Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Utilizzare un IRF640 per variare la tensione?

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto Utentecarloc, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteBrunoValente

0
voti

[1] Utilizzare un IRF640 per variare la tensione?

Messaggioda Foto Utenteenergydj » 1 nov 2013, 19:45

Salve a tutti, oggi ho provato a creare un semplicissimo regolatore di tensione per regolare la velocità di una ventolina da PC a 12volt. Ho utilizzato un IRF640, ho collegato al pin G la 12volt dell'alimentatore, al pin S il positivo della ventola e al Pin D un potenziometro da 10k collegato al negativo dell'alimentatore e ilnegativo della ventola al negativo dell'alimentatore. in questo modo la ventola diminusce la velocita e il tensione che ho misurato col tester varia dai 5 volt ai 10 volt, però questo accade solo nella primissima parte del potenziometro, ifatto per l'80% della sua corsa, tutto resta invariato sui 10volt.
Se invece lascio libero il pin centrale del IRF640 cioè il pin D, la tensione è di circa 7,5volt

Sono giusti questi collegamenti? come posso perfezionare questo circuitini semplicissimo? inoltre come potrei fare per utilizzare l'intera corsa del potenziometro?
Grazie
Avatar utente
Foto Utenteenergydj
-5 2
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 14 ott 2013, 16:24

0
voti

[2] Re: come utilizzare un IRF640 per variare il volataggio?

Messaggioda Foto UtenteANDREA2013 » 1 nov 2013, 19:56

Foto Utenteenergydj, devi postare lo schema.
Avatar utente
Foto UtenteANDREA2013
887 3 6
Utente disattivato per decisione dell'amministrazione proprietaria del sito
 
Messaggi: 710
Iscritto il: 16 lug 2013, 21:30

0
voti

[3] Re: Utilizzare un IRF640 per variare la tensione?

Messaggioda Foto Utentemarco438 » 1 nov 2013, 20:13

energydj ha scritto:come posso perfezionare questo circuitini semplicissimo? inoltre come potrei fare per utilizzare l'intera corsa del potenziometro?

In attesa di vedere lo schema, potresti perfezionare costruendo un PWM con l'aggiunta di un NE555 e pochi altri componenti passivi; ho idea che il tuo circuito sia un po' "aleatorio". :D
Che tipo di ventola e' per adoperare un mosfet da 18A?
marco
Avatar utente
Foto Utentemarco438
37,1k 7 11 13
-EY Legend-
-EY Legend-
 
Messaggi: 16323
Iscritto il: 24 mar 2010, 15:09
Località: Versilia

0
voti

[4] Re: Utilizzare un IRF640 per variare la tensione?

Messaggioda Foto Utenteenergydj » 1 nov 2013, 21:06

ho adoperato l'irf640 perché sto utilizzando componenti che ho in casa. Per lo schema basta un JPG?
l'NE555 non lo vorrei utilizzare perche vorrei realizzare questo circuitino entro domenica perche devo portarmelo a roma, e non ho modo di acquistare componenti. La ventolina è una semplice 80x80 da PC..
Avatar utente
Foto Utenteenergydj
-5 2
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 14 ott 2013, 16:24

0
voti

[5] Re: Utilizzare un IRF640 per variare la tensione?

Messaggioda Foto UtenteANDREA2013 » 1 nov 2013, 21:09

puoi postarci i dati della ventola (tensione e corrente) ?
Avatar utente
Foto UtenteANDREA2013
887 3 6
Utente disattivato per decisione dell'amministrazione proprietaria del sito
 
Messaggi: 710
Iscritto il: 16 lug 2013, 21:30

0
voti

[6] Re: Utilizzare un IRF640 per variare la tensione?

Messaggioda Foto Utenteenergydj » 1 nov 2013, 21:19

12volt 350mA
Avatar utente
Foto Utenteenergydj
-5 2
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 14 ott 2013, 16:24

-1
voti

[7] Re: Utilizzare un IRF640 per variare la tensione?

Messaggioda Foto UtenteANDREA2013 » 1 nov 2013, 21:24

forse ti converrebbe usare un selettore a 3-4 posizioni e qualche resistenza di potenza
Avatar utente
Foto UtenteANDREA2013
887 3 6
Utente disattivato per decisione dell'amministrazione proprietaria del sito
 
Messaggi: 710
Iscritto il: 16 lug 2013, 21:30

0
voti

[8] Re: Utilizzare un IRF640 per variare la tensione?

Messaggioda Foto Utenteenergydj » 1 nov 2013, 21:36

Le resistenze non voglio utilizzarle. Mi occorre variare la velocità con un potenziometro. La ventola è per un frigo portatile autocostruito
Avatar utente
Foto Utenteenergydj
-5 2
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 14 ott 2013, 16:24

0
voti

[9] Re: Utilizzare un IRF640 per variare la tensione?

Messaggioda Foto UtenteANDREA2013 » 1 nov 2013, 21:40

sì ma come ti ha già suggerito Foto Utentemarco438 serve un regolatore controllato in PWM. Il mosfet da solo è difficile da controllare senza un minimo di elettronica dietro, come anche tu hai già potuto constatare.
Avatar utente
Foto UtenteANDREA2013
887 3 6
Utente disattivato per decisione dell'amministrazione proprietaria del sito
 
Messaggi: 710
Iscritto il: 16 lug 2013, 21:30

0
voti

[10] Re: Utilizzare un IRF640 per variare la tensione?

Messaggioda Foto Utenteenergydj » 1 nov 2013, 21:44

Capito. E qualche circuitino semplice semplice da realizzare con pochi componenti facilmente reperibili in alimentatori da PC e amplificatori vari? Qualche resistenza, potenziometro e diodi? Qualcosa di semplice in pratica. Giusto per variare il tensione da 5 volt a 12 o 10/9 volt.
Avatar utente
Foto Utenteenergydj
-5 2
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 14 ott 2013, 16:24

Prossimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 74 ospiti