Da queste parti ci si comporta un pochino meglio. Se ti interessa continuare, a parte studiare, cambia registro. Altrimenti ci sono molti altri posti piu` consoni al tuo modo di esprimerti e di pensare
Edit Mod: insulti rimossi. Da queste parti ci si comporta un pochino meglio. Se ti interessa continuare, a parte studiare, cambia registro. Altrimenti ci sono molti altri posti piu` consoni al tuo modo di esprimerti e di pensare
0
voti
Il mio modo volutamente pungente di risponderti voleva essere uno sprono per farti capire, e magari discutere da persone adulte, alcuni aspetti del tuo modo di fare elettronica ... vedo con piacere che come sempre prendi i suggerimenti come vere "pugnalate" e reagisci di conseguenza.
Che altro posso dirti, in bocca al lupo per gli studi...
ah già che ci sei fai una cosa ancora più bella, invece che partire da dove dicevo prima, parti da questo:
Si, capisco che sia un' ulteriore passo indietro e il tempo per studiare è sempre troppo poco ma in questo caso ne vale davvero la pena
!
Che altro posso dirti, in bocca al lupo per gli studi...
ah già che ci sei fai una cosa ancora più bella, invece che partire da dove dicevo prima, parti da questo:
Si, capisco che sia un' ulteriore passo indietro e il tempo per studiare è sempre troppo poco ma in questo caso ne vale davvero la pena


0
voti
ulloluigi ha scritto:un'altra cosa, ma come posso mai sapere di conosce quante celle cci sono all'interno di una batteria da 9V
Dividendo la tensione totale per la tensione di singola cella: 9V / 1,5V = 6 .
13 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti