Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

MTdiff o Sezionatore?

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto UtenteMike, Foto Utentesebago, Foto UtenteMASSIMO-G, Foto Utentelillo

0
voti

[1] MTdiff o Sezionatore?

Messaggioda Foto Utentemiky9585 » 28 nov 2011, 5:20

Salve, ho un problema su un quadro elettrico.
Ho un contatore ENEL senza magnetotermico, con immediatamente al disotto installata una protezione mt diff.
A 150metri ho il quadro generale, che ha per generale un sezionatore.
Ho un problema in un sottoquadro. Quando mi scatta un mtdiff mi scattano anche sezionatore generale e mtdiff esterno (quello sotto al contatore). Mi chiedevo se per garantire la selettività possa io installare un sezionatore non automatico al posto del mtdiff appena a valle del contatore o necessito per la protezione della conduttura obbligatoriamente di un mtdiff (considerando anche il fatto che ogni linea di utilizzazione è protetta da un mtdiff generale 300mA e da mtdiff per utilizzatore 30mA)?
Il sezionatore che scatta è da cambiare?
grazie 1000
Avatar utente
Foto Utentemiky9585
0 2
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 15 gen 2008, 22:52

0
voti

[2] Re: MTdiff o Sezionatore?

Messaggioda Foto Utenteattilio » 28 nov 2011, 7:29

Intanto non è normale che un sezionatore che funge da interruttore generale, si apra perché si è aperto un differenziale posto a valle... ammenochè non ci siano dispositivi di apertura a questo associati.
Prima dovresti chiarire questo punto.

Poi,
Mi chiedevo se per garantire la selettività possa io installare un sezionatore non automatico al posto del mtdiff appena a valle del contatore o necessito per la protezione della conduttura obbligatoriamente di un mtdiff

obbligatoriamente devi proteggere la conduttura dalle sovracorrenti e dai guasti verso terra.
Se per adempiere alla prima prescrizione è necessario un dispositivo di interruzione automatica dell' alimentazione (sganciatore magnetotermico), per il secondo punto è necessario conoscere le condizioni di posa nonchè il tipo di cavo utilizzato.
Anche se fosse prescritto, per la tua applicazione, l' uso del differenziale, questi dovrebbe essere di tipo selettivo/ritardato.

Saluti
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera


Salvatore Quasimodo
Avatar utente
Foto Utenteattilio
61,3k 8 12 13
free expert
 
Messaggi: 9126
Iscritto il: 21 gen 2007, 14:34

0
voti

[3] Re: MTdiff o Sezionatore?

Messaggioda Foto Utentemiky9585 » 28 nov 2011, 21:18

Lo so che non è normale che si apra un generale, soprattutto se sezionatore e soprattutto se perché non ci sono dispositivi d'apertura associativi. E fin qui ho già deciso di cambiare il sezionatore da 100A con uno da 160A, magari un megaswitch questa volta...

La conduttura è interrata (16mmq\fase). Ma perché il magnetotermico a monte scatta se ne scatta uno infimo da 25A a valle.... molto a valle (per chiarirsi MTDIFF generale -> sezionatore 100A generale -> diversi sotto generali (Luci, Consolle, Bar, Cucina, condizionamento) -> diversi mtdiff a valle per ogni generale)
Però la cosa che mi preoccupa è che a volte scatta il sez generale e il mtdiff generale (esterno) anche se non scatta nessun interruttore a valle!!! #-o
A questo punto mi conviene mettere un mt maggiore (200A) e un diff selettivo a monte; ma quale mi consigliate?
Avatar utente
Foto Utentemiky9585
0 2
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 15 gen 2008, 22:52

0
voti

[4] Re: MTdiff o Sezionatore?

Messaggioda Foto Utenteattilio » 28 nov 2011, 22:03

Ma scherzi?
Il generale (sotto contatore) è magnetotermico differenziale hai detto, quando lo trovi intervenuto anche da solo, cosa comanda lo sgancio, sovracorrente o dispersione?

Come fa a scattare un sezionatore che è privo di organi di sgancio?
Inizia a dare un po' di informazioni in più, sigle dei dispositivi, dati utili di questi e dell' impianto.

Altrimenti se vuoi, sostituisci pure tutto come fosse una fotocopia e incrocia le dita... ma non è questo il metodo corretto di ricercare il perché di un guasto.
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera


Salvatore Quasimodo
Avatar utente
Foto Utenteattilio
61,3k 8 12 13
free expert
 
Messaggi: 9126
Iscritto il: 21 gen 2007, 14:34

0
voti

[5] Re: MTdiff o Sezionatore?

Messaggioda Foto Utentemiky9585 » 29 nov 2011, 11:42

partiamo col porci delle domande:
1) Esiste qualche tipo di guasto che faccia scattare un sezionatore?
2) Se mi scattano mt e diff INSIEME come si fa a sapere se è stata una sovracorrente o una dispersione?
le sigle le potrò fornire in giornata perché attualmente non sono al locale.
Avatar utente
Foto Utentemiky9585
0 2
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 15 gen 2008, 22:52

0
voti

[6] Re: MTdiff o Sezionatore?

Messaggioda Foto Utenteattilio » 30 nov 2011, 22:18

Se mi scattano mt e diff INSIEME come si fa a sapere se è stata una sovracorrente o una dispersione?

Mi pare che il tuo dispositivo sia composto da interruttore automatico + blocco differenziale, in questo caso dovrebbe essere abbastanza facile capire quale dei due dispositivi abbia comandato l' apertura.
Se l' intervento è del magnetotermico, la levetta del differenziale deve rimanere su (chiusa), se non c'è la levetta ci sarà qualche altro sistema di controllo, una casella colorata o altro ancora che mettono in evidenza l' eventuale intervento differenziale.

Non sono a conoscenza di "Guasti" che facciano aprire un sezionatore.
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera


Salvatore Quasimodo
Avatar utente
Foto Utenteattilio
61,3k 8 12 13
free expert
 
Messaggi: 9126
Iscritto il: 21 gen 2007, 14:34

0
voti

[7] Re: MTdiff o Sezionatore?

Messaggioda Foto Utenteelettro » 30 nov 2011, 22:39

Riguardo l'apertura del sezionatore, non è la prima volta che sento qualcosa del genere, anzi, mi è capitato di verificare l'apertura contatti di un sezionatore BT*****o 160A a seguito di cc in linea a valle....

Contestualmente, applicando una leva alla manetta che si trovava appena a ridosso del fine corsa.. si è riattivato,.

Considero ragionevole pensare ad una deformazione elettrodinamica dei contatti dovuti alla perdita di caratteristiche meccaniche ,,,,,,meglio selezionare sempre un sezionatore di taglia sovradimensionata....
Avatar utente
Foto Utenteelettro
942 3 5 9
Expert
Expert
 
Messaggi: 2813
Iscritto il: 9 mar 2005, 19:23

0
voti

[8] Re: MTdiff o Sezionatore?

Messaggioda Foto UtenteLuky » 1 dic 2011, 0:38

Anche io non ho mai visto scattare un sezionatore; e se scatta non è certo dovuto ad una protezione che non ha. Fai attenzione comunque a non sovradimenzionare il MTDiff a monte oltrepassando la portata della linea; nel caso decidessi di cambiarlo utilizza casomai un selettivo.
Avatar utente
Foto UtenteLuky
573 5 10
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 411
Iscritto il: 8 set 2009, 14:31

0
voti

[9] Re: MTdiff o Sezionatore?

Messaggioda Foto Utenteelettrodomus » 1 dic 2011, 1:29

Luky ha scritto:nel caso decidessi di cambiarlo utilizza casomai un selettivo.

Ah, se non è selettivo, la ...selettività non è garantita; quindi il casomai si potrebbe anche togliere, per come la vedo io :D
Igor
Avatar utente
Foto Utenteelettrodomus
10,1k 6 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2607
Iscritto il: 28 gen 2011, 22:38
Località: Bassa Bresciana

0
voti

[10] Re: MTdiff o Sezionatore?

Messaggioda Foto UtenteLuky » 1 dic 2011, 15:11

Sono d'accordo con te Foto Utenteelettrodomus :ok:
Avatar utente
Foto UtenteLuky
573 5 10
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 411
Iscritto il: 8 set 2009, 14:31


Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 31 ospiti