Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

avviamento-spegnimento automatico generatore di corrente

Circuiti, campi elettromagnetici e teoria delle linee di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica

Moderatori: Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteEdmondDantes

0
voti

[1] avviamento-spegnimento automatico generatore di corrente

Messaggioda Foto UtenteRenato53 » 29 gen 2012, 23:20

Premetto che a tempo perso (sono pensionato quindi tanto) mi sto costruendo una barca a vela la quale necessita, ovviamente, di un impianto elettrico. Dato che sulle barche si preferisce utilizzare impiantistica da 12 volt., si dispongono due pacchi di batterie , uno per l'avviamento del motore ed uno per i servizi. Avendo io la necessità, in alcuni casi, di poter disporre dell'alternata a 220 V., avrei previsto l'installazione di un generatore di corrente da 1,4 kW che utilizzerei anche per ricaricare le batterie alle quali ne aggiungerei un' altra per l'avviamento del generatore stesso. Essendo io pigro, ma anche ostico al rumore , avrei pensato di far si che il generatore, una volta caricate al massimo tutte le batterie e non ci sia richiesta della 220, si spenga da solo e si riattivi solo in caso di richiesta di corrente alternata a 220 volt oppure quando uno dei pacchi di batterie (tre) scenda sotto gli 11 volt e ricarichi per spegnersi quando sia raggiunta la ricarica a 14 volt.
Riassumendo, il generatore dovrebbe accendersi e spegnersi con la richiesta o meno della 220 nonché accendersi a batterie scese a 11 volt per ricaricarle fino a 14 e spegnersi, tutto da solo.
Consigli, schemi? Spero di essermi spiegato al meglio.
Un grazie in anticipo.
Renato
Avatar utente
Foto UtenteRenato53
5 2
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 29 gen 2012, 22:43

0
voti

[2] Re: avviamento-spegnimento automatico generatore di corrente

Messaggioda Foto UtenteCandy » 29 gen 2012, 23:33

Per quanto riguarda il generatore, basterebbe prenderlo munito di controllo avviamento/spegnimento elettrico. Non tutti lo sono.

Tuttavia il problema maggiore è l'avviamento quando "è richiesta corrente a 220 V". Non è affatto una cosa semplice, anzi, più macchinosa che utile, e non funziona sempre. Quindi la tua idea è poco pratica.
Avatar utente
Foto UtenteCandy
32,5k 7 10 13
CRU - Account cancellato su Richiesta utente
 
Messaggi: 10126
Iscritto il: 14 giu 2010, 22:54

0
voti

[3] Re: avviamento-spegnimento automatico generatore di corrente

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 29 gen 2012, 23:42

Sottoscrivo quanto dice Foto UtenteCandy e` un discreto casino fare un circuito che rilevi la richiesta di potenza sulla linea in alternata.

Per alcuni carichi con qualche difficolta` si puo` fare, per altri carichi invece e` decisamente piu` difficile.

I circuiti che sentono la presenza di un carico iniettano una bassa tensione al posto del 230V, e quando si "attacca" qualcosa alla linea in alternata, se ne accorgono e attivano la distribuzione di energia a 230V.

Che carichi vuoi collegare alla rete in alternata?
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
116,6k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20397
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

0
voti

[4] Re: avviamento-spegnimento automatico generatore di corrente

Messaggioda Foto UtenteRenato53 » 29 gen 2012, 23:55

La richiesta di corrente in 220 sarebbe più che modesta, un frigorifero, un fon, una macchina per il caffè e mai tutti assieme. Premesso ciò quello che più mi preme è l'o spegnimento e il riavvio secondo la carica delle batterie. Avrei pensato a relè supportati da centralina elettronica, che al raggiungimento della carica facciano scattare l'interruttore che spenga il motore (benzina a 4 tempi)
e viceversa una volta che la corrente scenda sotto gli 11 volt ripristino il contatto elettrico unitamente a quello della messa in moto. Problemi tecnici ce ne sono sicuramente, ma una volta trovato il sistema di ottenere le due funzioni on off da parte dei relè con un certa precisione, sarei a buon punto. Purtroppo per avere contatti precisi mi servirà l'elettronica ed io in quel ramo ci chiappo pochino.
Avatar utente
Foto UtenteRenato53
5 2
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 29 gen 2012, 22:43

0
voti

[5] Re: avviamento-spegnimento automatico generatore di corrente

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 30 gen 2012, 0:15

Il problema non e` la potenza assorbita, ma come sono fatti i carichi. Un phon probabilmente non darebbe troppi problemi a essere riconosciuto. Una macchina del caffe' invece potrebbe essere problematica.

Se e` di quelle semplici, con una sola resistenza e interruttore, va bene (NB: per molti aspetti, incluso il caffe' sono americano, non so come sono le macchine del caffe' in Italia). Se invece la caffettiera ha un po' di elettronica a bordo, un micro che gestisce un display, controlla la temnperatura... allora a seconda di come e` fatto il circuito dentro il sistema potrebbe non vedere mai la caffettiera, oppure tenere sempre il gruppo elettrogeno in funzione.

Infine per il frigorifero non so se ha dell'elettronica dentro. Se c'e` il discorso e` come per la caffettiera. S non c'e` elettronica dentro, vuoi far partire il gruppo elettrogeno ogni volta che si accende il motore del frigo? Mi sa che l'avviatore del generatore dura poco.

Se hai un gruppo con avviamento remoto per ricaricarlo quando almeno una delle batterie e` scarica e` ragionevolmente semplice, fermarlo quando sono tutte e tre cariche e` gia` un po' piu` complicato, ma con un po' di elettronica (e di soldi per i sensori) si fa. Per avere l'accensione sul 230V direi che sia abbastanza piu` un casino, o addirittura praticamente impossibile, a seconda dei carichi.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
116,6k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20397
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

1
voti

[6] Re: avviamento-spegnimento automatico generatore di corrente

Messaggioda Foto UtenteRenato53 » 30 gen 2012, 0:32

Riflettendo su quello che ha appena detto Isidoro penso che sia opportuno alimentare con le batterie un buon inverter che si alimenta con le batterie. Una volta scaricate le batterie, secondo i miei calcoli occorreranno ore, il generatore si può anche avviare da solo.
Considerando poi la laboriosità del sistema opterò per un cicalino che mi avvisi della avvenuta scarica e interverrò con un telecomando.
Vi ringrazio per avermi dissuaso da un'impresa sicuramente improba. O_/
Avatar utente
Foto UtenteRenato53
5 2
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 29 gen 2012, 22:43

0
voti

[7] Re: avviamento-spegnimento automatico generatore di corrente

Messaggioda Foto UtenteDirtyDeeds » 30 gen 2012, 0:36

Beh, comunque se la ormeggi in un porto i 220 V sono disponibili sui pontili.
It's a sin to write sin instead of \sin (Anonimo).
...'cos you know that cos ain't \cos, right?
You won't get a sexy tan if you write tan in lieu of \tan.
Take a log for a fireplace, but don't take log for \logarithm.
Avatar utente
Foto UtenteDirtyDeeds
55,9k 7 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7012
Iscritto il: 13 apr 2010, 16:13
Località: Somewhere in nowhere

0
voti

[8] Re: avviamento-spegnimento automatico generatore di corrente

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 30 gen 2012, 0:39

Se puoi mettere un telecomando, puo` farlo anche il circuito elettronico che comanda un rele`. La domanda e`: il gruppo elettrogeno ha l'avviamento automatico comandato da remoto, o ci deve essere l'omino che quando sente che parte rilascia il pulsante di avviamento? Mi sembra che tanto tempo fa avessimo parlato qui sul forum del problema di avviare un motore alternativo in modo automatico, ma non ricordo come fosse andata a finire.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
116,6k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20397
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

1
voti

[9] Re: avviamento-spegnimento automatico generatore di corrente

Messaggioda Foto Utenteintakeem » 3 apr 2017, 21:08

Buonasera, so che questo è un vecchio topic, ma lo riesumo perché sono in una situazione analoga. Praticamente ho una piccola casa in montagna che non ha l allaccio alla rete elettrica Enel, poiché per farlo mi hanno chiesto circa 10000 euro. Non posso montare nemmeno i pannelli solari perché sono innamorato zona di parco. Quindi le uniche due soluzioni che ho trovato per avere corrente in casa é quella o di usare una cella a combustibile e degli accumulatori con relativo inverter, o un generatore a benzina o diesel sempre con accumulatori e inverter. In casa ho 6 luci a led da 4w. Un televisore led da circa 45w. Poi uno un portatile e stimo un 45w per la ricarica. Ah, un decoder satellitare che consumera sui 25w.
Tutto questo per dire che la cella a combustibile costa oltre 4000 euro e quindi la escluderei. Mi rimane l opzione generatore e batterie. A me interesserebbe far partire il generatore quando le batterie raggiungo i 11.5v, farle caricare e farlo spengere in automatico a 13.8v. Ma non ho la minima idea di cosa comprare per far si che il generatore si accende e spenga in automatico. Ah le luci in casa saranno accese si è no per 2/3 ore al giorno e non tutte insieme. È una casa di 45mq. Qualcuno può indirizzarmi su cosa devo fare? Ringrazio tutti fin da ora per la disponibilità
Avatar utente
Foto Utenteintakeem
5 1
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 3 apr 2017, 8:26

2
voti

[10] Re: avviamento-spegnimento automatico generatore di corrente

Messaggioda Foto UtenteGuidoB » 4 apr 2017, 11:37

Ciao Foto Utenteintakeem, dovresti specificare come si comandano l'accensione e lo spegnimento del gruppo elettrogeno, in termini di contatti elettrici.
Per esempio, per accendere potrebbe essere necessario chiudere il contatto di un relè, da mantenere chiuso per tutta la durata del funzionamento, e inoltre chiudere momentaneamente (per quanti secondi?) un contatto di un altro relè per comandare il motorino d'avviamento. In tal caso devi anche specificare quanta corrente assorbe il motorino d'avviamento.

Potrebbe anche essere utile collegare il carico elettrico (carica delle batterie) con un certo ritardo dall'avviamento (un minuto per esempio) per dar tempo al motore di scaldarsi e riuscire ad erogare la massima potenza sotto carico.

Oppure il gruppo elettrogeno potrebbe già prevedere un comando elettrico esterno per l'accensione e lo spegnimento. In tal caso dovresti dirci tu, in base alle istruzioni di esercizio, come dev'essere dato questo comando elettrico.

Così di primo acchito io userei un integrato stabilizzatore di tensione per alimentare il circuito e avere una tensione di riferimento, e un 555 con opportuni partitori e filtri sugli ingressi per generare il segnale logico che indica se il generatore deve essere acceso o spento.

La tensione di fine carica di 13,8 V mi sembra troppo bassa per un utilizzo ciclico, io utilizzerei come soglia superiore 14,4 - 15 V.

Magari, cercando, potresti trovare un gruppo elettrogeno con un accessorio già previsto per avviarsi automaticamente per mantenere batterie cariche.
Big fan of ƎlectroYou!       Ausili per disabili e anziani su ƎlectroYou
Caratteri utili: À È É Ì Ò Ó Ù α β γ δ ε η θ λ μ π ρ σ τ φ ω Ω º ª ² ³ √ ∛ ∜ ₀ ₁ ₂ ₃ ₄ ₅ ₆ ∃ ∄ ∆ ∈ ∉ ± ∓ ∾ ≃ ≈ ≠ ≤ ≥
Avatar utente
Foto UtenteGuidoB
16,5k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2541
Iscritto il: 3 mar 2011, 16:48
Località: Madrid

Prossimo

Torna a Elettrotecnica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti