Ciao a tutti.
Ho recentemene sentito parlare di resistenze da 1 watt, 2 watt, 100 watt, ecc: ma la resistenza non si misura solo in Ohm? perché esprimere l'unità di misura in watt? C'è qualche equivalenza tra ohm e watt?
Grazie
Lino
sulle resistenze
Moderatori: carloc,
IsidoroKZ,
g.schgor,
BrunoValente
11 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
no lino, stai facendo una gran confusione...
le resistenze si misurano SEMPRE e SOLO in OHM, questo è poco ma sicuro!
il dato in watt indica la potenza massima che tale componente può sopportare pena la distruzione.
ti faccio un esempio
-hai a disposizione un'alimentazione a 9V e devi accendere un diodo led. userai una resistenza da 540ohm e quindi la potenza che essa dovrà dissipare sarà P=0.12W , quindi puoi benissimo utilizzare una resistenza "normale" ovvero da 1/4W
-devi misurare la corrente in uscita ad un dc-dc converter 5v-10A
puoi per esempio mettere in serie una piccola resistenza e misurare la caduta su essa.
scegliamo una res di 10mohm che quindi dissiperà 1W e quindi sceglieremo di usare delle resistenze "non normali" ma bensì dellle resistenze comunemente dette "di potenza"
ciao
le resistenze si misurano SEMPRE e SOLO in OHM, questo è poco ma sicuro!
il dato in watt indica la potenza massima che tale componente può sopportare pena la distruzione.
ti faccio un esempio
-hai a disposizione un'alimentazione a 9V e devi accendere un diodo led. userai una resistenza da 540ohm e quindi la potenza che essa dovrà dissipare sarà P=0.12W , quindi puoi benissimo utilizzare una resistenza "normale" ovvero da 1/4W
-devi misurare la corrente in uscita ad un dc-dc converter 5v-10A
puoi per esempio mettere in serie una piccola resistenza e misurare la caduta su essa.
scegliamo una res di 10mohm che quindi dissiperà 1W e quindi sceglieremo di usare delle resistenze "non normali" ma bensì dellle resistenze comunemente dette "di potenza"
ciao
0
voti
Da quanto ho capito, ogni resistenza, che è misurata in ohm, può essere caratterizzata anche dalla potenza che può assorbire?
Cioè, una resistenza da 10 Ohm la si può trovare sia come "normale" che di "potenza"?
E qual è il limite tra resistenze "normali" e di "potenza".
Lino
Cioè, una resistenza da 10 Ohm la si può trovare sia come "normale" che di "potenza"?
E qual è il limite tra resistenze "normali" e di "potenza".
Lino
0
voti
che intendi con limite?
mi pare di essere stato chiaro ed esemplificativo
fai un giro sul sito rs tanto per farti un idea
esistono resistenze da 1/4W, 1/2,1,5,10 e anche di +. tutto dipende dall'uso che se ne deve fare.
p.s. ovviamente una resist da 100 ohm 1/4W è grande come una capocchia di spillo e costa una frazione di centesimo, una sempre da 100ohm ma da 20W è grande come un accendino e costa 1 euro!
mi pare di essere stato chiaro ed esemplificativo
fai un giro sul sito rs tanto per farti un idea
esistono resistenze da 1/4W, 1/2,1,5,10 e anche di +. tutto dipende dall'uso che se ne deve fare.
p.s. ovviamente una resist da 100 ohm 1/4W è grande come una capocchia di spillo e costa una frazione di centesimo, una sempre da 100ohm ma da 20W è grande come un accendino e costa 1 euro!
0
voti
Bisognerebbe chiamare l'oggetto col suo nome: resistore
La resistenza si misura sempre e solo in Ohm, con multipli e sottomultipli.
I resistori sono oggetti caratterizzati da una resistenza e da una potenza dissipabile, in certe condizioni definite.
Non c'e' un limite definito tra resistori di potenza e non, chi opera in acciaieria con resistori da 1.000.000 W (=1 MW) considerera' forse "non di potenza" un resistore da soli 1.000 W.
Ciao
Mario
La resistenza si misura sempre e solo in Ohm, con multipli e sottomultipli.
I resistori sono oggetti caratterizzati da una resistenza e da una potenza dissipabile, in certe condizioni definite.
Non c'e' un limite definito tra resistori di potenza e non, chi opera in acciaieria con resistori da 1.000.000 W (=1 MW) considerera' forse "non di potenza" un resistore da soli 1.000 W.
Ciao
Mario
Mario Maggi
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
-
mario_maggi
19,3k 3 11 12 - G.Master EY
- Messaggi: 4054
- Iscritto il: 21 dic 2006, 9:59
- Località: Milano
0
voti
Scusate se approfitto.
Sono assolutamente sprovvisto di risorse "elettroniche", ma mi è risultato inevitabile averci a che fare, con l'elettronica: devo dire che è molto affascinante.
Anch'io avrei bisogno di avere conferme, circa le resistenze, o, più propriamente, i resistori.
Vorrei sapere, infatti, cosa mi da, il negozietto di elettronica sotto casa, quando gli chiedo 4 resistori da 47 Ohm! Ho comperato diversi resistori, di diversi valori, da 47 Ohm fino a 100 kohm, il negoziante me ne ha sempre dati, e senza chiedermi mai di quale potenza li volessi: evidentemente deve esserci una specie di consuetudine per la quale, se non diversamente specificato, a determinati valori ohmmici si abbina automaticamente un potenza.
Se è così, quale sarebbe, questo potenza per default?
Seconda domanda: se il potenza indica la potenza max dissipabile, questo vuol dire che resistenze sovradimensionate, al di là delle considerazioni economiche e d'ingombro, elettricamente andranno sempre bene? Un po' come utilizzare un condensatore realizzato per un tensione più grande, rispetto a quello previsto su di un dato circuito?
Sono assolutamente sprovvisto di risorse "elettroniche", ma mi è risultato inevitabile averci a che fare, con l'elettronica: devo dire che è molto affascinante.
Anch'io avrei bisogno di avere conferme, circa le resistenze, o, più propriamente, i resistori.
Vorrei sapere, infatti, cosa mi da, il negozietto di elettronica sotto casa, quando gli chiedo 4 resistori da 47 Ohm! Ho comperato diversi resistori, di diversi valori, da 47 Ohm fino a 100 kohm, il negoziante me ne ha sempre dati, e senza chiedermi mai di quale potenza li volessi: evidentemente deve esserci una specie di consuetudine per la quale, se non diversamente specificato, a determinati valori ohmmici si abbina automaticamente un potenza.
Se è così, quale sarebbe, questo potenza per default?
Seconda domanda: se il potenza indica la potenza max dissipabile, questo vuol dire che resistenze sovradimensionate, al di là delle considerazioni economiche e d'ingombro, elettricamente andranno sempre bene? Un po' come utilizzare un condensatore realizzato per un tensione più grande, rispetto a quello previsto su di un dato circuito?
0
voti
Per impiego hobbystico, salvo diversamente specificato, si usano resistori da 1/4W.
Tieni presente che la dissipazione indicata non è quanto effettivamente puoi farvi dissipare.
Cerco di spiegarmi meglio, ogni resistenza, in base al case, ha il potere di dissipare nell'aria circostante in una certa maniera.
Utilizzando una resistenza elettrica da 25W, ti accorgerai che utilizzandola in modo continuo con una dissipazione di circa 15W arriverai già ad una temperatura di 70-75°C.
Presupponendo che la sua temperatura di funzionamento massima sia di 80°C, capirai che non potresti mai dissiparci 25W !
Quindi si aumenta il dissipatore (per diminuire la Rth) e siaggiungono ventole (oppure si usa una resistenza da 50 W)
Se devi fare dissipare potenza ad una resistenza, devi sempre tenere conto di:
- temperatura ambiente
- massima temperatura ammissibile
- curva di derating
- varie ed eventuali
Per conoscere quanto sta dissipando il tuo resistore sono sempre comode le seguenti formule:
- P = V^2/R (comoda se è nota la tensione ai capi della R)
- P = R * I^2 (comoda se è nota la corrente che scorre nella R)
Ti allego una nota tecnica di una nota
casa costruttrice di resistenze elettriche.
Se qualcosa non ti è chiaro fatti sentire.
Ciao
Giorgio
Tieni presente che la dissipazione indicata non è quanto effettivamente puoi farvi dissipare.
Cerco di spiegarmi meglio, ogni resistenza, in base al case, ha il potere di dissipare nell'aria circostante in una certa maniera.
Utilizzando una resistenza elettrica da 25W, ti accorgerai che utilizzandola in modo continuo con una dissipazione di circa 15W arriverai già ad una temperatura di 70-75°C.
Presupponendo che la sua temperatura di funzionamento massima sia di 80°C, capirai che non potresti mai dissiparci 25W !
Quindi si aumenta il dissipatore (per diminuire la Rth) e siaggiungono ventole (oppure si usa una resistenza da 50 W)
Se devi fare dissipare potenza ad una resistenza, devi sempre tenere conto di:
- temperatura ambiente
- massima temperatura ammissibile
- curva di derating
- varie ed eventuali
Per conoscere quanto sta dissipando il tuo resistore sono sempre comode le seguenti formule:
- P = V^2/R (comoda se è nota la tensione ai capi della R)
- P = R * I^2 (comoda se è nota la corrente che scorre nella R)
Ti allego una nota tecnica di una nota

Se qualcosa non ti è chiaro fatti sentire.
Ciao
Giorgio
- Allegati
-
Arcol - Nota tecnica.pdf
- (111.21 KiB) Scaricato 769 volte
-
giorgio25760
2.310 1 3 5 - G.Master EY
- Messaggi: 1700
- Iscritto il: 6 dic 2009, 17:02
- Località: Brescia
0
voti
Bene,sul resistore è gia stato egregiamente detto tutto,
su questo punto direi che bisogna chiarire che non esiste alcuna consuetudine,in quanto nel momento in cui si acquista un determinato componente elettronico/elettrico bisogna sempre fornire le caratteristiche alle quali dovrà rispondere per l'applicazione dello stesso componente, nel caso del resistore quindi andrebbero fornite generalmente, il valore di resistenza in
il valore di potenza in
e la tolleranza in
.
Hulkino ha scritto:..evidentemente deve esserci una specie di consuetudine per la quale, se non diversamente specificato, a determinati valori ohmmici si abbina automaticamente un potenza.
su questo punto direi che bisogna chiarire che non esiste alcuna consuetudine,in quanto nel momento in cui si acquista un determinato componente elettronico/elettrico bisogna sempre fornire le caratteristiche alle quali dovrà rispondere per l'applicazione dello stesso componente, nel caso del resistore quindi andrebbero fornite generalmente, il valore di resistenza in



0
voti
Ringrazio giorgio25760 per l'esauriente spiegazione, e mir per l'allerta a stare sempre vigili, quando si chiede qualcosa: infatti, mi stavo proprio informando!
Ho dato anche una scorsa alla nota tecnica della Arcol: molto interessante.
Al momento mi trovo a che fare con componenti elettronici a causa di un ingenuo errore di valutazione.
Mi sono imbarcato nella realizzazione di un tracciato ferroviario per mio figlio, credendo che bastasse, grosso modo, acquistare e montare: invece no!
Ogni piccolo desiderio in deroga alla banalità più becera, prevede una certa conoscenza di elettronica.
Il supporto fondamentale lo sto avendo proprio da questo sito, sul quale ho postato le mie richieste di aiuto, ricevendone a sufficienza (considerando che sono sia un chiacchierone che un presuntuoso: perché, senza "studiare", vorrei sapere "prima" il perché di tutto!
Grazie.
Ho dato anche una scorsa alla nota tecnica della Arcol: molto interessante.
Al momento mi trovo a che fare con componenti elettronici a causa di un ingenuo errore di valutazione.
Mi sono imbarcato nella realizzazione di un tracciato ferroviario per mio figlio, credendo che bastasse, grosso modo, acquistare e montare: invece no!
Ogni piccolo desiderio in deroga alla banalità più becera, prevede una certa conoscenza di elettronica.
Il supporto fondamentale lo sto avendo proprio da questo sito, sul quale ho postato le mie richieste di aiuto, ricevendone a sufficienza (considerando che sono sia un chiacchierone che un presuntuoso: perché, senza "studiare", vorrei sapere "prima" il perché di tutto!
Grazie.
0
voti
[10] Re: sulle resistenze
Hulkino ha scritto:S... quale potenza ...
Abbi pazienza ma il "potenza" non esiste, esiste la POTENZA.
Come non esiste il "litraggio" (CAPIENZA) o il "secondaggio" (TEMPO)
E, per dirla tutta non esiste neanche il "tensione" ma esiste la TENSIONE, tantomeno l' "corrente" perche' e' la CORRENTE.
"La follia sta nel fare sempre la stessa cosa aspettandosi risultati diversi".
"Parla soltanto quando sei sicuro che quello che dirai è più bello del silenzio".
Rispondere è cortesia, ma lasciare l'ultima parola ai cretini è arte.
"Parla soltanto quando sei sicuro che quello che dirai è più bello del silenzio".
Rispondere è cortesia, ma lasciare l'ultima parola ai cretini è arte.
-
TardoFreak
73,9k 8 12 13 - -EY Legend-
- Messaggi: 15754
- Iscritto il: 16 dic 2009, 11:10
- Località: Torino - 3° pianeta del Sistema Solare
11 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 69 ospiti