perché avviene?
Grazie :)
Chi mi spiega il cortocircuito?
Moderatori: g.schgor,
BrunoValente,
carloc,
IsidoroKZ
29 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
Impiantisticamente parlando, accade a causa di un guasto.
Il discorso è ampio, cosa ti interessa capire?
Se cerchi nel forum trovi di sicuro delle risposte, poi se hai altri dubbi chiedi pure.
Il discorso è ampio, cosa ti interessa capire?
Se cerchi nel forum trovi di sicuro delle risposte, poi se hai altri dubbi chiedi pure.
"La progettazione, il primo presidio della sicurezza" [Michele Guetta]
0
voti
Mi interessa sapere perché avviene mettendo in corto due terminali + - e invece non avviene se si interpone un carico tra i terminali... ad esempio il primario di un trasformatore ha una spira che collega fase e neutro, perché non va in corto tutto?
0
voti
Narcolex ha scritto:e invece non avviene se si interpone un carico tra i terminali...
perché un carico non è un cortocircuito.
in elettrotecnica un cortocircuito è un oggetto che presenta una resistenza/impedenza nulla.
questo fa si che applicando una qualsiasi tensione ai suoi capi, circolerà una corrente teoricamente infinita.
Narcolex ha scritto:ad esempio il primario di un trasformatore ha una spira che collega fase e neutro, perché non va in corto tutto?
perché quello non è un cortocircuito. è tutto un altro discorso.
cosa sai di forze elettromotrici indotte?
conosci la legge di Faraday-Lenz?
0
voti
http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Faraday
qui una spiegazione più comprensibile per cominciare:
http://www.electroyou.it/vis_resource.p ... orso&id=21
qui una spiegazione più comprensibile per cominciare:
http://www.electroyou.it/vis_resource.p ... orso&id=21
0
voti
In realtà una definizione rigorosa e standardizzata di cosa sia un cortocircuito non esiste, varia a seconda del campo applicativo elettronico (MOS, operazionali ecc), nonostante ciò una prima spiegazione può essere data facendo riferimento alla legge di ohm.
Considera un bipolo resistivo R su cui scorre una corrente i; la caduta di potenziale su R molto semplicemente è data da 1)V=Ri e la corrente a sua volta è data dalla 2) i=V/R...se fai tendere a 0 il valore di R nella 1) ottieni 0 nella 2) ottieni inf, ciò è quello che accade quando si verifica un cortocircuito il valore di R (che puoi vederlo come un dispositivo a se ) tende a 0 (esempio pratico la rottura del dielettrico di un CMOS). Quindi come ti hanno spiegato anche precedentemente è legato a un fenomeno di rottura, in cui i dispositivi perdono la loro capacità resistiva e quindi la capacità di modulare correnti....ripeto questa è una definizione abbastanza semplificata
in realtà sui cortocircuiti trovi libri interi!!!! Ma è comunque un buon inizio
p.s ho visto qualcuno che ha pubblicato link di wikipedia
volendo accelerare le cose, ma penso che della parola di un ing. elettronico ti possa fidare 
EDIT
brabus: ingegnere, diamo una ripassatina all'ortografia? Peace!
Considera un bipolo resistivo R su cui scorre una corrente i; la caduta di potenziale su R molto semplicemente è data da 1)V=Ri e la corrente a sua volta è data dalla 2) i=V/R...se fai tendere a 0 il valore di R nella 1) ottieni 0 nella 2) ottieni inf, ciò è quello che accade quando si verifica un cortocircuito il valore di R (che puoi vederlo come un dispositivo a se ) tende a 0 (esempio pratico la rottura del dielettrico di un CMOS). Quindi come ti hanno spiegato anche precedentemente è legato a un fenomeno di rottura, in cui i dispositivi perdono la loro capacità resistiva e quindi la capacità di modulare correnti....ripeto questa è una definizione abbastanza semplificata

p.s ho visto qualcuno che ha pubblicato link di wikipedia


EDIT


Ultima modifica di
brabus il 24 apr 2013, 9:17, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: firma della modifica precedente

Motivazione: firma della modifica precedente
4
voti
MasterCud ha scritto:ho visto qualcuno che ha pubblicato link di wikipediavolendo accelerare le cose
non per spiegargli un corto circuito

come giustamente dice


potrebbe trattarsi di un cortocircuito di una linea AT;
potrebbe trattarsi della rottura di un dielettrico;
potrebbe trattarsi del cortocircuito virtuale che fa incazzare tanto

potrebbe trattarsi di un corto tra spire in un trasformatore;
potrebbe trattarsi di una prova di cortocircuito di una macchina;
potrebbe trattarsi di un esercizio di scuola superiore;
potrebbe trattarsi che

Narcolex ha scritto:Mi interessa sapere perché avviene mettendo in corto due terminali + - e invece non avviene se si interpone un carico tra i terminali... ad esempio il primario di un trasformatore ha una spira che collega fase e neutro, perché non va in corto tutto?
io penso che lui sia convinto che essendo il primario di un trasformatore un conduttore a bassissima impedenza mandi in corto fase e neutro.
di qui la mia osservazione
lillo ha scritto:è tutto un altro discorso.
non sono ing. elettronico, ma credo che un pochettino ti possa fidare

29 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti