Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Chi mi spiega il cortocircuito?

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteBrunoValente, Foto Utentecarloc, Foto UtenteIsidoroKZ

5
voti

[11] Re: Chi mi spiega il cortocircuito?

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 23 apr 2013, 14:18

Narcolex ha scritto:... ad esempio il primario di un trasformatore ha una spira che collega fase e neutro, perché non va in corto tutto?

Se applichi una tensione continua al primario di un trasformatore provochi un bel cortocircuito perché, a tutti gli effetti, come dici tu, si tratta di un filo avvolto ma, essendo il filo avvolto su un nucleo di ferro all'interno del quale si genera un campo magnetico, il cortocircuito avviene con un piccolo ritardo rispetto all'istante in cui applichi la tensione, diciamo che avviene dopo una frazione di secondo.
In pratica, grazie al nucleo di ferro, se applicassi al primario una tensione continua, la corrente non salirebbe bruscamente ma comunque dopo un po' arriverebbe a valori proibitivi.
Quando invece applichi al primario una tensione alternata, cioè una tensione che cambia continuamente verso con una certa rapidità, il cortocircuito non si verifica perché, prima ancora che la corrente arrivi a raggiungere valori alti, la tensione ha già cambiato verso.
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
39,2k 7 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7721
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[12] Re: Chi mi spiega il cortocircuito?

Messaggioda Foto UtenteMasterCud » 23 apr 2013, 17:17

EDIT: ingegnere, diamo una ripassatina all'ortografia? Peace! :ok:


ti ringrazio veramente tanto =D> , correzioni direi vitali; forse non ti è piaciuto il fatto che abbia scritto il mio status... non volevo di certo peccare di presunzione, ma trattandosi di un forum di elettronica penso che la presenza di qualche ing. elettronico ci possa anche stare, scusa se l'ho fatto notare....purtroppo l'italiano non è il mio forte e sai dopo ormai 5 anni fuori dall'italia ogni tanto l'errore di ortografia mi scappa...comunque data la presenza di luminari la prossima volta starò più attento :ok:

p.s. grazie del caloroso benvenuto O_/
Avatar utente
Foto UtenteMasterCud
61 2
New entry
New entry
 
Messaggi: 69
Iscritto il: 23 apr 2013, 10:15

0
voti

[13] Re: Chi mi spiega il cortocircuito?

Messaggioda Foto Utentelillo » 23 apr 2013, 17:45

ehmm....
non ho corretto io :roll:
Avatar utente
Foto Utentelillo
20,4k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4120
Iscritto il: 25 nov 2010, 11:30
Località: Nuovo Mondo

0
voti

[14] Re: Chi mi spiega il cortocircuito?

Messaggioda Foto UtenteMasterCud » 23 apr 2013, 19:05

lillo ha scritto:ehmm....
non ho corretto io :roll:


no ti dirò ancora di più adesso il simpaticone sta votando negativamente tutti i miei commenti :ok: chiunque tu sia continua così :ok: :ok: si vede proprio che sei una persona che si sa confrontare :D :D
Avatar utente
Foto UtenteMasterCud
61 2
New entry
New entry
 
Messaggi: 69
Iscritto il: 23 apr 2013, 10:15

0
voti

[15] Re: Chi mi spiega il cortocircuito?

Messaggioda Foto Utentemikyferla » 23 apr 2013, 19:20

è un circuito con resistenza zero
Avatar utente
Foto Utentemikyferla
20 2
 
Messaggi: 21
Iscritto il: 17 apr 2013, 19:04

2
voti

[16] Re: Chi mi spiega il cortocircuito?

Messaggioda Foto UtentePiercarlo » 23 apr 2013, 19:23

EDIT: ingegnere, diamo una ripassatina all'ortografia? Peace! :ok:


Off-topic ma direi che un appunto di stile va fatto: questo tipo di osservazioni non dovrebbero MAI essere anonime. Dopotutto a scuola gli studenti sanno chi è il professore che li critica e non vedo alcun motivo per cui gli utenti di un forum debbano avere meno diritti di uno studente.

Cordialmente...
Piercarlo
Avatar utente
Foto UtentePiercarlo
23,8k 6 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 6658
Iscritto il: 30 mar 2010, 19:23
Località: Milano

0
voti

[17] Re: Chi mi spiega il cortocircuito?

Messaggioda Foto UtenteNarcolex » 23 apr 2013, 20:17

Azz... cortocircuito in atto ? :lol:
Avatar utente
Foto UtenteNarcolex
705 1 5 6
Expert
Expert
 
Messaggi: 918
Iscritto il: 9 mar 2013, 23:32

2
voti

[18] Re: Chi mi spiega il cortocircuito?

Messaggioda Foto UtenteElectro » 23 apr 2013, 20:59

La cosa che a me non è piaciuta è stata quella di aggiungere il fatto di essere ingegnere, come per dare più valore a quello che si stava dicendo. Ci sono molti utenti su questo forum con competenze da far paura e non si fregiano di titoli H-demici nel caso in cui ne hanno. Molti di questi preferiscono passare per idraulici, falegnami o semplici appassionati. Ovviamente ognuno ha il suo stile. Scusate l'OT.
"La progettazione, il primo presidio della sicurezza" [Michele Guetta]
Avatar utente
Foto UtenteElectro
2.127 2 2 8
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 1327
Iscritto il: 12 nov 2008, 11:14
Località: Bari

4
voti

[19] Re: Chi mi spiega il cortocircuito?

Messaggioda Foto UtenteCandy » 23 apr 2013, 21:31

Aggiunga la mia, di campagnolo.
Il termine cortocircuito ricorda un poco un circuito elettrico alterato. Un qualunque circuito è progettato e realizzato per funzionare entro parametri di riferimento definiti: tensione massima, corrente massima. Siccome siamo abituati ed indotti a ragionare con il parametro di tensione costante, e di corrente variabile, si dice che un generico circuito elettrico è in condizione di sovraccarico quando circola una corrente superiore alla massima prevista, ma ancora accettabile e con danni limitati, se contenuta nel tempo. Tutti i circuiti sono praticamente progettati anche per sopportare una corrente di sovraccarico entro un tempo definito. Quando la corrente nel determinato circuito assume valori superiori a quelli previsti di sovraccarico, anche per tempi brevissimi, per quel circuito, si entra nella condizione di cortocircuito. Attenzione: la corrente di un circuito terminale, sia elettrico che elettronico, può risultare di cortocircuito, mentre poco a monte, per circuiti più "capaci" e "robusti" può risultare ordinaria. La corrente di cortocircuito è tale quindi sempre e solo per il circuito in essere...

Detto questo, come preliminare per fissare un paletto importante, c'è da osservare che dietro al banale concetto di "corto", (per amicia e brevità), la comprensione del perché si manifesta, le conseguenze, ecc, il discorso è molto complesso e si sviluppa con tutto il percorso di formazione dell'erudito in materia. Non lo si può condensare in poche parole.

In conclusione: è una corrente anomala, eccessiva e pericolosa per i circuito interessato.
Avatar utente
Foto UtenteCandy
32,5k 7 10 13
CRU - Account cancellato su Richiesta utente
 
Messaggi: 10123
Iscritto il: 14 giu 2010, 22:54

3
voti

[20] Re: Chi mi spiega il cortocircuito?

Messaggioda Foto UtenteEdmondDantes » 23 apr 2013, 21:47

Nel link troverai una definizione di corto circuito dal punto di vista impiantistico:

viewtopic.php?f=2&t=37313&p=325139&hilit=corto+circuito#p325139

e sempre dal punto di vista impiantistico, corrente di corto circuito non significa sempre corrente di valore elevato e impedenza nulla.

Certo l'esempio del trasformatore alimentato in corrente continua dà una idea, però non è veritiera: manca la condizione di guasto, il percorso indesiderato. Solitamente, però, anche in questo caso si parla di corrente di corto circuito (ma devi sapere che non è così).
Si parla anche di corto circuitazione: alimenti un carico e, di tua spontanea volontà, in parallelo ad esso metti un pezzo di filo. Hai corto circuitato il carico, ma non è detto che la corrente si elevi a valori non accettabili: bisogna studiare il circuito e verificare se da qualche parte è presente una impedenza che ne limita il valore.
Il Conte di Montecristo

Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.

Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
Avatar utente
Foto UtenteEdmondDantes
11,9k 8 11 13
Disattivato su sua richiesta
 
Messaggi: 3619
Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
Località: Marsiglia

PrecedenteProssimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 62 ospiti