Certo ma per quel circuito non servono né stelle né triangoli
Si, difatti a guardarlo meglio si può tranquillamente risolvere col serie-parallelo. A me è venuto 0,126 (R CB)
Moderatori: g.schgor,
IsidoroKZ,
EdmondDantes
Certo ma per quel circuito non servono né stelle né triangoli
rea ha scritto:Si, difatti a guardarlo meglio si può tranquillamente risolvere col serie-parallelo. A me è venuto 0,126 (R CB)
rea ha scritto:Se la differenza è poca è normale, specialmente quando i passaggi sono parecchi.
Anche i due esercizi nel pdf ho provato a simularli con microcap e i risultati cambiano di qualche decimale
Londoneye ha scritto:Ho ragionato in questo modo: se da Kirchhof per le tensioni al nodo due, mi ritrovo con la stessa tensione allora, le resistenze sono in parallelo.
lillo ha scritto:R2 ed R3 sono in parallelo, ma onestamente non ho capito il perché di tutto quel ragionamento per vederlo
mapi ha scritto:Londoneye sinceramente anch'io non ho capito il tuo ragionamento, ma direi che hai sbagliato la legge d Kirchhoff nel nodo 2 e che hai segnato una corrente di troppo.
lillo ha scritto:R2 ed R3 sono in parallelo, ma onestamente non ho capito il perché di tutto quel ragionamento per vederlo
Torna a Elettrotecnica generale
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti