Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

distinzione dei bit

Analisi, geometria, algebra, topologia...

Moderatori: Foto UtentePietroBaima, Foto UtenteIanero

0
voti

[21] Re: distinzione dei bit

Messaggioda Foto Utentesh4d0w85 » 13 mar 2011, 11:55

Non lo prenda come un botta e risposta ma dal mio punto di vista Lei non ha tenuto conto del contesto in cui si trova, la risposta che cerca è da individuare nel concetto piu filosofico che fisico del termine informazione, questo puo essere fatto soltanto se si sale "ad un livello superiore" cioè applicando quelle che sono definite le metascienze, le quali sono ben altra cosa(non in senso dispregiativo!) di un forum di elettronica e di una sezione di matemetica generale, per questo affermo che l'intervento dell'admin è stato un'ottima risposta in questo contesto, l'essere stato sbrigativo ha racchiuso, non la risposta al suo quesito, ma la risposta a come orientare l'ago della bussola per trovare quello che cerca.
Avatar utente
Foto Utentesh4d0w85
5 2
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 9 mar 2011, 20:20

0
voti

[22] Re: distinzione dei bit

Messaggioda Foto UtenteWed_17 » 13 mar 2011, 12:43

Concordo, secondo me admin ha centrato in pieno la questione
Ci sono 10 tipi di persone: quelle che conoscono il sistema binario e quelle che lo ignorano.
...We are Motörhead, and we play rock 'n' roll...
Avatar utente
Foto UtenteWed_17
255 3 9
Expert
Expert
 
Messaggi: 363
Iscritto il: 4 dic 2008, 20:19

0
voti

[23] Re: distinzione dei bit

Messaggioda Foto Utenteclavicordo » 13 mar 2011, 14:31

Botta e risposta va benissimo in un forum, sh4... figurati. Da quello che dici però forse non hai letto la mia domanda iniziale, dove io stesso pongo il problema in termini più "filosofici". Ritengo però, con tutto il rispetto, ripeto, che dire che "il "terzo elemento" perché esista l'informazione è l'universo così com'è o così come attualmente lo interpretiamo: spazio-tempo." dice tutto e non dice niente: senza l'universo non solo non esisterebbe l'informazione ma nemmeno noi stessi che ne parliamo. Anche se, come prospettavo io stesso, l'ovvio non va mai disprezzato, perché spesso sfugge. Io volevo riportare l'attenzione sul fatto che per usare in pratica il sistema binario, come numerazione o per fare costrutti logici, non bastano 2 stati, ma ne servono 3, cosa che quasi tutti (anche nei libri) danno per scontata, ma che scontata non è, ma, per esempio, implica vari risvolti tecnologici.
Avatar utente
Foto Utenteclavicordo
20,5k 6 11 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 1235
Iscritto il: 4 mar 2011, 14:10
Località: Siena

0
voti

[24] Re: distinzione dei bit

Messaggioda Foto Utentesh4d0w85 » 13 mar 2011, 14:54

Ho letto bene il tutto dall'inizio e continuo a sostenere la mia tesi, esplico leggermente la sbrigativa frase "spazio-tempo" per trasmetterti piu chiaramente quello che indirizza a mio parere, a supporto di questo utilizzo parte di una citazione di uno dei più noti cultori dello spaziotempo Albert Einstein :

I rapporti interni fra i diversi concetti e proposizioni sono di natura logica, e il compito del pensiero logico è strettamente limitato a stabilire tutte le connessioni interne fra concetti e proposizioni secondo regole ben definite, che sono appunto quelle della logica. I concetti e le proposizioni acquistano "significato", cioè "contenuto", solo attraverso la loro connessione con le esperienze sensibili. Questa connessione è puramente intuitiva, non è essa stessa di natura logica.

La tua domanda è chiara, anzi chiarissima, a mio parere, ma altrettanto chiara, sempre a mio parere, sono le strade della soluzione.
Avatar utente
Foto Utentesh4d0w85
5 2
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 9 mar 2011, 20:20

0
voti

[25] Re: distinzione dei bit

Messaggioda Foto Utenteclavicordo » 15 mar 2011, 17:32

Sì, caro amico sh4.. come ho fatto a non pensarci prima? Bastava riferirsi all'operazionalismo di Einstein (così viene detto l'indirizzo filosofico da lui indotto) e considerare le geometrie non euclidee di Riemann e di Hilbert, la teoria dei gruppi, l'algebra tensoriale e forse anche la teoria delle superstringhe. Sì, le strade chiare della soluzione che tu così chiaramente mi indichi devono essere quelle.
Avatar utente
Foto Utenteclavicordo
20,5k 6 11 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 1235
Iscritto il: 4 mar 2011, 14:10
Località: Siena

Precedente

Torna a Matematica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

cron