Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Problema MAT

Trasformatori, macchine rotanti ed azionamenti

Moderatori: Foto Utentemario_maggi, Foto Utentefpalone, Foto UtenteSandroCalligaro

1
voti

[1] Problema MAT

Messaggioda Foto UtentePaoloRI » 12 ago 2013, 14:56

salve a tutti, sono nuovo del forum O_/ sono un appassionato del campo elettrico/elettronico e sto provando a risolvere qualche esercizio trovato nel web, sono qui perché ho provato a risolverne uno ma non riesco a capire dove sbaglio.

Quesito: Un m.a.t. con f=50Hz, Pn=7,5kW, scorrimento s%=4,5%, ed è a 6 poli. Assorbe una corrente I=16A ed ha un rendimento dell'83%, la tensione nominale è 400 V. Trovare coppia nominale e il fattore di potenza cosfi


io ho provato a svolgerlo così:

Immagine

Immagine

Immagine


inutile dire che è sbagliato, abbiate pietà di me (sono autodidatta e uso solo Google per informarmi), sono convinto che sia sbagliato per il semplice motivo che non uso lo scorrimento % #-o non riesco proprio a capire come usare questo dato, forse dovrei togliere quel 4,5% all'830, ma mi sembra troppo facile :?

Inoltre dovrei calcolare il cosfi, ma per trovarlo dovrei avere la Potenza Reattiva che se non erro è:

Immagine

ma non so come si fa, quindi come calcolare senfi?

Grazie per l'attenzione.
Ultima modifica di Foto UtentePaoloRI il 12 ago 2013, 15:13, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Foto UtentePaoloRI
10 2
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 8 ago 2013, 12:32

0
voti

[2] Re: problema m.a.t.

Messaggioda Foto Utentemrc » 12 ago 2013, 15:03

Ciao Foto UtentePaoloRI, benvenuto!

Per evitare fraintendimenti ti consiglio di usare, per scrivere le espressioni matematiche, LATEX.
Al seguente link trovi una piccola guida all' uso:

http://www.electroyou.it/mrc/wiki/intro ... o-di-latex

L' uso di LATEX è una delle regole del forum.
Puoi leggere l' elenco delle restanti regole cliccando sulla scritta, a fondo rosa, "Regole del forum".
Avatar utente
Foto Utentemrc
10,5k 6 11 13
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 4018
Iscritto il: 16 apr 2009, 9:32

0
voti

[3] Re: problema m.a.t.

Messaggioda Foto UtentePaoloRI » 12 ago 2013, 15:15

mrc ti ringrazio per la risposta, ho provveduto immediatamente a correggere, non conoscevo questo sistema e chiedo scusa.
Avatar utente
Foto UtentePaoloRI
10 2
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 8 ago 2013, 12:32

0
voti

[4] Re: problema m.a.t.

Messaggioda Foto Utentemrc » 12 ago 2013, 15:54

Scusa Foto UtentePaoloRI, ma dovresti rileggere meglio le istruzioni di LATEX e cercare di riscrivere le espressioni matematiche, inquanto, specie le prime due espsressioni, non si capiscono bene.
Riscrivi il tutto in un nuovo post, perché non puoi più modificare quello precedente.
Avatar utente
Foto Utentemrc
10,5k 6 11 13
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 4018
Iscritto il: 16 apr 2009, 9:32

1
voti

[5] Re: problema m.a.t.

Messaggioda Foto Utenteadmin » 12 ago 2013, 16:53

PaoloRI ha scritto:[..]ma non so come si fa, quindi come calcolare senfi?


Direi che è il problema minore. Prima è meglio studiare bene cosa sono potenza, fattore di potenza, scorrimento, rendimento per non scrivere formule a caso ;-)

\[\begin{array}{l}
{P_{a,N}} = \frac{{{P_N}}}{{{\eta _N}}} = \frac{{7,5}}{{0,83}} = 9 \, {\rm{kW}}\\
\\
{P_{a,N}} = \sqrt 3 {U_N}{I_N}\cos {\phi _N}\\
\\
\cos {\phi _N} = \frac{{{P_{a,N}}}}{{\sqrt 3 {U_N}{I_N}}} = \frac{{9000}}{{\sqrt 3  \times 400 \times 16}} = 0{,}812\\
\\
\\
{\Omega _0} = 2\pi \frac{{{n_0}}}{{60}} = \frac{{2\pi }}{{60}}\frac{{60f}}{p} = \frac{{2\pi  \times 50}}{3} = 105 \, \frac{{{\rm{rad}}}}{{\rm{s}}}\\
{C_N} = \frac{{{P_N}}}{{{\Omega _N}}} = \frac{{7500}}{{{\Omega _0}\left( {1 - {s_N}} \right)}} = \frac{{7500}}{{105 \times \left( {1 - 0,045} \right)}} = 74{,}8 \, {\rm{Nm}}
\end{array}\]
Avatar utente
Foto Utenteadmin
190,2k 9 12 17
Manager
Manager
 
Messaggi: 11693
Iscritto il: 6 ago 2004, 13:14

0
voti

[6] Re: Problema MAT

Messaggioda Foto UtentePaoloRI » 12 ago 2013, 19:59

admin la ringrazio infinitamente per la cortese risposta, mi son resto conto solo ora di essere una frana ?% sinceramente pensavo di esserci andato più vicino ma come dice il proverbio non si nasce imparati ed io vorrei imparare anche se questa materia è tosta, ragion per cui mi rileggerò quello che pensavo di aver capito, approfitto della sua pazienza per chiederle alcune delucidazioni;

-nella prima formula da Lei inserita lo 0,83 è ricavato dal rendimento %?
-nell'ultima formula l'1 a denominatore è un numero fisso della formula?
Avatar utente
Foto UtentePaoloRI
10 2
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 8 ago 2013, 12:32

0
voti

[7] Re: Problema MAT

Messaggioda Foto Utenteadmin » 12 ago 2013, 20:15

Avatar utente
Foto Utenteadmin
190,2k 9 12 17
Manager
Manager
 
Messaggi: 11693
Iscritto il: 6 ago 2004, 13:14

0
voti

[8] Re: Problema MAT

Messaggioda Foto UtentePaoloRI » 16 ago 2013, 15:57

salve admin, in questi giorni ho provato a rivedermi l'esercizio e mi sono sorti alcuni dubbi, molti a dir la verità, la parte che avevo postato inizialmente è in realtà la seconda parte di un esercizio che avevo svolto così;

Quesito: si ha una linea monofase a 230 V ed una frequenza a 50 Hz che alimenta 2 motori, il Motore 1 ha Potenza 5 kW e Potenza Reattiva 3,5 kvar, trovare potenza apparente, cosfi e corrente erogata dalla linea di rete e dal motore, ed il Motore 2 che è quello nel primo post

io l'avevo svolto così:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

ora a questo punto molto probabilmente avrò sbagliato qualcosa se non tutto, ma purtroppo in rete non riesco a trovare un formulario con annesse spiegazioni da un unica fonte, ogni sito che vado cambia sempre qualcosa, se avesse lei qualche fonte/libro da consigliarmi gliene sarei davvero grato, inoltre le vorrei chiedere un'altra cosa, la tensione nominale è quella tensione massima per cui l'impianto è stato progettato di supportare, giusto?
Avatar utente
Foto UtentePaoloRI
10 2
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 8 ago 2013, 12:32

0
voti

[9] Re: Problema MAT

Messaggioda Foto Utenteadmin » 16 ago 2013, 16:45

-Il motore non eroga corrente
-non si capisce se devi trovare la corrente del primo motore o, come è probabile quella totale di entrambi
-la formula per la potenza trifase apparente è errata: manca la radice quadrata di tre.
-il motore non è una resistenza
-non si capisce cosa intendi con le due correnti indicate con lo stesso simbolo I ma che hanno un valore diverso.

Le formule si scrivono in modo letterale, quindi si sostituiscono i valori numerici corrispondenti ai simboli che compaiono nell'espressione letterale

Il testo del problema va scritto integralmente com'è e non a pezzi

Valori nominali
Avatar utente
Foto Utenteadmin
190,2k 9 12 17
Manager
Manager
 
Messaggi: 11693
Iscritto il: 6 ago 2004, 13:14

0
voti

[10] Re: Problema MAT

Messaggioda Foto UtentePaoloRI » 16 ago 2013, 17:05

intanto grazie per il link con la spiegazione, sul resto mea culpa admin, purtroppo mi sono accorto solo ieri che non erano 2 esercizi separati ma 1 unico, me ne scuso per tutta questa confusione, riepilogando, il quesito intero è il seguente:

Una linea monofase 230 V 50 Hz alimenta due motori che assorbono rispettivamente:

Motore 1: P = 5 kW e Q=3,5kVAR, calcolare:
-la potenza apparente S totale vista dalla linea e il cosfi complessivo
-la corrente erogata dall'alimentazione e la corrente nel motore

Motore 2: Un m.a.t. a 50 Hz, Pn=7,5kW, funziona alla Pn con uno scorrimento percentuale s%=4,5%, ed è a 6 poli. Assorbe una corrente I=16A ed ha un rendimento dell'83%. La tensione nominale è 400V, calcolare:
-La coppia nominale
-il fattore di potenza cosfi
Avatar utente
Foto UtentePaoloRI
10 2
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 8 ago 2013, 12:32

Prossimo

Torna a Macchine elettriche

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti