Ciao a tutti,
complimenti per il forum innanzitutto!!
io sono un ing. elettrico per cui lo trovo molto utile anche se non ho mai avuto modo di scrivere per fare domande.Questa volta però ho bisogno di chiedere per avere un riscontro sull'idea che mi sono fatto sul calcolo del PR!
Quindi:
- ho un impianto fotovoltaico da 600 kWp su tetti (tetti con diverse esposizioni),
- ho caricato i quadri di campo e quindi i "cassetti" degli inverter (Power one) con stringhe con la stessa esposizione.
- sto preparando la procedura per il calcolo della performance e mi trovo in difficoltà su come impostarla avendo queste diverse esposizioni.
come considero il contributo della potenza sulle diverse esposizioni?l'irraggaimento sul piano dei moduli ovviamente è diverso per tutte le esposizioni, quindi devo inserire una reference cell per ogni esposizione??
Analiticamente come viene la formula??
grazie e spero di essere stato chiaro!
CALCOLO PR Impianto FV su tetto.
Moderatori: lillo,
Mike,
sebago,
MASSIMO-G
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
0
voti
NeSSuno mi ha preso in considerazione alla mia prima domanda
..

0
voti
Ciao,
Prima di ogni cosa....ben venuto!
ti consiglio di legere (sono convito che lo hai già fatto, vista la mia tardiva risposta
) il seguente documento che ho trovato sul sito della SMA http://files.sma.de/dl/7680/Perfratio-UIT100810.pdf
comunque per esperienza personale ti dico che per noi tecnici il pr è una cosa....per i "commerciali" è un'altra....
il pr devi calcolarlo per tutto l'impianto....considerando la radiazione incidente su tutto l'impianto (per il fatto che tu hai esposizioni diverse non deve crearti problemi, poiché la radiazione che incide sul tuo impianto la conosci o puoi misurarla su tutte le sezioni).
Prima di ogni cosa....ben venuto!
ti consiglio di legere (sono convito che lo hai già fatto, vista la mia tardiva risposta

comunque per esperienza personale ti dico che per noi tecnici il pr è una cosa....per i "commerciali" è un'altra....
il pr devi calcolarlo per tutto l'impianto....considerando la radiazione incidente su tutto l'impianto (per il fatto che tu hai esposizioni diverse non deve crearti problemi, poiché la radiazione che incide sul tuo impianto la conosci o puoi misurarla su tutte le sezioni).
0
voti
Ciao
Io utilizzo la formula contenuta nella CEI 82-25 ma i risultati sono poco credibili:
1) PR medio viene 110%...è vero anche che l'impianto mi produce un 10% medio rispetto ai dati di PV-GIS però
2) PR a inizio e fine giornata è molto basso.
Non iesco a capire dove sbaglio, eppure i dati sono tutti acquisiti dal campo e sono i coefficienti di riduzione as/dc sono stimati. Ma anche annullandoli non cambierebbe il discorso.
Grazie
Gian Carlo
Io utilizzo la formula contenuta nella CEI 82-25 ma i risultati sono poco credibili:
1) PR medio viene 110%...è vero anche che l'impianto mi produce un 10% medio rispetto ai dati di PV-GIS però
2) PR a inizio e fine giornata è molto basso.
Non iesco a capire dove sbaglio, eppure i dati sono tutti acquisiti dal campo e sono i coefficienti di riduzione as/dc sono stimati. Ma anche annullandoli non cambierebbe il discorso.
Grazie
Gian Carlo
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti