Acti 9 dichiara anche una temperatura di 50°C almeno sui magnetotermici che non capisco bene a cosa possa servire.."
E' la temperatura di esercizio del luogo di installazione a cui può lavorare senza determinare malfunzionamenti...non mi pare poco...prova a scaldare un modulo DIN a 50°....
I nuovi apparecchi modulari Acti 9 Schneider
Moderatori: sebago,
Mike,
MASSIMO-G,
lillo
20 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
0
voti
Appunto...il mio non capisco è "non è esagerato"?
Alla fine i normali modulari hanno caratteristiche valide dai 30°C dopo i quali si procede a declassamento
Alla fine i normali modulari hanno caratteristiche valide dai 30°C dopo i quali si procede a declassamento
0
voti
Proprio ora ho assemblato un MT ed un blocco differenziale.
Devo dire che, pur fidandomi al 100% di Schneider, il nuovo sistema di assemblaggio realizzato "senza stringere le viti" mi lascia un po' perplesso.
Devo dire che, pur fidandomi al 100% di Schneider, il nuovo sistema di assemblaggio realizzato "senza stringere le viti" mi lascia un po' perplesso.

1
voti
Praticamente allenti totalmente i morsetti di uscita del MT ed agganci il blocco differenziale come in un sistema presa-spina.
Non potendo postare immagini (l'interruttore ormai è già nel quadro del cliente), ho trovato un video esplicativo nel nuovo sistema "QuickVigi" adottato sui blocchi differenziali fino a 40 A.
Questo
Mha... il tempo dirà se il sistema è valido.
Non potendo postare immagini (l'interruttore ormai è già nel quadro del cliente), ho trovato un video esplicativo nel nuovo sistema "QuickVigi" adottato sui blocchi differenziali fino a 40 A.
Questo
Mha... il tempo dirà se il sistema è valido.
0
voti
I francesi amano sempre meno le viti....................
0
voti
Il sistema "a sensazione" mi sembra affidabile, ad essere agevolati però sono per la maggiore i cablatori puri, cioè quelli che stanno in officina a montare carpenterie, profilati e modulari.
Nei giorni scorsi guardavo il nuovo catalogo degli Acti-9, pur credendo che a volte è difficile migliorare un prodotto di per se "ottimo", ho notato che è aumentata la tendenza (non solo Schneider) a decantare in maniera forse un po' troppo eccessiva anche delle caratteristiche basilari (standard) e comuni ai dispositivi di tutte le marche.
La sensazione è che a fronte di non moltissime novità, ripeto è difficile migliorare un prodotto già eccelso, abbiano voluto... "riempire" le pagine del catalogo.
Nei giorni scorsi guardavo il nuovo catalogo degli Acti-9, pur credendo che a volte è difficile migliorare un prodotto di per se "ottimo", ho notato che è aumentata la tendenza (non solo Schneider) a decantare in maniera forse un po' troppo eccessiva anche delle caratteristiche basilari (standard) e comuni ai dispositivi di tutte le marche.
La sensazione è che a fronte di non moltissime novità, ripeto è difficile migliorare un prodotto già eccelso, abbiano voluto... "riempire" le pagine del catalogo.
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
0
voti
io credo che adesso l'innovazione degli apparecchi modulari subirà uno stop perché si puo migliorare un prodotto riprogettandolo, ma ormai i valori di prestazioni raggiunti sono al limite, andare oltre non serve...
Cercare nuove soluzioni per gli accessori ed il loro montaggio è l'ultima spiaggia...
Poi in Italia penso non vedremo molto...mentre nei paesi vicini ci sono novità in fatto di cablaggio rapido senza dover stringere viti (che in Francia incomincia ad essere un must) e Germania che sta spingendo per i nuovi differenziali tipo F...
Forse forse l'aspetto più innovativo della gamma Acti9 è la possibilità di comuinicazione con tutto il sistema di automation che hanno sviluppato...e credo che in futuro ci sarà una corsa al green che qui arriverà al solito in abbondante ritardo
Cercare nuove soluzioni per gli accessori ed il loro montaggio è l'ultima spiaggia...
Poi in Italia penso non vedremo molto...mentre nei paesi vicini ci sono novità in fatto di cablaggio rapido senza dover stringere viti (che in Francia incomincia ad essere un must) e Germania che sta spingendo per i nuovi differenziali tipo F...
Forse forse l'aspetto più innovativo della gamma Acti9 è la possibilità di comuinicazione con tutto il sistema di automation che hanno sviluppato...e credo che in futuro ci sarà una corsa al green che qui arriverà al solito in abbondante ritardo
0
voti
sta spingendo per i nuovi differenziali tipo F
sbaglio o non sono stati ancora introdotti nella nuova gamma acti9, ma anche per altri produttori?, qualcuno sa se è per una questione tecnica?
-
cippolla02
20 3 - Messaggi: 47
- Iscritto il: 26 gen 2012, 23:59
0
voti
attualmente gli unici produttori che hanno i differenziali di tipo F sono Siemens e Doepke..
Ragioni tecniche credo ci siano ma non ho ancora capito se è solo una trovata per creare qualcosa di nuovo e renderlo indispensabile..
Ragioni tecniche credo ci siano ma non ho ancora capito se è solo una trovata per creare qualcosa di nuovo e renderlo indispensabile..

20 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti