Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Elettrodomestici EU in NA

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[1] Elettrodomestici EU in NA

Messaggioda Foto UtenteMetallo » 1 mar 2013, 3:11

Salve a tutti,

sono nuovo in questo forum che ho scoperto con piacere, vedo tanta conoscenza ed esperienza e quindi sono sicuro di trovare le risposte che cerco.

Vivo da qualche anno in Canada ed al contrario di quello che loro consigliavano, ho fatto benissimo a portarmi dietro tutti gli elettrodomestici, che funzionano benissimo con i vari step-up converters, i 60Hz poco contano.

A questo punto, per ragioni pratiche vorrei smettere di portare in giro uno step-up per far funzionare il glorioso Folletto VK 120 - 250W a favore di una presa a 240V.

Sicuramente, sapete che in Nord America non esistono solo i 120V ma anche i 240V con i quali, gioco forza, fanno funzionare il riscaldamento, l'asciugatrice, la cucina (12KW :shock: ) e così via.

Tirare un cavo elettrico dal panello alla presa è una sciochezza, soltanto che qui i 240V si ottengono con due hot da 120V+ ed uno 120V-, non c'è neutro ma una terra che deve essere attaccata alla presa ed alla scatola (sono di metallo qui).

A questo punto, il dubbio sul quale mettono il dito è il seguente ed è anche condivisibile a mio avviso, ma chiedo quindi consiglio:

Ogni terminale della presa eroga 120V, il cablaggio Europeo è fatto per gestire un terminale di 240V, mentre l'altro è il neutro, quindi, comè si comporta il motore universale del mio Folletto quando gli arrivano 120V da ogni terminale?

Vorrei capire bene quali possono essere i problemi e se ci sono soluzioni alternative allo step-up, certamente la presa 240V mi facilita le cose, specialmente in funzione del futuro, la lavastoglie attuale si romperà presto e voglio sostituirla con la mia Miele (ancora in scatola) e quindi avrò bisogno della 240V.

Grazie per il vostro aiuto.

Ciao
Alessandro
Avatar utente
Foto UtenteMetallo
30 2
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 28 feb 2013, 4:15

0
voti

[2] Re: Elettrodomestici EU in NA

Messaggioda Foto UtenteMetallo » 1 mar 2013, 23:11

Salve a tutti,

nessuno mi ma una dritta?

Grazie
Alessandro
Avatar utente
Foto UtenteMetallo
30 2
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 28 feb 2013, 4:15

0
voti

[3] Re: Elettrodomestici EU in NA

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 2 mar 2013, 2:47

:-) "Purtroppo" in questo forum non sono graditi i solleciti; quando qualcuno che ne sa qualcosa lo leggerà e avrà il tempo e l'occasione di risponderti lo farà volentieri, fino ad allora abbi pazienza e aspetta. O_/
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,5k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13717
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[4] Re: Elettrodomestici EU in NA

Messaggioda Foto UtenteMetallo » 2 mar 2013, 2:59

Beh, generalmente se nessuno risponde in 24h si sollecita, essendo nuovo nel forum posso anche aver sbagliato e me ne scuso, ma visto l'alto livello in campo ed essendo il mio l'unico post senza una risposta nelle ultime 24h mi è venuto il dubbio di essere caduto nel dimenticatoio. :roll:

Saluti
Alessandro
Avatar utente
Foto UtenteMetallo
30 2
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 28 feb 2013, 4:15

0
voti

[5] Re: Elettrodomestici EU in NA

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 2 mar 2013, 3:03

:-) Generalmente forse... ma non su EY; leggi le regole del forum (le principali sono nel riquadro rosa); il mio è un consiglio amichevole, non sono un moderatore... O_/
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,5k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13717
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[6] Re: Elettrodomestici EU in NA

Messaggioda Foto UtenteMetallo » 2 mar 2013, 3:11

Capisco e mi adeguo ;-)
Hey, hai visto senza volerlo mi hai già dato la prima dritta! :ok:

Grazie
Ciao
ALessandro
Avatar utente
Foto UtenteMetallo
30 2
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 28 feb 2013, 4:15

0
voti

[7] Re: Elettrodomestici EU in NA

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 2 mar 2013, 3:18

:shock: Come sarebbe "senza volerlo" :?: Certo che era voluta la cosa, io sono magnanimo ed equanime... :mrgreen: O_/
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,5k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13717
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[8] Re: Elettrodomestici EU in NA

Messaggioda Foto UtenteMetallo » 4 mar 2013, 23:07

Claudio,

mi sa che avevo ragione nel mio post, sono caduto nel dimenticatoio...
Speriamo a qualcuno venga la voglia di rispondermi.

Ciao
Alessandro
Avatar utente
Foto UtenteMetallo
30 2
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 28 feb 2013, 4:15

0
voti

[9] Re: Elettrodomestici EU in NA

Messaggioda Foto UtenteCandy » 4 mar 2013, 23:48

Il tuo folletto non sapra' mai la politica dei 240V. Al limite protesta perche' invece di 230 medi europei ne vede 250V e non se la godra' benissimo l'isolante. Invece funzionera il fatto che le pulsazioni a 60Hz terranno calma la corrente. Quindi se sei certo che sono 240 V e non di piu' puoi stare sereno.
Avatar utente
Foto UtenteCandy
32,5k 7 10 13
CRU - Account cancellato su Richiesta utente
 
Messaggi: 10126
Iscritto il: 14 giu 2010, 22:54

0
voti

[10] Re: Elettrodomestici EU in NA

Messaggioda Foto UtenteMetallo » 5 mar 2013, 0:47

Grazie Candy, la cosa mi rassicura.

Pensavo fra me e me... se in Italia una spina la puoi inserire indipendentemente da una parte o l'altra significa che entrambi i fili nell'elettrodomestico sono in grado di accettare i 230V, quindi i 120V non dovrebbero fare alcun danno.

Lo stesso discorso è valido anche per la lavastoviglie che ho portato dall'Italia?

La tensione non è più di 240V perché il massimo autorizzato è 120V per linea.
Senti, ma in USA, il neutro per i 240V in questo caso non c'è, è forse perché la tensione è alternata fra positiva e negativa, va verso il carico quando è positiva ed esce da esso quando è negativa?

Grazie
Alessandro
Avatar utente
Foto UtenteMetallo
30 2
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 28 feb 2013, 4:15

Prossimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti