Sono stato installati dei corpi illuminanti del tipo sotto descritti, premetto che e' stata predisposta anche una tubazione per la messa a terra del palo, e che dal costruttore stiamo ancora in attesa del progetto, la linea di alimentazione e' del tipo FG7OR. Il costruttore dato che gli e' stato fatto un decreto ingiuntivo per importi alti si e' opposto in quanto i pali dei corpi illuminanti non hanno la messa a terra e che non gli e' stata data la dichiarazione di conformita' delle parti comuni. Io penso che non necessita la messa a terra sul palo,secondo voi?, c'e possibilita' di avere la descrizione della legge EN 60598 con la relativa disposizione di posa in opera per darla al mio avvocato?
marca Schréder modello REFLEXA
Caratteristiche Ermeticità blocco ottico: IP 66 (*) Ermeticità ausiliari elettrici: IP 66 (*) Resistenza agli urti: - policarbonato IK 08 (**) - metacrilato IK 04 (**) Resistenza aerodinamica (CxS): 0,124 m2 Tensione nominale: 230V – 50Hz Classe di isolamento elettrico: I o II (*) Peso (vuoto): 9,6 kg (*) secondo la norma EN 60598 (**) secondo la norma EN 50102
ILLUMINAZIONE ESTERNA
Moderatori: MASSIMO-G,
sebago,
lillo,
Mike
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
0
voti
REGEIM ha scritto:Sono stato installati dei corpi illuminanti del tipo sotto descritti, premetto che e' stata predisposta anche una tubazione per la messa a terra del palo, e che dal costruttore stiamo ancora in attesa del progetto,
Siamo sempre alle solite

REGEIM ha scritto: Io penso che non necessita la messa a terra sul palo,secondo voi?
Qui copio e incollo la definizione del grande Mike

Se l'impianto di illuminazione è in classe II, ovvero se:
- l'apparecchio di illuminazione è in classe II
- la morsettiera a bordo palo è in classe II
- il cavo di alimentazione tra morsettiera e apparecchio di illuminazione è in classe II
- il cavo dorsale di alimentazione è in classe II (ovvio dato che linea interrata)
Anche se il palo è fatto con materiale superconduttore NON va collegato a terra perché:
a) NON è un massa
b) NON è una massa estranea (resistenza verso terra < 1000 ohm) e anche se lo fosse non è richiesto il suo collegamento a terra
c) NON è una grande massa metallica soggetta a rischio fulmine (CEI 81-10).
In ogni caso anche se l'impianto fosse in classe I, il collegamento a terra del palo NON è necessario se cavo e morsettiera sono in classe II, sempre per i motivi di cui sopra. Semmai può essere usato come elemento dispersore.
0
voti
svk86 ha scritto:Qui copio e incollo la definizione del grande Mike![]()
Chiedo ad Admin se fosse possibile creare sul forum una sorta di barra pubblicitaria a scorrimento su cui far scorrere le affermazioni più importanti e ricorrenti....
Così ognuno di noi potrebbe leggerle più e più volte in modo che rimangano impresse

Non sarebbe una bella idea ?????

3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti