Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Esercizio con OP-AMP

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

5
voti

[11] Re: Esercizio con OP-AMP

Messaggioda Foto Utentecarloc » 22 apr 2011, 9:04

...mah sarà che "mi ci hanno cresciuto" ma a me piace e pare semplice il Th di scomposizione....

tra l'altro a proposito di sospetti... ho il sospetto si possa considerare un subset dell'EET...

nel caso posto poi si potrebbe anche usare il corollario relativo alle impedenze viste..

se si fa un taglio in cui Vz sia collegato "in serie" a Zp e si chiama Zb l'impedenza vista a valle di Zp con Vp disattivato, si ha semplicemente Z_i=(Z_P + Z_b)(1-\beta A)

Anzi in questo caso sembra più conveniente il duale di quanto sopra....

Yp in parallelo all'ingresso e Yb l'ammettenza vista verso gli altri rami collegati al quel nodo e semplicemente Y_i=(Y_P + Y_b)(1-\beta A)
Se ti serve il valore di beta: hai sbagliato il progetto!
Avatar utente
Foto Utentecarloc
33,7k 6 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2145
Iscritto il: 7 set 2010, 19:23

0
voti

[12] Re: Esercizio con OP-AMP

Messaggioda Foto Utentemerosss » 22 ago 2011, 10:42

Mi sono accorto solo adesso che a un anno (quasi preciso :shock: ) di distanza la discussione era stata ripresa! Effettivamente ci ero rimasto un po' male che il discorso fosse rimasto in aria ma effettivamente seguire tutti i post è un'impresa! :P Ad ogni modo è da un po' di tempo che ho una bozza di articolo da pubblicare sul Teorema di scomposizione di Pellegrini e mi sa che oggi lo completo!
Spero non ci siano particolari problemi di copyright o chessò, lo faccio solo per divulgazione perché sulla rete non si trova quasi nulla a parte che qui su EY in questa discussione e quest'altra, e sul libro che ho citato ne parla davvero poco!
Ringrazio (e lo farò anche nell'articolo) la mia prof. Scandurra per avermelo insegnato e a Ciofi per averlo insegnato alla mia prof ;-)
Avatar utente
Foto Utentemerosss
10 1 6
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 16 apr 2010, 10:52

0
voti

[13] Re: Esercizio con OP-AMP

Messaggioda Foto Utentemerosss » 13 ott 2011, 13:16

Effettivamente ho appena visto che nella seconda discussione che ho "linkato" (questa) mir ha postato un documento in cui spiega tutto chiaramente e a questo punto non so se vale la pena fare un articolo!


Ultimo bump di merosss effettuato il 13 ott 2011, 13:16.
Avatar utente
Foto Utentemerosss
10 1 6
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 16 apr 2010, 10:52

Precedente

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti