Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Cavo FG7M1 - guaina e isolante

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto UtenteMike, Foto Utentesebago, Foto UtenteMASSIMO-G, Foto Utentelillo

0
voti

[1] Cavo FG7M1 - guaina e isolante

Messaggioda Foto Utenteemmegi » 15 giu 2013, 12:38

Buongiorno a tutti.

Mi trovo di fronte ad un quesito, nato da un errore durante la realizzazione di un impianto elettrico.
La linea di alimentazione di un quadro generale di zona, non passa nell'ultimo tratto di canalizzazione realizzata in tubo corrugato doppiostrato murata nel pavimento (serve per l'attraversamento da sottosuolo al piano terra), in quanto il tubo posato è troppo piccolo.
La linea è in realizzata in cavo FG7M1 3x(1x70)+1x35+1x35 N07G9-k.
L'installatore ritiene sufficiente poter sguainare il cavo in questo ultimo tratto (circa 8 metri).
Secondo me ciò non è ammissibile in quanto non ho garanzie sull'effettiva caratteristica del cavo una volta sguainato, e di conseguenza se ciò normativamente è ammissibile.
Effettivamente l'isolante non è la guaina ma il rivestimento più interno, di tipo G7. Detto questo ho sguainato un tratto del cavo e tolto l'isolante e ho appurato che quest'ultimo è ben diverso da quello di un cavo tipo N07V-k, ma a dirla tutta anche da quella dei cavi FG7 multipolari. L'isolante è molto più ridigo e propenso al taglio.
Tra l'altro credo che non esista nessun cavo di tipo senza guaina che impieghi la mescola G7.
Non sto nemmeno a dirvi che cambiare il tubo è problematico ma a mio parere le uniche soluzioni sono:
- sostituire il tubo (o aggiungerne un altro);
- installare una scatola di derivazione in prossimità del tubo e giuntare l'FG7M1 con cavo N07G9-k

Che ne pensate?

Grazie a tutti,

Marco
Avatar utente
Foto Utenteemmegi
0 2
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 19 giu 2011, 18:36

0
voti

[2] Re: Cavo FG7M1 - guaina e isolante

Messaggioda Foto UtenteCandy » 15 giu 2013, 13:19

I cavi con guaina sono comodi, indubbiamente, ma se la conduttura è in tubo corrugato, fuori terra, e non ci sono altre particolari prescrizioni all'uso dello FG7, mi sembra inutile. D'altro canto la guaina del cavo garantisce una protezione meccanica supplementare, garantisce l'unione delle anime in un corpo unico, ma non l'isolamento.
Prima o poi quel cavo andrà sguainato e, se è l'unica soluzione e la protezione meccanica è garantita, magari sarà brutto, ma non ne vedo il problema.
Avatar utente
Foto UtenteCandy
32,5k 7 10 13
CRU - Account cancellato su Richiesta utente
 
Messaggi: 10123
Iscritto il: 14 giu 2010, 22:54

0
voti

[3] Re: Cavo FG7M1 - guaina e isolante

Messaggioda Foto UtenteMike » 15 giu 2013, 13:28

Se la tubazione è annegata nel massetto e quindo non è assimilabile a una posa interrata, puoi tranquillamente utilizzare cavi senza guaina.
--
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
Avatar utente
Foto UtenteMike
54,8k 7 10 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 16337
Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
Località: Conegliano (TV)

0
voti

[4] Re: Cavo FG7M1 - guaina e isolante

Messaggioda Foto Utenteattilio » 15 giu 2013, 13:29

Sguainare otto metri di cavo, da far passare entro tubo finale per arrivare a destinazione mi sembra in effetti un po' eccessivo. Chi garantisce poi che trazionando il cavo sguainato lungo gli ultimi metri, questi non possa danneggiarsi?
La guaina M1 tra l'altro è una guaina termoplastica speciale, dichiarata non propagante l'incendio e a bassa emissione di fumi.

Mettere una scatola di derivazione e giuntare modificando il tipo di cavo fino al quadro, la vedo una soluzione poco professionale, indipendentemente dal fatto che possa far fronte alle specifiche richieste progettuali.

La mia risposta va dal "non saprei che consigliarti" al "fai sostituire il tubo", ed essa varia proporzionalmente col diametro di tubo che è stato impiegato (posato) e che si è rivelato insufficiente [a proposito, chi ha dato indicazioni sul diametro di tubo da utilizzare?], alla lunghezza della conduttura e alla presenza di pozzetti rompitratta :?
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera


Salvatore Quasimodo
Avatar utente
Foto Utenteattilio
61,3k 8 12 13
free expert
 
Messaggi: 9120
Iscritto il: 21 gen 2007, 14:34

0
voti

[5] Re: Cavo FG7M1 - guaina e isolante

Messaggioda Foto Utenteemmegi » 15 giu 2013, 15:47

Candy ha scritto:I cavi con guaina sono comodi, indubbiamente, ma se la conduttura è in tubo corrugato, fuori terra, e non ci sono altre particolari prescrizioni all'uso dello FG7, mi sembra inutile. D'altro canto la guaina del cavo garantisce una protezione meccanica supplementare, garantisce l'unione delle anime in un corpo unico, ma non l'isolamento.
Prima o poi quel cavo andrà sguainato e, se è l'unica soluzione e la protezione meccanica è garantita, magari sarà brutto, ma non ne vedo il problema.


Il cavo è di tipo FG7M1 perché la posa è prevalentemente in cunicolo e su passerella a filo.
Il probema sta negli ultimi metri...
Secondo me (il nocciolo della questione è proprio questo) l'isolante di un cavo FG7M1 non è idoneo a garantire la la stessa protezione meccanica di un cavo NATO SENZA GUAINA come l'N07G9-k.
Grazie per l'attenzione.
Ultima modifica di Foto Utenteemmegi il 15 giu 2013, 15:59, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Foto Utenteemmegi
0 2
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 19 giu 2011, 18:36

0
voti

[6] Re: Cavo FG7M1 - guaina e isolante

Messaggioda Foto Utenteemmegi » 15 giu 2013, 15:58

Mike ha scritto:Se la tubazione è annegata nel massetto e quindo non è assimilabile a una posa interrata, puoi tranquillamente utilizzare cavi senza guaina.


Immagino che quando dici "puoi tranquillamente utilizzare cavi senza guaina" tu non intenda cavo FG7M1 privato della guaina ... :-)

Comunque la linea solo nell'ultimo tratto è in tubazione annegata nel massetto, per il resto la posa è in cunicolo e passerella a filo.

Grazie.
Avatar utente
Foto Utenteemmegi
0 2
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 19 giu 2011, 18:36

0
voti

[7] Re: Cavo FG7M1 - guaina e isolante

Messaggioda Foto Utenteemmegi » 15 giu 2013, 16:05

Attilio ha scritto:Sguainare otto metri di cavo, da far passare entro tubo finale per arrivare a destinazione mi sembra in effetti un po' eccessivo. Chi garantisce poi che trazionando il cavo sguainato lungo gli ultimi metri, questi non possa danneggiarsi?
La guaina M1 tra l'altro è una guaina termoplastica speciale, dichiarata non propagante l'incendio e a bassa emissione di fumi.


Ciò che dici è ciò che penso! :D

Attilio ha scritto:Mettere una scatola di derivazione e giuntare modificando il tipo di cavo fino al quadro, la vedo una soluzione poco professionale, indipendentemente dal fatto che possa far fronte alle specifiche richieste progettuali.

La mia risposta va dal "non saprei che consigliarti" al "fai sostituire il tubo", ed essa varia proporzionalmente col diametro di tubo che è stato impiegato (posato) e che si è rivelato insufficiente [a proposito, chi ha dato indicazioni sul diametro di tubo da utilizzare?], alla lunghezza della conduttura e alla presenza di pozzetti rompitratta :?


in effetti il tubo è piccolo, secondo me non è nemmeno poi così scontato riuscire a passare togliendo la guaina, e qui si rafforza il dubbio relativo al possibile danneggiamento durante la trazione del cavo sguainato.

Grazie per l'interessamento.
Avatar utente
Foto Utenteemmegi
0 2
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 19 giu 2011, 18:36

0
voti

[8] Re: Cavo FG7M1 - guaina e isolante

Messaggioda Foto Utenteattilio » 15 giu 2013, 16:13

Rimango con la cuiriosità riguardo al diametro del tubo utilizzato.
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera


Salvatore Quasimodo
Avatar utente
Foto Utenteattilio
61,3k 8 12 13
free expert
 
Messaggi: 9120
Iscritto il: 21 gen 2007, 14:34

0
voti

[9] Re: Cavo FG7M1 - guaina e isolante

Messaggioda Foto Utenteemmegi » 15 giu 2013, 16:30

Attilio ha scritto:Rimango con la cuiriosità riguardo al diametro del tubo utilizzato.


Mi sembra un 40 o un 50...
Avatar utente
Foto Utenteemmegi
0 2
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 19 giu 2011, 18:36

0
voti

[10] Re: Cavo FG7M1 - guaina e isolante

Messaggioda Foto Utenteattilio » 15 giu 2013, 16:38

Perdonami, ma mi sono messo a ridere! Sospettavo qualcosa di simile, in realtà sospettavo un diametro anche maggiore, ma avrei riso comunque.

Un cavo di quel tipo ha un diametro di circa 35 mm se non di più, considera anche il neutro e la terra ridimensionati, ma come cavolo hanno fatto i conti? :shock:

Non sarei andato sotto un d.110 o meglio ancora un d.125 (diametri esterni).
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera


Salvatore Quasimodo
Avatar utente
Foto Utenteattilio
61,3k 8 12 13
free expert
 
Messaggi: 9120
Iscritto il: 21 gen 2007, 14:34

Prossimo

Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 167 ospiti