Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Condensatori Elettrolitici e CO2 ?!? Sarà Vero ?

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteBrunoValente, Foto Utentecarloc, Foto UtenteIsidoroKZ

0
voti

[1] Condensatori Elettrolitici e CO2 ?!? Sarà Vero ?

Messaggioda Foto Utentetommy100 » 17 dic 2011, 12:41

Salve,
vorrei esporre in seguente quesito.

Vagando sul WEB ho trovato una pubblicità di una marca di personal computer che recita così:

"Tutti i ns. nuovi PC della serie Office sono equipaggiati da potenti alimentatori [....ne riporta la marca],
che assicurano alte prestazioni, affidabilità e risparmio energetico.
..........(altre info)
I condensatori interni vengono rinfrescati in maniera costante e vigorosa attraverso
una ventola da 120mm, assicurando in questo modo una bassa emissione di CO2."


Incuriosito dalla affermazione, ho inviato al produttore una mail nella quale
richiedevo chiarimenti riguardo i condensatori così raffreddati e la ridotta emissione
di CO2, poiché non sono riuscito a capirne il significato "tecnico/elettronico-ambientale".

Ecco la risposta:

"Gent.le Cliente,
la ringrazio per l'interessamento e l'attenzione verso i ns. prodotti.

L'energia elettrica in ingresso in un qualsiasi alimentatore non è mai
equivalente all'energia elettrica in uscita.
Questa differenza di corrente è energia sprecata per il quale è stata emessa
CO2 inutilmente.
La maggior parte di questo spreco è dovuto al surriscaldamento dei
condensatori presenti all'interno.

Ad esempio:
Questi alimentatori devono emettere 350W con una EFFICIENZA pari al 75%.
Significa quindi che escono 350w ma entrano circa 466.67W.
Circa 116.67W vengono quindi dispersi e per la maggior parte dispersi per
questioni di riscaldamento dei condensatori.

I normali alimentatori hanno una efficienza pari a circa il 50%/55%.
La ventola da 12cm presente all'interno dell'alimentatore ANTEC permette di
raffreddare maggiormente la PSU con il minor numero di giri (e di
conseguenza minor rumorosità).

Ecco il motivo per il quale l'utilizzo della ventola da 12cm permette
all'alimentatore di sprecare minor CO2.
Facendo i calcoli la differenza di energia dispersa da un alimentatore ANTEC
e un comune alimentatore è di circa 227.03W (considerando l'efficienza del
secondo alimentatori il 50%). Secondo gli ultimi aggiornamenti vengono
emessi 940gr di CO2 per kWh.
In un anno (nel'ipotesi che l'alimentatore venga tenuto acceso 24h x 365g)
viene risparmiata circa 1800kg di CO2.

Il nostro staff è a vostra completa disposizione per ulteriori informazioni
in merito.

cordiali saluti"


La mia domanda a questo punto è: quello che affermano sarà tutto vero,
o si tratta dell'ennesima trovata pubblicitaria ?

Un grazie a chi vorrà rispondermi.

Ciao, Tommy.
Avatar utente
Foto Utentetommy100
31 6
New entry
New entry
 
Messaggi: 80
Iscritto il: 20 nov 2008, 22:43

2
voti

[2] Re: Condensatori Elettrolitici e CO2 ?!? Sarà Vero ?

Messaggioda Foto Utenteguzz » 17 dic 2011, 12:57

a me sembra tanto una cavolata...
Avatar utente
Foto Utenteguzz
5.803 3 5 7
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3101
Iscritto il: 8 set 2011, 19:14
Località: Possagno (TV)

2
voti

[3] Re: Condensatori Elettrolitici e CO2 ?!? Sarà Vero ?

Messaggioda Foto UtentePiercarlo » 17 dic 2011, 13:02

E' soltanto un modo più contorto del solito per cercare di sembrare più belli e migliori degli altri senza in realtà fare nulla di diverso dagli altri...

Da girarsi dall'altra parte e continuare a dormire come al solito... ;-)

Ciao
Piercarlo
Avatar utente
Foto UtentePiercarlo
23,6k 6 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 6622
Iscritto il: 30 mar 2010, 19:23
Località: Milano

3
voti

[4] Re: Condensatori Elettrolitici e CO2 ?!? Sarà Vero ?

Messaggioda Foto UtenteTardoFreak » 17 dic 2011, 16:43

Oibò.
Avrebbe avuto più senso scrivere di aver vietato menù aziendali a base di legumi per ridurre la produzione di metano da parte degli operai ed impiegati che lavorano in azienda riducendo il contributo all' effetto serra. :(
"La follia sta nel fare sempre la stessa cosa aspettandosi risultati diversi".
"Parla soltanto quando sei sicuro che quello che dirai è più bello del silenzio".
Rispondere è cortesia, ma lasciare l'ultima parola ai cretini è arte.
Avatar utente
Foto UtenteTardoFreak
73,8k 8 12 13
-EY Legend-
-EY Legend-
 
Messaggi: 15754
Iscritto il: 16 dic 2009, 11:10
Località: Torino - 3° pianeta del Sistema Solare

0
voti

[5] Re: Condensatori Elettrolitici e CO2 ?!? Sarà Vero ?

Messaggioda quenci » 17 dic 2011, 18:15

Foto Utenteguzz
Foto UtentePiercarlo
&
Foto UtenteTardoFreak

Adesso dovreste spiegare al buon Foto Utentetommy100 perché secondo voi è una "cavolata" (tecnicamente ;-) ).
quenci
322 2 4 5
---
 

1
voti

[6] Re: Condensatori Elettrolitici e CO2 ?!? Sarà Vero ?

Messaggioda Foto Utentemarioursino » 17 dic 2011, 19:27

Secondo me per prima cosa bisognerebbe chiedere al diretto interessato di citare la fonte di questa teoria

Circa 116.67W vengono quindi dispersi e per la maggior parte dispersi per
questioni di riscaldamento dei condensatori.


Tra tutti i componenti che contribuiscono a dissipare energia perché dare la colpa tutta e solo ai condensatori? Secondo me invece hanno un ruolo relativamente ininfluente.

Se poi fosse anche vero, non vedo come il raffreddamento dei suddetti possa "evitare" l'effetto joule al loro interno!
Avatar utente
Foto Utentemarioursino
5.662 3 9 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 1603
Iscritto il: 5 dic 2009, 4:32

3
voti

[7] Re: Condensatori Elettrolitici e CO2 ?!? Sarà Vero ?

Messaggioda Foto UtentePiercarlo » 17 dic 2011, 20:12

marioursino ha scritto:Tra tutti i componenti che contribuiscono a dissipare energia perché dare la colpa tutta e solo ai condensatori? Secondo me invece hanno un ruolo relativamente ininfluente.


Forse non così tanto. Proviamo però a dare una risposta "tecnica" come chiede [user]cinque[/user] partendo dal fatto che, dopotutto, il vero colpevole di questa "quota CO2" non sono i condensatori in sè ma piuttosto l'efficienza complessiva dell'alimentatore (come di qualsiasi altra cosa che consuma energia elettrica: se ne consumi di meno, in centrale si consuma meno combustibile e quindi si inquina meno - ma detta così non è certo una novità da strapparsi i capelli... lo si sa almeno da quando ci si è cominciati a preoccupare del CO2 come gas serra... e saranno almeno quindici anni che se ne parla "ufficialmente"))
In questa ottica i condensatori possono giocare un ruolo... soprattutto se scelti in confezione gran rispamio e di tipo non adatto (o poco adatto) a lavorare negli alimentatori switching... cosa che peraltro è possibile fare solo fino a un certo punto visto che, oltre, condensatori e alimentatore se ne vanno in malora abbastanza alla svelta. Tuttavia una differenza qualitativa ci può essere e, quando è reale, è anche uno degli elementi che giustificano le differenze di prezzo tra gli alimentatori venduti a un tot al chilo e gli alimentatori che invece i chili, dal portafoglio, te li tolgono.
Ha pure senso dire che, se si tengono i condensatori "freschi", questi lavorano meglio, durano di più ed entro certi limiti dissipano di meno perché la ESR si mantiene più bassa... Il punto non sta qui ma nel fatto che questo lavoro (raffreddare i condensatori ventilandoli) viene in realtà già fatto in tutti gli alimentatori equipaggiati con una ventola di raffreddamento. La ventola raffredda tutto, mica solo le alette dei transistori di potenza! Vista in questo modo è una "novità findus" ovvero, come le omonime notizie, sono "novità" che in realtà è vecchia come il cucco. Questo era quello che intendevo dire quando ho scritto "è solo un modo più contorto per farsi passare per più belli degli altri facendo le stesse cose che già fanno gli altri".

Avrebbero fatto una figura molto migliore se, invece di andare a tirare in ballo i condensatori e il CO2, si fossero premurati di ricordare come un computer meglio raffreddato si guasta di meno, i dischi durano di più e in definitiva ne fai arrivare in discarica un bel po' meno di quelli che abitualmente vi ci arrivano. E il non sostituire un computer causa "cottura" consente risparmi di soldi e di consumi ben più sostanziosi che il dare un po' d'aria ai condensatori (che, ripeto, è una cosa che comunque fanno già tutti, altrimenti saremmo tutti a cambiare gli alimentatori ogni sei mesi!).

Ciao
piercarlo
Avatar utente
Foto UtentePiercarlo
23,6k 6 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 6622
Iscritto il: 30 mar 2010, 19:23
Località: Milano

3
voti

[8] Re: Condensatori Elettrolitici e CO2 ?!? Sarà Vero ?

Messaggioda Foto Utenteadmin » 17 dic 2011, 22:32

tommy100 ha scritto:[..]Vagando sul WEB ho trovato una pubblicità di una marca di personal computer che recita così:[..]

Scusa Foto Utentetommy100, ma se questi computer che contribuiscono alla salvezza del pianeta, li hai trovati pubblicizzati sul web, perché non metti il link? Così almeno forse si può vedere da vicino la ventola miracolosa che non si limita, come le comuni ventole, ad asportare il calore prodotto dai componenti, ma lo dimezza perfino.
Avatar utente
Foto Utenteadmin
192,5k 9 12 17
Manager
Manager
 
Messaggi: 11834
Iscritto il: 6 ago 2004, 13:14

0
voti

[9] Re: Condensatori Elettrolitici e CO2 ?!? Sarà Vero ?

Messaggioda Foto Utentetommy100 » 18 dic 2011, 13:26

Hai ragione. L'ho ricevuta tramite una mail pubblicitaria

ecco la foto:

co2b.jpg
co2b.jpg (61.29 KiB) Osservato 6299 volte
Ultima modifica di Foto Utenteasdf il 18 dic 2011, 13:29, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Ho modificato il post e inserito l'immagine nel forum come allegato. Ho inserito l'immagine in linea con il testo.
Avatar utente
Foto Utentetommy100
31 6
New entry
New entry
 
Messaggi: 80
Iscritto il: 20 nov 2008, 22:43


Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 111 ospiti