Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Elettronica Vintage..

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteBrunoValente, Foto Utentecarloc, Foto UtenteIsidoroKZ

0
voti

[151] Re: Elettronica Vintage..

Messaggioda Foto Utentemir » 19 lug 2014, 20:15

FedericoSibona ha scritto:E questo è il multimetro Beckman, compagno di tante battaglie ed ancora perfettamente efficiente,...

altro pezzo di storia,che fosse ancora efficiente era fuori dubbio ... :mrgreen:
Avatar utente
Foto Utentemir
65,8k 9 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 21818
Iscritto il: 19 ago 2004, 21:10

2
voti

[152] Re: Elettronica Vintage..

Messaggioda Foto UtenteFedericoSibona » 23 lug 2014, 16:04

Questo reperto può servire a qualche collezionista/restauratore di elettronica primigenia?
Senza titolo-11.jpg

Senza titolo-12.jpg

Lo strumento sembra in buone condizioni, l'indice è libero, la scala è pulita e ben contrastata.
Il trasparente invece è da pulire/lucidare e presenta qualche screpolatura sui bordi dovuta, penso, all'invecchiamento della plastica del buon tempo antico.
Lo strumento non l'ho provato per non far danni non conoscendo il fondo scala. Se me lo dite voi, posso provare ;-)

----------------------------------------------------------

Ho visto adesso che è lo strumento del tester della Scuola Radio Elettra.
Vedendolo però mi ha solleticato la memoria, in qualche meandro dovrebbe esserci anche il tester completo, arrivato chissà da dove e chissà perché avevo tolto lo strumento. Ricordo anche che era quello a commutatori, non quello a boccole ed era nero. Ma nero con i commutatori non lo trovo in rete ;-)
Avatar utente
Foto UtenteFedericoSibona
5.022 3 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 3951
Iscritto il: 19 mar 2013, 11:43

3
voti

[153] Re: Elettronica Vintage..

Messaggioda Foto Utentebanjoman » 24 lug 2014, 0:21

FedericoSibona ha scritto:Lo strumento non l'ho provato per non far danni non conoscendo il fondo scala. Se me lo dite voi, posso provare ;-)


Il fondo scala è scritto in bella evidenza sullo strumentino: 1000 ohm x volt.
Ciò implica tradizionalmente che siamo in presenza di uno strumentino da 1 mA fondo scala. E questi erano i milliamperometri di basso costo tradizionalmente usati in applicazioni industriali o comunque ove non si richiedeva una elevata precisione.

Strumentini più precisi grazie al minore errore di consumo erano tipicamente da 50 \mu A, che davano come risultato una sensibilità di 20.000 \OmegaxV.

Se vuoi essere sicuro, prima di applicare 1V di tensione, poni in serie allo strumentino una resistenza da 1000 ohm: dovresti vedere deflettere l'indice fino a metà scala ;-)
Se funziona quasi bene, è tutto sbagliato. A.Savatteri/M.Mazza
Avatar utente
Foto Utentebanjoman
11,7k 5 11 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 1521
Iscritto il: 19 set 2013, 19:27

3
voti

[154] Re: Elettronica Vintage..

Messaggioda Foto Utenterichiurci » 6 set 2014, 19:23

Stasera sono andato in cantina e l'ho rivisto...

Allora ho deciso di continuare a inserire materiale cartaceo invece che i vostri bellissimi hardware vintage!

Ecco il mio primo "testo" di "Elettronica". Un libro per ragazzi anni 70, l'avrò letto alle elementari o massimo alle medie.
Era allegato a un kit per gli esperimenti, dei quadrotti magnetici facilissimi da usare anche se ovviamente un po' limitavano le possibilità di variare i circuiti.
mappa002.jpg
disegno


oltre alle spiegazioni testuali alcuni bellissimi disegni aiutavano i ragazzini a capire:

mappa003.jpg
Avatar utente
Foto Utenterichiurci
32,5k 7 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 8770
Iscritto il: 2 apr 2013, 16:08

0
voti

[155] Re: Elettronica Vintage..

Messaggioda Foto Utentegotthard » 6 set 2014, 20:53

Bellissimo con quei simpatici "pulcini" :D !

(:OOO:)
...\frac{\mathrm{d} p}{\mathrm{d} t}=JCM... :!:
Avatar utente
Foto Utentegotthard
4.611 2 5 9
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 1357
Iscritto il: 5 lug 2013, 14:01

2
voti

[156] Re: Elettronica Vintage..

Messaggioda Foto Utentelambon » 6 set 2014, 21:15

Negli anni 70 i multimetri digitali portatili non cerano ancora.
Per lavorare su azionamenti elettronici serviva uno strumento in corrente continua a zero centrale e in grado di rilevare segnali variabili rapidi,avevo in dotazione il MULTIZET SIEMENS che ho conservato come ricordo
Allegati
Multizet_01.JPG
Multizet Siemens
Avatar utente
Foto Utentelambon
150 1 2
New entry
New entry
 
Messaggi: 83
Iscritto il: 23 ott 2007, 22:21

3
voti

[157] Re: Elettronica Vintage..

Messaggioda Foto UtenteMax2433BO » 22 set 2014, 16:17

Nell'ambito delle pubblicazioni tecniche vintage, come quella del buon Foto Utenterichiurci, vi segnalo questo sito (molto spartano):

http://www.tubebooks.org/index.html

dove potete consultare documentazione, libri e pubblicità d'epoca, generalmente ante 1965, in inglese 8e alcune in tedesco).

Alcune chicche d'esempio:

un manuale per la ricerca guasti con oscilloscopio, datato 1962
http://www.tubebooks.org/Books/Middleton_troubleshooting.pdf

e l'edizione del 1936 del "ARRL Radio Amateur's Handbook"
http://www.tubebooks.org/Books/arrl_1936.pdf

O_/ Max
Avatar utente
Foto UtenteMax2433BO
18,1k 4 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4602
Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...

1
voti

[158] Re: Elettronica Vintage..

Messaggioda Foto Utentebanjoman » 22 set 2014, 23:45

richiurci ha scritto:Era allegato a un kit per gli esperimenti, dei quadrotti magnetici facilissimi da usare anche se ovviamente un po' limitavano le possibilità di variare i circuiti.


Le immagini mi sembravano familiari, e il termine "quadrotti" pure.
Era un kit per ragazzi dai 12 anni in su (credo) consistente in un telaio reticolare in plastica ove venivano infilati dei cubetti in plastica blu semitrasparente.
I cubetti al loro interno contenevano componenti elettronici elementari (BJT, diodi ecc). Vi erano i cubetti per eseguire incroci e collegamenti, un cubetto batteria, un cubetto-trimmer, dei cubetti con plug a banana.
Si realizzavano i circuiti spiegati nel libro allegato. Il tutto con la massima sicurezza e il massimo divertimento.
Il nome di questo giocattolo scientifico era (quello sì me lo ricordo sempre) Cubetron :D
Me lo regalarono quando avevo 12 o 13 anni se non ricordo male.
Se funziona quasi bene, è tutto sbagliato. A.Savatteri/M.Mazza
Avatar utente
Foto Utentebanjoman
11,7k 5 11 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 1521
Iscritto il: 19 set 2013, 19:27

3
voti

[159] Re: Elettronica Vintage..

Messaggioda Foto Utentemir » 22 set 2014, 23:53

banjoman ha scritto: era (quello sì me lo ricordo sempre) Cubetron :D

cubetron.jpg

:mrgreen:
fonte
Avatar utente
Foto Utentemir
65,8k 9 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 21818
Iscritto il: 19 ago 2004, 21:10

0
voti

[160] Re: Elettronica Vintage..

Messaggioda Foto Utentebanjoman » 23 set 2014, 1:12

Siiiiiii e' quelloooooo \O-< >-O-< l'epoca corrisponde, avevo circa 11/12 anni quando finalmente me lo regalarono :mrgreen:
Se funziona quasi bene, è tutto sbagliato. A.Savatteri/M.Mazza
Avatar utente
Foto Utentebanjoman
11,7k 5 11 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 1521
Iscritto il: 19 set 2013, 19:27

PrecedenteProssimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti