Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Equazioncina di 2° grado

Analisi, geometria, algebra, topologia...

Moderatori: Foto UtentePietroBaima, Foto UtenteIanero

0
voti

[1] Equazioncina di 2° grado

Messaggioda Foto UtentePaoloRI » 16 ago 2013, 16:39

salve forum, ho davanti a me un equazione di 2° grado molto basilare:

Immagine

io so che bisogna applicare il seguente metodo:
Immagine

ed ho provato a svolgerla in questo modo:

Immagine

ma non riesco a capire alcune cose, prima di tutto i segni, quel 7 dovrebbe forse essere positivo all'inizio? c'è una regola per gestire i simboli? se si, quale? ma sopratutto, più o meno errati (ps, il + e - nel latex non l'ho trovato) si esegue in questo modo un equazione di 2° grado?
Avatar utente
Foto UtentePaoloRI
10 2
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 8 ago 2013, 12:32

1
voti

[2] Re: equazioncina di 2° grado

Messaggioda Foto UtenteRenzoDF » 16 ago 2013, 16:42

Per \pm

usa
Codice: Seleziona tutto
[tex]\pm [/tex]


e no asterischi per i prodotti; fra valori numerici usa \times

Codice: Seleziona tutto
[tex]\times [/tex]


4\times 3\times 2

ed infine, non usare le immagini per le formule, ma usa il codice, incollandolo fra i tag tex utilizzando apposito pulsante.

Per quanto riguarda l'equazione, hai provato a controllare se quei due valori trovati ne sono soluzione ?
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
Avatar utente
Foto UtenteRenzoDF
55,3k 8 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 13016
Iscritto il: 4 ott 2008, 9:55

0
voti

[3] Re: Equazioncina di 2° grado

Messaggioda Foto UtentePaoloRI » 16 ago 2013, 19:37

RenzoDF grazie per la risposta e terrò a mente i tuoi suggerimenti, sono nuovo e con il latex devo ancora prenderci la mano.

Venendo all'equazione per la verifica devo semplicemente sostituire l'incognita con il risultato giusto? in questo caso prima 1 e poi 6? in tal caso non viene e sono anni che non faccio più equazioni, ho proprio un vuoto, ti sarei davvero grato se mi aiutassi a capire dove sbaglio.
Avatar utente
Foto UtentePaoloRI
10 2
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 8 ago 2013, 12:32

2
voti

[4] Re: Equazioncina di 2° grado

Messaggioda Foto UtenteRenzoDF » 16 ago 2013, 19:40

PaoloRI ha scritto:... ti sarei davvero grato se mi aiutassi a capire dove sbaglio.

Sbagli nel dimenticare di usare 2a e non solo 2 a denominatore e nel perdere per strada il segno meno del 7. ;-)


{{x}_{1,2}}=\frac{-7\pm \sqrt{49-4\times 3\times 2}}{2\times 3}=\frac{-7\pm 5}{6}\quad \to \left\{ \begin{align}
  & {{x}_{1}}=-\frac{1}{3} \\ 
 & {{x}_{2}}=-2 \\ 
\end{align} \right.
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
Avatar utente
Foto UtenteRenzoDF
55,3k 8 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 13016
Iscritto il: 4 ott 2008, 9:55

0
voti

[5] Re: Equazioncina di 2° grado

Messaggioda Foto UtentePaoloRI » 16 ago 2013, 19:52

cavolo che erroraccio che facevo #-o

ti ringrazio davvero, sei stato gentilissimo nel spiegarmi tutto =D>
Avatar utente
Foto UtentePaoloRI
10 2
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 8 ago 2013, 12:32


Torna a Matematica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti