Salve a tutti,
dovrei montare una sveglia che ha anche la funzione di lettura temperatura interna ed esterna in un minifrigo a celle di peltier che mi sono autocostruito per leggere in tempo reale la temperatura interna e quella esterna dei 2 dissipatori
Questa sveglia, con schermo a cristalli liquidi e senza retroilluminazione, è alimentata da 2 batterie a bottone da 1,5 volt l'una, ma sono collegate in parallelo (non capisco il perche visto che anche con una tutto funziona lo stesso)
Ora vorrei collegare tutto sul mio alimentatore stabilizzato da 12volt 20A, ma non riesco ad alimentare l'apparecchietto.
In pratica avevo applicato al positivo dell'alimentatore una resistenza da 60 ohm, ma quando applico l'alimentazione all'apparecchio, si accendono tutti i segmenti e non funziona nulla. quando stacco l'alimentazione, per un secondo, prima di spegnersi, funziona.
Ho provato anche ha fare lo stesso utilizzanto una tensione di 5 volt ottenuta con un alimentatore da 220 V USB di quelli per ricaricare i lettori mp3, e applicando anche a questo una resistenza, ma ulla, sempre lo stesso problema
Dove è il problema?
Come posso alimentare con l'alimentatore da 12 volt questo apparecchietto a 1,5 volt senza utilizzare circuiti troppo elaborati..
Alimentare Sveglia/ termometro da 1,5 volt con 12 volt
Moderatori: g.schgor, BrunoValente, carloc, IsidoroKZ
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
energydj ha scritto:un minifrigo a celle di peltier che mi sono autocostruito
Se proprio vuoi usare quel termometro/sveglia lì (ho qualche perplessità a riguardo)... penso che un piccolo regolatore fatto con un LM317 e 4 componenti in croce non sia troppo complicato da dimensionare.
Ormai che hai fatto 30...
Personalmente escluderei l'idea di utilizzare una resistenza in serie.
energydj ha scritto:In pratica avevo applicato al positivo dell'alimentatore una resistenza da 60 ohm
Sarei interessato a sapere come hai scelto quei 60ohm.
energydj ha scritto:ma quando applico l'alimentazione all'apparecchio, si accendono tutti i segmenti e non funziona nulla. quando stacco l'alimentazione, per un secondo, prima di spegnersi, funziona.
Se funziona ancora, puoi ritenerti fortunato
in /dev/null no one can hear you scream
2
voti
Il problema e` che per far scendere la tensione non si puo` quasi mai usare una resistenza soltanto, per di piu` di un valore a capocchia.
La cosa piu` semplice e` collegare due o tre diodi al silicio in serie e poi metterli in parallelo al misuratore con l'anodo sul positivo.
Poi alimenti il circuito dall'alimentatore USB attraverso una resistenza da 3.3kohm, e ritieniti fortunato se il circuito funziona ancora, come dice angus
La cosa piu` semplice e` collegare due o tre diodi al silicio in serie e poi metterli in parallelo al misuratore con l'anodo sul positivo.
Poi alimenti il circuito dall'alimentatore USB attraverso una resistenza da 3.3kohm, e ritieniti fortunato se il circuito funziona ancora, come dice angus
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
E la resistenza dove e come la moto? Non devo usare la posta USB, ma un alimentatore da 12 volt 20amper
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 90 ospiti