Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Limitare corrente di carica di una batteria

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteBrunoValente

0
voti

[1] Limitare corrente di carica di una batteria

Messaggioda Foto Utentedevrandom » 27 dic 2011, 1:14

Ciao a tutti, ho un problema!
Ho costruito un caricabatterie per dispositivi USB come ad esempio cellulari e lettori MP3 "di emergenza". Consiste in un circuito realizzato su millefori con un 7805 (con relativi condensatori) e un socket femmina USB (oltre ovviamente all'attacco della batteria).
Il tutto funziona, ma visto che la corrente non viene limitata in nessun modo il 7805, che ha un piccolo (per motivi di spazio) dissipatore evidentemente insufficiente, si riscalda moltissimo dato che i dispositivi assorbono l'intero Ampere erogato.
A me basterebbero tranquillamente 500 mA (penso che il riscaldamento del 7805 diminuirebbe enormemente!).

Ricapitolando: come limito la corrente? Devo usare una resistenza? Come calcolo resistenza e potenza? Farei meglio a usare qualcos'altro al posto di un 7805?

Grazie in anticipo :D :D :D
Avatar utente
Foto Utentedevrandom
5 1 3
New entry
New entry
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 16 feb 2011, 16:33

0
voti

[2] Re: Limitare corrente di carica di una batteria

Messaggioda Foto Utentedevrandom » 27 dic 2011, 2:27

Forse ho capito, potrei usare una resistenza da 10ohm (5/0.5) 3W (5*0.5=2.5 -> 3 per sicurezza)... Giusto?
Avatar utente
Foto Utentedevrandom
5 1 3
New entry
New entry
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 16 feb 2011, 16:33

1
voti

[3] Re: Limitare corrente di carica di una batteria

Messaggioda Foto UtenteTardoFreak » 27 dic 2011, 2:40

Dovresti utilizzare un regolatore come l' L200 che ti permette di limitare la corrente di uscita.
"La follia sta nel fare sempre la stessa cosa aspettandosi risultati diversi".
"Parla soltanto quando sei sicuro che quello che dirai è più bello del silenzio".
Rispondere è cortesia, ma lasciare l'ultima parola ai cretini è arte.
Avatar utente
Foto UtenteTardoFreak
73,8k 8 12 13
-EY Legend-
-EY Legend-
 
Messaggi: 15754
Iscritto il: 16 dic 2009, 11:10
Località: Torino - 3° pianeta del Sistema Solare

1
voti

[4] Re: Limitare corrente di carica di una batteria

Messaggioda Foto Utentemarco438 » 27 dic 2011, 9:20

In questo articolo puoi trovare qualche suggerimento circa l'L200, suggerito da Foto UtenteTardoFreak.
Un'altra soluzione potrebbe essere l'uso di un comune LM317 configurato come regolatore in corrente; un esempio lo puoi trovare qui.
Dai un'occhiata alle varie soluzioni, poi se non trovi quello che fa per te, vediamo di trovarne un'altra.

P.S. Sarebbe utile conoscere il valore della tensione di cui disponi nonche' vedere (con uno schema) quello che hai fatto fino ad ora.
marco
Avatar utente
Foto Utentemarco438
37,1k 7 11 13
-EY Legend-
-EY Legend-
 
Messaggi: 16323
Iscritto il: 24 mar 2010, 15:09
Località: Versilia

0
voti

[5] Re: Limitare corrente di carica di una batteria

Messaggioda Foto Utentedevrandom » 27 dic 2011, 12:06

L'attuale circuito è costituito dal 7805 e i suoi 4 condensatori e basta...
Ho letto gli articoli che mi avete proposto, l'LM317 provoca una caduta di tensione troppo alta, le mie batterie vanno dai 9V cariche al massimo ai ~7.8V scariche, e il circuito con l'L200 non ci sta in tasca (lo scopo è questo alla fine...).
Con la resistenza non si può? Non mi interessa che la regolazione sia precisa, e neanche la tensione a dirla tutta (il cellulare poi ri-stabilizza a sua volta la tensione a 3.7V in ogni caso e il 7805 mi dà qualcosina in più di 5V).
Mi serve qualcosa di semplice e compatto soprattutto :(
Avatar utente
Foto Utentedevrandom
5 1 3
New entry
New entry
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 16 feb 2011, 16:33

1
voti

[6] Re: Limitare corrente di carica di una batteria

Messaggioda Foto UtenteTardoFreak » 27 dic 2011, 12:10

Se proprio vuoi usare il 7805 con la resistenza fallo.
Al limite non ti funzionerà o funzionerà male.
Facci poi sapere come è andata a finire. :ok:
"La follia sta nel fare sempre la stessa cosa aspettandosi risultati diversi".
"Parla soltanto quando sei sicuro che quello che dirai è più bello del silenzio".
Rispondere è cortesia, ma lasciare l'ultima parola ai cretini è arte.
Avatar utente
Foto UtenteTardoFreak
73,8k 8 12 13
-EY Legend-
-EY Legend-
 
Messaggi: 15754
Iscritto il: 16 dic 2009, 11:10
Località: Torino - 3° pianeta del Sistema Solare

0
voti

[7] Re: Limitare corrente di carica di una batteria

Messaggioda Foto Utentedevrandom » 27 dic 2011, 13:34

Non è che voglio usarlo, devo usarlo a meno di trovare un altro modo che occupi poco spazio...
Avatar utente
Foto Utentedevrandom
5 1 3
New entry
New entry
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 16 feb 2011, 16:33

0
voti

[8] Re: Limitare corrente di carica di una batteria

Messaggioda Foto Utentemarco438 » 27 dic 2011, 14:10

Credo tu abbia frainteso quello che intendevo dire; gli articoli cui ti ho rimandato servivano solo da esempio e per farti capire il principio di funzionamento dei due regolatori.
Posso convenire sul fatto che un circuito con L200 occupi troppo spazio; ma quello con LM317, ne occupa meno di quello che tu hai costruito perche', in pratica si riduce a questo:

Per quanto attiene poi il drop out (caduta di tensione causata dall'integrato) sia il 317 che il 7805 hanno piu' o meno gli stessi valori (1.9/2.2V) che, anche a batteria scarica (7.8 - 2.2 = 5.6V), ti danno una tensione piu' che accettabile per la tua realizzazione.
Poi, come gia' ha detto Foto UtenteTardoFreak, ognuno e' libero di fare quello che meglio crede.
marco
Avatar utente
Foto Utentemarco438
37,1k 7 11 13
-EY Legend-
-EY Legend-
 
Messaggi: 16323
Iscritto il: 24 mar 2010, 15:09
Località: Versilia

2
voti

[9] Re: Limitare corrente di carica di una batteria

Messaggioda Foto Utentepinowski » 27 dic 2011, 14:14

Prova a vedere se LM2576-5 fa al caso tuo, lavora in commutazione e può erogare fino a 3A, impiega un'induttanza da 100uH 1 diodo e due condensatori, l'ingombro maggiore e quello del condensatore di filtro da 1000uF, ma considerando che lavora a 5V trovi qualcosa di più piccolo dei soliti che lavorano a tensione più elevata.
Il datasheet in PDF lo trovi in rete con tutte le indicazioni che ti servono, compreso lo schema.
O_/
- Ci incontreremo là, dove non c'è tenebra -

http://iv3gfn.altervista.org
Avatar utente
Foto Utentepinowski
1.945 1 5 10
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 519
Iscritto il: 26 ago 2008, 23:49
Località: Monfalcone

0
voti

[10] Re: Limitare corrente di carica di una batteria

Messaggioda Foto Utentedevrandom » 27 dic 2011, 14:27

marco438 ha scritto:Credo tu abbia frainteso quello che intendevo dire; gli articoli cui ti ho rimandato servivano solo da esempio e per farti capire il principio di funzionamento dei due regolatori.
Posso convenire sul fatto che un circuito con L200 occupi troppo spazio; ma quello con LM317, ne occupa meno di quello che tu hai costruito perche', in pratica si riduce a questo:

Per quanto attiene poi il drop out (caduta di tensione causata dall'integrato) sia il 317 che il 7805 hanno piu' o meno gli stessi valori (1.9/2.2V) che, anche a batteria scarica (7.8 - 2.2 = 5.6V), ti danno una tensione piu' che accettabile per la tua realizzazione.
Poi, come gia' ha detto Foto UtenteTardoFreak, ognuno e' libero di fare quello che meglio crede.

Così limito la corrente ma rimarrebbe il problema della regolazione della tensione! Non mi è chiara una cosa: se uso l'LM come limitatore di corrente ho lo stesso la caduta di tensione di 3V?

EDIT marco438 : Non serve citare tutto il messaggio, specie quando si tratta di quello precedente.
Cerca di evitarlo in futuro; al limite cita le parti che interessano.
Avatar utente
Foto Utentedevrandom
5 1 3
New entry
New entry
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 16 feb 2011, 16:33

Prossimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti