differenziali
Moderatori: sebago,
Mike,
MASSIMO-G,
lillo
19 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
4
voti
[12] Re: differenziali
Sì, sì, naturalmente con quel collegamento che hai disegnato uno scatta di sicuro (diciamo che una lampada almeno non sia uno di quei neon che si accendono anche con un filo solo
) una 30ina di mA li assorbe di sicuro....
la mia era poco più di una battuta, nel senso che secondo me il disegno del post [3] lascia intuire questo invece


la mia era poco più di una battuta, nel senso che secondo me il disegno del post [3] lascia intuire questo invece

Se ti serve il valore di beta: hai sbagliato il progetto!
0
voti
[13] Re: differenziali
è un carico di lampade da 1 A e i differenziali sono tutti e due da 30 ma
0
voti
[14] Re: differenziali
Si, effettivamente non ho guardato con attenzione il disegno del post 3, sembra effettivamente, cosi come disegnato, che la lampada sia alimentata ai suoi capi con la stessa fase, però rileggendo il post 1 si dice che viene presa la fase da uno e il neutro dall'altro.
Sul fatto che non intervengano non so che dire. I differenziali funzionano col tasto?
Sul fatto che non intervengano non so che dire. I differenziali funzionano col tasto?
0
voti
[15] Re: differenziali
il tasto di test probabilmente funziona perché è collegato ad una resistenza che è collegata tra il neutro in entrata e la fase in uscita, quindi se schiacci interviene di certo... Che nel normale funzionamento invece intervengano a proteggere




0
voti
[16] Re: differenziali
Ora che guardo meglio... la lampada funzionerebbe in teoria, ma se il differenziale interviene perché sente una differenza tra quello che entra e quello che esce...non dovrebbe nemmeno stare su visto che quello che esce è solo un cavo...mmmm
0
voti
[17] Re: differenziali
marco61 ha scritto:Si, effettivamente non ho guardato con attenzione il disegno del post 3, sembra effettivamente, cosi come disegnato, che la lampada sia alimentata ai suoi capi con la stessa fase, però rileggendo il post 1 si dice che viene presa la fase da uno e il neutro dall'altro.
Sul fatto che non intervengano non so che dire. I differenziali funzionano col tasto?
si, quando c'e' questo tipo di collegamento dovrebbero intervenire tutti e due?
1
voti
[18] Re: differenziali
Riccy ha scritto:Ora che guardo meglio... la lampada funzionerebbe in teoria, ma se il differenziale interviene perché sente una differenza tra quello che entra e quello che esce...non dovrebbe nemmeno stare su visto che quello che esce è solo un cavo...mmmm
Che scattino tutti e due non è assicurato ma sicuramente uno scatta.
Il fatto che sia collegato un cavo solo non fa scattare il differenziale se non vi è applicato un carico, quindi è errato cercare di spiegare il fenomeno in termine di cavi, il differenziale scatta se la somma delle correnti entranti è diversa da quelle uscenti, nel caso di un diff. monofase se le correnti fase-neutro sono diverse e la differenza nel nostro caso è pari o superiore ai 30mA lo stesso interviene.
Quindi per assurdo anche se viola ogni logica impiantistica se colleghiamo una lampada direttamente ai due diff, come dal mio schema, il primo si arma di sicuro (in termini di tempo) il secondo nel momento in cui viene armato potrebbe scattare o far scattare il diff già armato (potrebbero scattare tutti e due ma lo trovo difficile di solito scatta uno solo anche quando capitano collegamenti promiscui in impianti con errori di cablaggio)
Come diceva una pubblicità... qui si fa scienza non fantascienza




MCSA Windows Server 2012 R2
Cisco CCNA R&S - Cisco CCNA Security - Cisco CCNA Cyber Ops
CompTia A+ - CompTia Linux+ - CompTIA Systems Support Specialist CSSS
CompTia Pentest+ LPIC-1 - VCP VMware - Cisco CCNP Enterprise
Cisco CCNA R&S - Cisco CCNA Security - Cisco CCNA Cyber Ops
CompTia A+ - CompTia Linux+ - CompTIA Systems Support Specialist CSSS
CompTia Pentest+ LPIC-1 - VCP VMware - Cisco CCNP Enterprise
19 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 63 ospiti