Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Alimentatore per Geiger

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteBrunoValente, Foto Utentecarloc, Foto UtenteIsidoroKZ

0
voti

[11]

Messaggioda Foto Utenteoslinux » 18 feb 2007, 23:07

NOOOO l'ultimo è spettacolare!!!

Veramente magnifico :D funzioni o no, prima o poi me ne farò uno :D

per quello da distrelec mi sà che dall'italia è l'unica, per venti euro in più c'è quello in alto, ne varrà la pena?

Luca
Avatar utente
Foto Utenteoslinux
0 4
New entry
New entry
 
Messaggi: 95
Iscritto il: 19 ago 2006, 23:20

0
voti

[12]

Messaggioda Foto Utentescalor » 19 feb 2007, 13:28

non lo so, il darasheet è in tedesco, ma non accenna alla sensibilità delle alfa, lo zp1400 mi sembra ( ma forse sbaglio) che rilevi solo le beta e gamma.
Avatar utente
Foto Utentescalor
15 1 2 6
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 362
Iscritto il: 2 dic 2004, 19:33
Località: VR

0
voti

[13]

Messaggioda Foto Utenteoslinux » 20 feb 2007, 19:06

Cioè, che alla Distrelec i prezzi non fossero i migliori, si sapeva, ma ho mandato un messaggio alla LND e loro vogliono solo 133 dollari (101€) per il 712, spedizione INCLUSA...

diciamo che opto per LND :D (Stò controllando cos'altro hanno di bello sul sito)
Avatar utente
Foto Utenteoslinux
0 4
New entry
New entry
 
Messaggi: 95
Iscritto il: 19 ago 2006, 23:20

0
voti

[14]

Messaggioda Foto Utentescalor » 20 feb 2007, 19:27

oslinux ha scritto:Cioè, che alla Distrelec i prezzi non fossero i migliori, si sapeva, ma ho mandato un messaggio alla LND e loro vogliono solo 133 dollari (101€) per il 712, spedizione INCLUSA...

diciamo che opto per LND :D (Stò controllando cos'altro hanno di bello sul sito)


attenzione che devi aggiungere iva e sdoganamento.
Avatar utente
Foto Utentescalor
15 1 2 6
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 362
Iscritto il: 2 dic 2004, 19:33
Località: VR

0
voti

[15]

Messaggioda Foto Utenteoslinux » 20 feb 2007, 21:31

calcoliamo pure IVA del 20%, soganamento però nn so su quali basi calcolarlo :S è vero che prima di ora ho solo ricevuto piccoli pacchi dall'estero (Pagando i famosi 5,50€ da poste) sai qualcosa sulle spese di sdoganamento?

Thx!
Luca
Avatar utente
Foto Utenteoslinux
0 4
New entry
New entry
 
Messaggi: 95
Iscritto il: 19 ago 2006, 23:20

0
voti

[16]

Messaggioda Foto Utentescalor » 20 feb 2007, 21:54

di preciso non so, meglio informarsi, basta che non te lo fai spedire con la posta, perché i tempi in dogana sono bliblici
Avatar utente
Foto Utentescalor
15 1 2 6
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 362
Iscritto il: 2 dic 2004, 19:33
Località: VR

0
voti

[17]

Messaggioda Foto Utenteoslinux » 23 feb 2007, 2:41

ok, ho deciso dopo vari consulti di rischiare e al limite pagare quella quarantina di euro massimo tra dogana e iva.

ora stò effettuando il pagamento, appena arriva posto, nel mentre hai percaso uno schema utilizzabile con questo LND 712? Potrei tentare qualcosa io ma dato che è la prima volta che lavoro con i GM non so neanche quanto sono delicati elettronicamente... , mi servirebbe in modo che abbia un uscita audio (Cuffie) e una uscita a cui possa collegare un microcontrollore (HI/LOW) che poi programmerò per gestire su un display la visualizzazione di CPM e altre unità di misura.
Avatar utente
Foto Utenteoslinux
0 4
New entry
New entry
 
Messaggi: 95
Iscritto il: 19 ago 2006, 23:20

0
voti

[18] Re: Alimentatore per Geiger

Messaggioda Foto UtenteDatman » 18 set 2020, 10:47

Ciao a tutti

Mi rendo conto che questa discussione è vecchissima ma, essendo rimasta aperta con molti interrogativi, vorrei dare qualche risposta per chi la leggesse cercando informazioni in proposito.

Per l'alimentatore, pur non essendo economico, la scelta migliore è l'IMEX-38-56-1:
https://www.google.com/search?q=imex+38+56&tbm=isch
http://arduino-geiger-pcb.blogspot.com/ ... upply.html
Ne ho usati due con soddisfazione. Ha una tensione di uscita stabile e un assorbimento a vuoto veramente basso, quindi è l'ideale per apparecchi a basso assorbimento. Una versione ha già una resistenza da 5,1MOhm in serie all'uscita, poiché tutti i tubi richiedono almeno 5MOhm (alcuni vogliono 10Mohm: per questi bisogna aggiungere una resistenza); se la resistenza interna non è presente, bisogna metterla esterna.
In qualche forum si trova anche lo schema di tale alimentatore, ma richiede particolari diodi Zener a bassa corrente di difficile reperibilità.
https://www.theremino.com/wp-content/up ... 03_SCH.jpg
https://www.theremino.com/en/technical/schematics

Per il tubo, un classico è l'SBM-20, di buona sensibilità, che rileva Beta e Gamma (raggi X). Si trova a circa 15€. E' possibile anche usarne due o più in parallelo.
Per gli Alfa si può usare la SBT-11, buon compromesso fra sensibilità e prezzo.
Entrambe sono sonde che lavorano a 400V, quindi è possibile usarle alternativamente senza dover regolare di volta in volta la tensione di alimentazione.

Uno schema applicativo classico è questo:
Avatar utente
Foto UtenteDatman
100 3
New entry
New entry
 
Messaggi: 71
Iscritto il: 10 apr 2017, 22:57

0
voti

[19] Re: Alimentatore per Geiger

Messaggioda Foto UtenteDatman » 18 set 2020, 11:28

Geiger base 20200918_112419.jpg
Avatar utente
Foto UtenteDatman
100 3
New entry
New entry
 
Messaggi: 71
Iscritto il: 10 apr 2017, 22:57

0
voti

[20] Re:

Messaggioda Foto UtentePiercarlo » 18 set 2020, 12:32

scalor ha scritto:dimenticavo, guarda questo http://www.centronic.co.uk/downloads/ge ... theory.pdf



"404 - File not found"
Avatar utente
Foto UtentePiercarlo
23,8k 6 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 6659
Iscritto il: 30 mar 2010, 19:23
Località: Milano

PrecedenteProssimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti