Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Da A a kW

Circuiti, campi elettromagnetici e teoria delle linee di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica

Moderatori: Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[1] Da A a kW

Messaggioda Riccardo Marsetti » 24 set 2004, 9:51

Scusate la banalita' della domanta !
In un sistema a 220 V conoscendo gli Amphere assorbiti, come trovo i kW ?
Stessa domanda per un sistema a 380 V.
Grazie mille
Riccardo Marsetti
322 2 4 5
---
 

0
voti

[2]

Messaggioda Foto Utenteadmin » 24 set 2004, 14:17

220 (monofase). Si moltiplicano gli ampere per latensione e per il fattore di potenza (il cosfì) che dipende dal tipo di carico.
Per il trifase (380) stessa cosa: occorre moltiplicare il tutto poi per 1,73
Avatar utente
Foto Utenteadmin
192,7k 9 12 17
Manager
Manager
 
Messaggi: 11836
Iscritto il: 6 ago 2004, 13:14

0
voti

[3]

Messaggioda Foto UtenteGryso » 3 gen 2006, 14:03

Salve a tutti.

In merito al quesito in oggetto, sono da tempo alla ricerca di un programmino da far girare sul mio PPC per una rapida conversione di misure elettriche senza dover ogni volta tirare fuori le formule e applicarle.

Avete notizie di qualcosa di funzionale e pratico?

Io ho un programmino che si chiama Convert per passare da " a mm e altri sistemi di misura, ma di elettrico non ho nulla, per esempio del calcolo veloce del cos phi, visto che ogni mattina lo strumento che lo indica non mi convince proprio visto anche che è un analogico e l'idicazione è grossolana e dall' 0.90 allo 0.87 cambia moltissimo (in termini di penale) e sullo strumento non è apprezzabile con precisione e visto che i MW in ballo sono parecchi e non vorrei mai che mi si guastasse una batteria di condensatori di rifasamento in MT :cry:

Grazie per chiunque abbia notizie di qualcosa che faccia al caso mio.


Gryso
Avatar utente
Foto UtenteGryso
15 1
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 3 gen 2006, 13:46
Località: PN

0
voti

[4]

Messaggioda Foto UtenteDanilo Tarquini » 3 gen 2006, 15:07

In merito al quesito in oggetto, sono da tempo alla ricerca di un programmino da far girare sul mio PPC per una rapida conversione di misure elettriche senza dover ogni volta tirare fuori le formule e applicarle.


Ad una prima ricerca non mi risultano risorse in tal senso. L'unico consiglio che posso darti è semmai scaricare la calcolatrice virtuale TI89 della Texas Instrument(la trovi facilmente anche in siti italiani).
Con questo programmino simuli a tutti gli effetti la calcolatrice reale, che tra le altre funzioni ti permette la gestione(e conversione) di unità di misura(è tutto abbastanza intuitivo, ma comunque si reperiscono anche manuali).
Se invece hai qualche dimestichezza con programmazione (in Visual-Basic per es.), potresti facilmente implementarlo da te, non dovendo fare altro che compilare una serie di funzioncine ad hoc.
Se non ti diletti di ciò prova a cercare info in qualche portale dedicato alla programm.(di italiani ce ne sono molti e qualificatissimi).


per esempio del calcolo veloce del cos phi

Per questo non capisco a cosa possa servirti una tale applicazione (intendi ricavare il cosfi da misure indirette(?) e hai problemi a convertire?). Potresti spiegarti meglio?

Saluti
Avatar utente
Foto UtenteDanilo Tarquini
155 1 3 8
Master
Master
 
Messaggi: 318
Iscritto il: 4 dic 2005, 18:11
Località: S.Benedetto dei Marsi (Aq)

0
voti

[5]

Messaggioda Foto UtenteDanilo Tarquini » 3 gen 2006, 15:10

P.P.S.:prova a chiedere nel forum di elettronica, soprattutto a g.schgor.
Avatar utente
Foto UtenteDanilo Tarquini
155 1 3 8
Master
Master
 
Messaggi: 318
Iscritto il: 4 dic 2005, 18:11
Località: S.Benedetto dei Marsi (Aq)

0
voti

[6]

Messaggioda Foto Utenteg.schgor » 3 gen 2006, 18:02

Anch'io, come Danilo, non capisco bene quali calcoli si
vogliono fare.

Il problema di molti utilizzatori di PC e' quello di svolgere
calcoli senza avere a disposizione ambienti di sviluppo
matematico adatti (ed anche probabilmente senza conoscere
il loro utilizzo).

Mi risulta che gran parte di questi usa Excel (che hanno
tutti come bagaglio Microsoft).
Excel e' abbastanza semplice da usare, potendo scrivere le
formule necessarie una sola volta per tutte, quindi e' ideale
per "conversioni" che si devono usare spesso.

Se Gryso e Riccardo mi specificano i calcoli che intendono svolgere,
posso inviare loro un programma Excel che li esegue.
Avatar utente
Foto Utenteg.schgor
57,7k 9 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 16971
Iscritto il: 25 ott 2005, 9:58
Località: MILANO

0
voti

[7]

Messaggioda Foto UtenteGryso » 4 gen 2006, 5:35

per esempio del calcolo veloce del cos phi

Per questo non capisco a cosa possa servirti una tale applicazione (intendi ricavare il cosfi da misure indirette(?) e hai problemi a convertire?). Potresti spiegarti meglio?

Io sono un elettricista "sul campo" non un progettista (mica si era capito vero?), gestisco la trasformazione dei 130 kV a 10 kV e la distribuisco a due stabilimenti con due macchine da 20 MVA con variatore di tensione e relativi interruttori in SF6, sia in MT che in AT, con 12 km di linee aeree a 47 trafo da MT a BT.

Il punto è che in Sottostazione ho due strumenti digitali che mi mostrano la potenza istantanea attiva e la potenza reattiva espresse in MW e MWAR, mentre per il cos phi ho uno strumento analogico in classe 5 di cui dubito la precisione e l'affidabilità.

Ora se io ho 14,5 MW e 3,6 MWAR e voglio sapere il cos phi istantaneo, so che c'è la formula per il calcolo ma cercavo un'applicazione per il mio Palmare PPC dove mettere i due dati e ricavarne il risultato.

La calcolatrice scientifica la ho, ma un'occhio alla comodità di mettere due dati ed avene il risultato, sul "campo" queste cose sono molto utili, specie se sono immediate.


Concordo con l'affermazione del sig g.schgor " e' ideale
per "conversioni" che si devono usare spesso. "

Infatti è quello che sto cercando.

Allora,conversioni che uso spesso (che vorrei usare..)

MW, MWAR--->cos phi (multipli e sottomultipli)

KW-->A-->HP , A-->KW-->HP, HP-->KW-->A

PI, nota la Vcc(tensione di corto circuito) tipiche 2%, 4% e 6%e la potenza(ho quattro taglie di trafo, 500 kVA, 1000KVA, 1600 kVA e 2000 kVA con secondari sia a 400 v che a 220 v, vecchie macchine in olio tipo Tagliaferri e Ercole Marelli :cry: )--->trovare Acc (corrente di corto circuito).

Già avere questo sarebbe una bella cosa e comunque ogni conversione elettrica è gradita sia trifase che monofase che bifase, eh si perché ho ancora il 220 v trifase in qualche reparto, retaggio di un'archeologia industriale ancora in funzione.

Scusate la lungaggine ed un grazie anticipato per quello che potrete fare.

Dario

PS Ho scoperto solo oggi questo sito, meglio tardi che mai..
Avatar utente
Foto UtenteGryso
15 1
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 3 gen 2006, 13:46
Località: PN

0
voti

[8]

Messaggioda Foto Utenteg.schgor » 4 gen 2006, 11:05

Per concretizzare il discorso, indico una possibile (e semplice)
applicazione di Excel a quanti indicato da Dario (Gryso)
(spero che i calcoli siano giusti!)

Immagine

I dati vanno inseriti nei campi gialli e le conversioni appaiono
in quelli verdi (e' ovvio che in queste caselle sono memorizzate le formule
di conversione)
Se qualcuno avesse difficolta' a realizzare tale programma nel proprio PC
me lo faccia sapere (con l'indirizzo, posso inviarne copia via e-mail).

E' ovvio che si tratta solo di un piccolo esempio, che ognuno potra' variare
secondo le proprie esigenze.
Avatar utente
Foto Utenteg.schgor
57,7k 9 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 16971
Iscritto il: 25 ott 2005, 9:58
Località: MILANO

0
voti

[9]

Messaggioda Foto Utenteadmin » 4 gen 2006, 11:29

1) Cosfì = arctan (Q/P) dove Q è la potenza reattiva istantanea in Mvar e P la potenza attiva istantanea in MW
2) Per trasformare i kW in A (o viceversa) bisogna specificare la tensione U in volt e conoscere il cosfì. Si ha allora per una potenza trifase P espressa in kW:
a. kW->A I=1000*P/(1,73*U*cosfì) e, per l’inverso,
b. A->kW P=1,73*U*I*cosfì/1000.
Per trasformare i kW in HP basta ricordare che 1 HP = 746 W. Quindi
c. kW->HP: 1 kW=1,34 HP.
d. HP->kW: 1HP=0,746 kW
Se gli HP sono usati per esprimere la potenza meccanica di motori, dopo aver trovato i kW che vi corrispondono, prima di risalire agli ampere, occorre dividere per il rendimento h del motore o, viceversa, se si conoscono gli ampere, dopo aver trovato i kW che vi corrispondono bisogna moltiplicarli per il rendimento h del motore.
Quindi, data la potenza P in HP, la tensione il rendimento ed il cosfì:
HP->A : I=746*(P/h)/(1,73*U*cosfì) A
Mentre noti gli ampere, la tensione, il rendimento ed il cosfì
A->HP : P=2,32*h*U*I*cosfì.
3) Nota la ucc% la Icc espressa in kA è data da 100*In/ucc%=57,8*Sn / (Un*ucc% ) dove Sn è la potenza apparente della macchina espressa in kVA ed Un la tensione nominale in volt dell’avvolgimento considerato. Ad esempio per il secondario a 400 V della macchina da 1600 kVA con ucc%=6% Icc=57,8*1600/(6*400)=38,5 kA = 38500 A

Con un foglio excel, come ti ha suggerito Giovanni, che implementa questi calcoli fai tutte le conversioni che desideri.
Ultima modifica di Foto Utenteadmin il 4 gen 2006, 14:51, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Foto Utenteadmin
192,7k 9 12 17
Manager
Manager
 
Messaggi: 11836
Iscritto il: 6 ago 2004, 13:14

0
voti

[10]

Messaggioda Foto UtenteDanilo Tarquini » 4 gen 2006, 14:38

Il programmino in excel è pronto.

Saluti
Ultima modifica di Foto UtenteDanilo Tarquini il 16 giu 2006, 18:47, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Foto UtenteDanilo Tarquini
155 1 3 8
Master
Master
 
Messaggi: 318
Iscritto il: 4 dic 2005, 18:11
Località: S.Benedetto dei Marsi (Aq)

Prossimo

Torna a Elettrotecnica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti