Tavole di verità
Moderatori: BrunoValente,
IsidoroKZ,
carloc,
g.schgor
13 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
[1] Tavole di verità
premettendo che non ho mai studiato questo argomento e che mi ci approccio per la mia primissima volta, chiedo aiuto a voi per capirci qualcosa, dove posso trovare delle spiegazioni semplici e precise per questo argomento? ad esempio, nelle tabelle che differenza c'è tra V/F e 0/1?
0
voti
Devi essere piu' preciso, nel senso, ci sono molti modi per approcciare questo argomento: tavole della verita', mappe di Karnaugh, espressioni logiche, ecc... V/F e 0/1 sono delle condizioni logiche complementari (una è la negazione dell'altra), come Vero/Falso, 1/0, ma anche bianco e nero, alto e basso, ecc...
Nell'algebra di Boole qualsiasi condizione logica è espressa da un evento e dal suo opposto (un non evento), come li chiami è indifferente, l'importante è che siano sempre due e sempre distinti
Nell'algebra di Boole qualsiasi condizione logica è espressa da un evento e dal suo opposto (un non evento), come li chiami è indifferente, l'importante è che siano sempre due e sempre distinti

-
rusty
4.075 2 9 11 - Utente disattivato per decisione dell'amministrazione proprietaria del sito
- Messaggi: 1578
- Iscritto il: 25 gen 2009, 13:10
0
voti
Ciao
PaoloRI..
Ti consiglio di leggerti, come prima cosa, ciò che ti ha indicato
marco438..
Per quanto riguarda la tua specifica domanda:
0/1 o V/F (che sta per Vero/Falso, mentre in inglese si usa T/F che sta per True/False) sono i possibili valori che può assumere una "variabile Booleana". Questi simboli sono utilizzati per indicare lo stato di una variabile Booleana (che indicherà un evento, condizione, situazione, ecc), cioè se sia vera o falsa.
Per convenzione si usa il simbolo "0" o il termine "False" per indicare una situazione che non si verifica (data una certa combinazione di ingressi), mentre con il simbolo "1" o con il termine "Vero" si indica una situazione che si verifica (data una certa combinazione degli ingressi).

Ti consiglio di leggerti, come prima cosa, ciò che ti ha indicato

Per quanto riguarda la tua specifica domanda:
0/1 o V/F (che sta per Vero/Falso, mentre in inglese si usa T/F che sta per True/False) sono i possibili valori che può assumere una "variabile Booleana". Questi simboli sono utilizzati per indicare lo stato di una variabile Booleana (che indicherà un evento, condizione, situazione, ecc), cioè se sia vera o falsa.
Per convenzione si usa il simbolo "0" o il termine "False" per indicare una situazione che non si verifica (data una certa combinazione di ingressi), mentre con il simbolo "1" o con il termine "Vero" si indica una situazione che si verifica (data una certa combinazione degli ingressi).
0
voti
Si' puo' essere coerente per l'elettronica digitale, ma non "vero" in assoluto, visto che l'algebra Booleana è applicabile in vari campi di studio: è piu' un concetto astratto che ha come applicazione particolare quella che noi poi utilizziamo.
Vorrei capire piu' che altro cosa studia l'OP e per quali applicazioni ha bisogno di sapere questi concetti.
Se lo scopo sarebbe quello di risolvere espressioni logiche (che male comunque non fa') consiglio anche la lettura di questo piccolo vademecum.
Vorrei capire piu' che altro cosa studia l'OP e per quali applicazioni ha bisogno di sapere questi concetti.
Se lo scopo sarebbe quello di risolvere espressioni logiche (che male comunque non fa') consiglio anche la lettura di questo piccolo vademecum.
-
rusty
4.075 2 9 11 - Utente disattivato per decisione dell'amministrazione proprietaria del sito
- Messaggi: 1578
- Iscritto il: 25 gen 2009, 13:10
0
voti
vi ringrazio per le gentili risposte e i link, devo imparare questa materia per poter svolgere degli esercizi, nel mio caso ho una tabella di verità da cui devo disegnare una rete logica e altri esercizi da rete logica a tabella di verità, spero di riuscirci con i vostri suggerimenti, però purtroppo ho un'altra domanda per voi, in uno degli esercizi nella tavola di verità c'è A, B, U, e poi nel punto dove fare il disegno ci sono allineati in verticale A, B, C, se non ho capito male "U" sarà all'estrema destra del disegno, però non capisco quel C cosa ci faccia li. Aiutino?
0
voti
Devi dirci cosa studi e dove, e soprattutto cosa hai imparato finora.
Partire da zero assoluto sara' ardua, fare un compito presume che abbia almeno seguito delle lezioni.
Presumo debba avere a che fare solo con circuiti combinatori, per passare da una tabella di verita' alla rete in genere si passa per le mappe di Karnaugh: le hai mai sentite nominare?
Inoltre disegna qualcosa, facci vedere la tabella dal quale partire e rispondi a tutte le domande
Partire da zero assoluto sara' ardua, fare un compito presume che abbia almeno seguito delle lezioni.
Presumo debba avere a che fare solo con circuiti combinatori, per passare da una tabella di verita' alla rete in genere si passa per le mappe di Karnaugh: le hai mai sentite nominare?
Inoltre disegna qualcosa, facci vedere la tabella dal quale partire e rispondi a tutte le domande

-
rusty
4.075 2 9 11 - Utente disattivato per decisione dell'amministrazione proprietaria del sito
- Messaggi: 1578
- Iscritto il: 25 gen 2009, 13:10
0
voti
rusty ha scritto:Devi dirci cosa studi e dove
come detto per me è tutto nuovo, quindi sto andando un po alla cieca, mi affido alle ricerche su google, quindi oltre a wikipedia ho trovato dei pdf che spiegano però non è facile
rusty ha scritto:cosa hai imparato finora.
ben poco, ho solo capito che si tratta di percorsi logici che se per esempio vuoi che un irrigatore parta solo dopo le 20 o solo sopra i 30°C allora con la tabella si faranno tutte le possibilità con tutte le condizioni e che nell'ultima colonna si dirà se in funzione di quella riga l'irrigatore partirà o no, si lo so, esempio un po osceno però sono all'inizio

rusty ha scritto:Partire da zero assoluto sara' ardua, fare un compito presume che abbia almeno seguito delle lezioni.
è per un posto di lavoro quindi no, parto da zero anche se so di avere poche possibilità, però ci voglio almeno provare.
rusty ha scritto:Presumo debba avere a che fare solo con circuiti combinatori
penso di si, qua c'è scritto solo AND OR e NOT:
rusty ha scritto: per passare da una tabella di verita' alla rete in genere si passa per le mappe di Karnaugh: le hai mai sentite nominare?
no, le ho cercate adesso adesso su google e così su 2 piedi ne so quanto prima
rusty ha scritto:Inoltre disegna qualcosa, facci vedere la tabella dal quale partire
questo è un esempio di quello che dovrò fare:
http://s14.postimg.org/60slof7gx/screen_capture_1.png
rusty ha scritto:e rispondi a tutte le domande
spero di non averne saltata nessuna.
0
voti
[10] Re: Tavole di verità
PaoloRI ha scritto: .......qua c'è scritto solo AND OR e NOT:
Ma tu sai che cosa sono e come agiscono quelle porte?
Diversamente sara' difficile che tu possa svolgere esercizi di quel tipo.
Quindi prima studiati le varie porte e poi vedrai che il resto viene di conseguenza.
marco
13 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti