Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Orologi e orologiai

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteBrunoValente, Foto Utentecarloc, Foto UtenteIsidoroKZ

2
voti

[11] Re: Orologi e orologiai

Messaggioda Foto UtenteDarwinNE » 25 mag 2011, 1:36

TardoFreak ha scritto:Beh ... ecco ... timidamente potrei offrirmi di sviluppare il firmware (a disposizione di tutti) per fare l' orologio di EY. :?


Penso proprio che i ragazzi abbiano intenzione di lasciare fuori i microcontrollori, per fare un ottimo esercizio di stile. Perché non utilizzare un contatore analogico? Anni fa ne avevo realizzato uno per un tracciacurve, è un circuito un bel po' critico, ma abbastanza affascinante. Penso che parte della criticità venga dal fatto che ho simulato degli unigiunzione programmabili con una coppia di transistor NPN+PNP (Q2 e Q3, Q7 e Q8). Inoltre, i generatori di corrente che ho adottato sono probabilmente migliorabili.


Ecco l'uscita con le due rampe sincronizzate.
uscita_rampa_small.jpg
Rampa lineare e rampa a gradini sincronizzate
uscita_rampa_small.jpg (45.52 KiB) Osservato 3030 volte

Il "riporto" viene effettuato tramite Q4 e nulla impedisce di continuare il conteggio con altri stadi. Rimane il problema di pilotare le nixie, ma a questo proposito avevo visto dei vu-meter analogici fatti con soli diodi e transistor :lol:

Ad ogni modo, se si volesse utilizzare un PIC, propongo umilmente il mio progettino, che del resto si presta ad essere migliorato in qualche punto:

http://davbucci.chez-alice.fr/index.php ... ixie21.inc
Follow me on Mastodon: @davbucci@mastodon.sdf.org
Avatar utente
Foto UtenteDarwinNE
30,4k 7 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4301
Iscritto il: 18 apr 2010, 9:32
Località: Grenoble - France

0
voti

[12] Re: Orologi e orologiai

Messaggioda Foto UtenteTardoFreak » 25 mag 2011, 1:40

Come non detto. iOi
"La follia sta nel fare sempre la stessa cosa aspettandosi risultati diversi".
"Parla soltanto quando sei sicuro che quello che dirai è più bello del silenzio".
Rispondere è cortesia, ma lasciare l'ultima parola ai cretini è arte.
Avatar utente
Foto UtenteTardoFreak
73,9k 8 12 13
-EY Legend-
-EY Legend-
 
Messaggi: 15754
Iscritto il: 16 dic 2009, 11:10
Località: Torino - 3° pianeta del Sistema Solare

0
voti

[13] Re: Orologi e orologiai

Messaggioda Foto Utentemovlw » 25 mag 2011, 9:31

DarwinNE, circuito stupendo! =D>

Se con l'uscita vai su uno strumento analogico, disegnando opportunamente il quadrante si può realizzare direttamente un orologio.
Avatar utente
Foto Utentemovlw
9 4
---
 
Messaggi: 120
Iscritto il: 11 mag 2011, 11:19

0
voti

[14] Re: Orologi e orologiai

Messaggioda Foto UtenteDarwinNE » 25 mag 2011, 13:52

movlw ha scritto:DarwinNE, circuito stupendo! =D>


Grazie, ma non ho inventato nulla di nuovo, sembra che questa tecnica si utilizzasse correntemente negli anni 60 e mi sono divertito a studiarmela. Ricordo che ne avevamo discusso su it.hobby.elettronica:

https://groups.google.com/group/it.hobb ... dc68a12dcb

Tra l'altro, in quella discussione mi sono anche scusato di non poter inviare file in formato FidoCad perché non girava su Mac :-)

movlw ha scritto:Se con l'uscita vai su uno strumento analogico, disegnando opportunamente il quadrante si può realizzare direttamente un orologio.


Si può fare, ma occhio che si sta prelevando l'uscita ai capi dei condensatori che funzionano come memoria analogica. Perché la cosa funzioni come si deve, bisogna avere un'impedenza elevatissima e difatti già con 1 Mohm di carico le rampe sono visibilmente distorte (la misura all'oscilloscopio è stata fatta con una sonda 1/10 e quindi dalle parti di 10 Mohm).
Follow me on Mastodon: @davbucci@mastodon.sdf.org
Avatar utente
Foto UtenteDarwinNE
30,4k 7 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4301
Iscritto il: 18 apr 2010, 9:32
Località: Grenoble - France

0
voti

[15] Re: Orologi e orologiai

Messaggioda Foto Utentemarco438 » 25 mag 2011, 14:22

Il circuito e' comunque una valida idea da tenere in considerazione.
Sono d'accordo con DarwinNE nel dire che chi lo costruira' dovra' rimanere nell'ambito del classico lasciando fuori i microcontrollori; ringraziamo comunque TardoFreak per la sua disponibilita'. =D>
O_/
Avatar utente
Foto Utentemarco438
37,1k 7 11 13
-EY Legend-
-EY Legend-
 
Messaggi: 16323
Iscritto il: 24 mar 2010, 15:09
Località: Versilia

0
voti

[16] Re: Orologi e orologiai

Messaggioda Foto Utentemovlw » 25 mag 2011, 19:14

DarwinNE ha scritto:già con 1 Mohm di carico le rampe sono visibilmente distorte


Un emitter follower seguito da un convertitore V/I dovrebbe darti un'impedenza di ingresso sufficientemente alta. Il vero problema è la base dei tempi...
Avatar utente
Foto Utentemovlw
9 4
---
 
Messaggi: 120
Iscritto il: 11 mag 2011, 11:19

Precedente

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 62 ospiti