
Vintage... che passione!
Moderatori: lillo,
Mike,
MASSIMO-G,
sebago
0
voti
Pensavo di aver fatto una sola "acchiappata" in vita mia ma a quanto pare posso includerci anche questa dato che l'ho trovato a 20 euro a un mercatino. Credo che i valutatori non l'avessero capito.
--
2
voti
arkeo2001 ha scritto: .. l'ho trovato a 20 euro a un mercatino.
Che c...


I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
1
voti
setteali ha scritto:...però se non vado errato te hai un Fluke 75 , che praticamente credo siano uguali, forse è una versione precedente, per me è stato il migliore acquisto ( salato 450.000 lire ), circa 38 anni fa...
Tutto giusto compreso il prezzo!
Ancora oggi fa il suo sporco lavoro.
L'altro articolo non lo riconosco, cos'è?
1
voti
Come dicevo, solo due in tutta la mia elettro-vita. Sui vari gruppi FB leggo in continuazione di oggetti davvero belli scambiati a poco ma non capita mai a me; occorre sempre come prima cosa conoscere bene tutto (e qui sono andato a colpo sicuro per la marca, anche fosse stato un falso non avrei buttato una cifra) e avere anche quel po' di fortuna di vedere l'annuncio giusto al momento giusto. Insomma, un po' di simpatica invidia per chi riesce a comprare bene ce l'ho 

--
1
voti
mir ha scritto:arkeo2001 ha scritto: .. l'ho trovato a 20 euro a un mercatino.
Che c...bella acchiappata ..
Ci aggiungo la " u " & la " l ".
è un bellissimo strumento.

<< vedi di pigliare arditamente in mano,
il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
Dovrò decidermi a usarlo almeno ogni tanto; quello e l'altro buono che ho li tengo sotto teca di vetro per non consumarli (dell'HP in effetti si consuma il display) e finisco sempre con l'usare il multimetrino cinese da 40 euro 

--
0
voti
abusivo ha scritto:.....L'altro articolo non lo riconosco, cos'è?
E' un Grid-Dip meter, usato come oscillatore e accoppiando una bobina accordata alla bobina dello strumento, si ottiene un dip dello strumento e si legge la frequenza di accordo.
Si può usare anche in modo " rivelatore " e si ottiene lo stesso risultato accoppiandolo ad un oscillatore.

<< vedi di pigliare arditamente in mano,
il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
1
voti
setteali ha scritto:Ci aggiungo la " u " & la " l ".
Ed io offro la "o" .. ci sta tutta ..

arkeo2001 ha scritto:e finisco sempre con l'usare il multimetrino cinese da 40 euro
Si finisce sempre così ..


Al Fluke (usato ovviamente) gli sto dando la caccia da tempo, quello che mi frega è il budget .. ma prima o poi

I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
1
voti
Visto che è comparso il papà del Revox B77 mi accodo con qualcosa di assai più modesto ma sempre a bobine... Funziona ancora bene ma chiaramente non essendoci più le testine di ricambio lo accendo e basta ogni tanto per non far ammuffire gli elettrolitici.
Ultima modifica di
arkeo2001 il 25 nov 2018, 23:24, modificato 1 volta in totale.

--
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti