
Vintage... che passione!
Moderatori: sebago,
Mike,
MASSIMO-G,
lillo
1
voti
Passando da TEK a HP, vecchio accoppiatore direzionale, ingombrante ma affidabile 

- Allegati
-
- ponte hp.JPG (23.56 KiB) Osservato 786 volte
-
poggioventoso
485 1 2 4 - Frequentatore
- Messaggi: 137
- Iscritto il: 18 ago 2014, 18:27
3
voti
Non sono sicuro che possa rientrare in questa sezione: si tratta di un carro ferroviario (sicuramente vintage, vista l'edera che lo sta avvolgendo
) dotato, per quello che posso capire, di un qualche impianto elettrico di cui però, vista la mia ignoranza nel campo elettroferroviario, ignoro la funzione.
Purtroppo è in una posizione scomoda da fotografare, e la foto non è delle migliori, mi spiace.
Max

Purtroppo è in una posizione scomoda da fotografare, e la foto non è delle migliori, mi spiace.

Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
-
Max2433BO
13,2k 4 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3230
- Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
- Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...
4
voti
Ciao
Max2433BO,
Sì tratta di una sottostazione ambulante delle ferrovie, per che serve per rimpiazzare le sottostazioni 132 o 150 kV 50 Hz / 3 kV c.c., quando queste sono fuori servizio.
Quella in foto è veramente vintage: monta infatti degli interruttori AT a grande volume d'olio, che non sono più installati in Italia dagli anni 50-60...
È un peccato che sia lasciata ad arrugginire così : è un pezzo di storia!

Sì tratta di una sottostazione ambulante delle ferrovie, per che serve per rimpiazzare le sottostazioni 132 o 150 kV 50 Hz / 3 kV c.c., quando queste sono fuori servizio.
Quella in foto è veramente vintage: monta infatti degli interruttori AT a grande volume d'olio, che non sono più installati in Italia dagli anni 50-60...
È un peccato che sia lasciata ad arrugginire così : è un pezzo di storia!
1
voti
Grazie per l'informazione
fpalone
Si, è un vero peccato: anche davanti al deposito locomotive di Bologna è presente una bel locomotore a vapore, un GR880 FS, peccato che anche quello sia vittima di ruggine ed intemperie.



fpalone ha scritto:(...)
È un peccato che sia lasciata ad arrugginire così : è un pezzo di storia!
Si, è un vero peccato: anche davanti al deposito locomotive di Bologna è presente una bel locomotore a vapore, un GR880 FS, peccato che anche quello sia vittima di ruggine ed intemperie.


Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
-
Max2433BO
13,2k 4 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3230
- Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
- Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...
2
voti
Max2433BO ha scritto:...è presente una bel locomotore a vapore, un GR880 FS...
Un tuo fan ferrovipatico ti ringrazierebbe se posti qualche fotina ...
Lo faresti contento!
Se quello che funziona basta non lo tocca' sennò te lassa!
1
voti
abusivo ha scritto:Un tuo fan ferrovipatico ti ringrazierebbe se posti qualche fotina ...
Lo faresti contento!
Carissimo

Comunque da Google Maps si ricava questa triste immagine

Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
-
Max2433BO
13,2k 4 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3230
- Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
- Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...
1
voti
Max2433BO ha scritto:Carissimoabusivo...
E' un loco-tender realizzato fino al '22.
Rodiggio 1-3-0, 500 CV, raggiungeva una velocità massima di 75 Kmh.
Adibito al servizio merci-passeggeri ma con limitato numero di vagoni era in servizio fino agli anni '70 nel nord Italia...
Il ferrovipatico ti ringrazia per questa segnalazione!
Se quello che funziona basta non lo tocca' sennò te lassa!
0
voti
Per caso possiedi la Guida Compact De Agostini sui treni? 
Io l'ho classificata per confronto con le foto presenti su quel libro.

Io l'ho classificata per confronto con le foto presenti su quel libro.
Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
-
Max2433BO
13,2k 4 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3230
- Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
- Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti