salve,
mi sono appena iscritto al sito electroyou perché lo trovo veramente stimolante e pieno di risposte ai miei quesiti. A questo proposito (vi sembrerà una domanda stupida) ma vorrei chiedere questo:
perché viene introdotto nei sistemi elettrici il concetto di induttanza e capacità di servizio ? cioè qual è la ragione vera dell'introduzione di questi due parametri ?
significato di induttanza e capacità di servizio
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
EdmondDantes
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
4
voti
L'induttanza di servizio di un conduttore è il coefficiente che mette in relazione la corrente che lo percorre con la forza elettromotrice in esso indotta per la variazione nel tempo delle correnti che percorrono tutti i conduttori di linea. Essa dipende solo dalla geometria del sistema e dalle relazioni fra le correnti del sistema.
La capacità di servizio di un conduttore di una linea trifase è il coefficiente che mette in relazione la corrente di spostamento che lo interessa con la tensione di esso riferita al centro astratto del sistema.
Essa dipende dalla geometria del sistema e dalle relazioni fra le tensioni.
Questi coefficieti, insieme alla resistenza longitudinale e alla conduttanza trasversale di servizio, permettono di costruire un modello monofase del sistema elettrico reale, agevolando lo studio dei fenomeni elettromagnetici a mezzo dei quali avviene il trasporto di energia elettrica.
La capacità di servizio di un conduttore di una linea trifase è il coefficiente che mette in relazione la corrente di spostamento che lo interessa con la tensione di esso riferita al centro astratto del sistema.
Essa dipende dalla geometria del sistema e dalle relazioni fra le tensioni.
Questi coefficieti, insieme alla resistenza longitudinale e alla conduttanza trasversale di servizio, permettono di costruire un modello monofase del sistema elettrico reale, agevolando lo studio dei fenomeni elettromagnetici a mezzo dei quali avviene il trasporto di energia elettrica.
Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
La scienza non è democratica e le sue leggi non si decidono per alzata di mano.
Non seguo il metodo Montessori.
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
La scienza non è democratica e le sue leggi non si decidono per alzata di mano.
Non seguo il metodo Montessori.
-
EdmondDantes
8.567 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 2644
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti