Salve ragazzi, portate pazienza, sono nuovo del forum e assolutamente ignorante in materia, sto costruendo (a dire il vero ho già costruito) un tornio per la ceramica utilizzando un motore di un taglia erba. Il motore in questione funziona con la 220 V e ha una potenza di 600 watt. Purtroppo non ha due avvolgimenti come quello della lavatrice, il mio ha poco spunto, però una volta che gli do una spintarella a mano raggiunge un numero di giri troppo elevato, non idoneo ai miei scopi.
A questo punto la mia domanda è: esiste un qualche congegno che posso applicarvi che mi riduca il numero di giri senza compromettere il già precario tiro del mio motore? é sufficiente un adeguato potenziometro? e esiste un qualche altro dispositivo in grado di aumentare la coppia? Grazie in anticipo per l'eventuale pazienza e risposte. Michele
edit:
piu' cura nei titoli !!!
Ridurre la velocita' di un motore elettrico
Moderatori: fpalone,
mario_maggi,
SandroCalligaro
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
0
voti
Secondo me una semplicissima riduzione meccanica tramite pulegge e cinghia sarebbe l'ideale.
-
Fernecchio
972 1 2 4 - Frequentatore
- Messaggi: 290
- Iscritto il: 14 ott 2012, 17:52
0
voti
Hai perfettamente ragione, ma intelligentemente ho costruito tutta la struttura, l'ho anche resa impermeabile assolutamente incurante del problema, se posso evitare di ricostruire tutto sarebbe meglio! 

0
voti
Mi sembra strano che un motore usato in un tagliaerba non abbia la potenza necessaria per far girare un piatto per modellare la ceramica, a meno che tu non ci metta sopra 100 kg di creta.
Il titolo, comunque, non si adatta a quello che vorresti fare; tu vuoi ridurre il numero dei giri non "depotenziare" il motore che, a quanto pare, gia' adesso gira a stento.
Detto questo, accerterei prima il buon funzionamento del motore ( che sia sul punto di esalare l'ultimo respiro?
) e l'esattezza dei collegamenti, poi si potrebbe provare con un dimmer a triac.


Il titolo, comunque, non si adatta a quello che vorresti fare; tu vuoi ridurre il numero dei giri non "depotenziare" il motore che, a quanto pare, gia' adesso gira a stento.
Detto questo, accerterei prima il buon funzionamento del motore ( che sia sul punto di esalare l'ultimo respiro?


marco
1
voti
Provo a dire la mia: se è un motore di un tagliaerba, avrà una velocità elevata ed una coppia molto bassa.
Credo che la soluzione migliore, anche in vista di quello che devi fare, sarebbe utilizzare un motoriduttore che ti permetta di abbassare il numero di giri al minuto aumentando la coppia.
Credo che la soluzione migliore, anche in vista di quello che devi fare, sarebbe utilizzare un motoriduttore che ti permetta di abbassare il numero di giri al minuto aumentando la coppia.
-
marcusbarnet
19 2 - New entry
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 12 dic 2011, 21:54
0
voti
cavmik ha scritto: ..se posso evitare di ricostruire tutto sarebbe meglio!


"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,5k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 11536
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
1
voti
Grazie mille per i consigli! ricostruisco tutto su una vecchia lavatrice e non ci penso più! 

0
voti
Beh, ma il tagliaerba di che tipo di motore è dotato? Asincrono? Universale?
Ridurre la velocità di un motore tramite soluzioni elettriche significa alterarne anche la forza. La coppia è un discorso diverso. Molto conta sapere di che tipo di motore si tratta.
Ridurre la velocità di un motore tramite soluzioni elettriche significa alterarne anche la forza. La coppia è un discorso diverso. Molto conta sapere di che tipo di motore si tratta.
-
Candy
32,5k 7 10 13 - CRU - Account cancellato su Richiesta utente
- Messaggi: 10129
- Iscritto il: 14 giu 2010, 22:54
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti