Beh allora, per gli allegati ti pregherei di dare una lettura alle regole del forum, non sono graditi i server esterni per le immagini (che in futuro potrebbero non essere raggiungibili compromettendo la leggibilità dei thread

) e anche le dimensioni dell'immagine dovrebbero essere congrue con quello che si vuol vedere evitando lenzuoli con solo pochi cm2 interessanti (i.e. ritagliare e ridimensionare

)
Ti ho un po' sistemato io il post
Tornando a bomba:
quella che stai visualizzando nella barra in basso
DC operating point I(R1)=1A Dissipation=12W
è la potenza dissipata appunto "a riposo" a bocce ferme: prima di simulare il circuito LTSpice calcola il punto di riposo (in questo caso ha poco senso, ma immagina che so un amplificatore a BJT) e ti permette di visualizzare le grandezze così calcolate (correnti, tensioni e potenze)
Nel tuo caso hai che il generatore di tensione PULSE all'ingresso
- Codice: Seleziona tutto
PULSE(12 0 0...
ha una tensione di 12V per i primi semiperiodi e poi passa a zero nei secondi, quindi il punto di riposo viene calcolato con una tensione di 12V e quindi ottieni il valore corretto di 12W di potenza dissipata a riposo.
Prova ad esempio a modificare il tuo generatore in
- Codice: Seleziona tutto
PULSE(0 12 0...
e vedi che risultato ottieni così

Per ottenere invece la potenza media dissipata durante la tua simulazione devi:
Plottare la potenza istantanea (ALT + left_click) sulla resistenza
E poi fare la media, cioè portare il puntatore del mouse sull'etichetta del grafico della potenza istantanea appena plottato e.g. V(N001)*I(R1) e fare CTRL + left_click, ti si aprirà un finestrella con il valore corretto
ATTENZIONE

LTSpice integra
quello che stai vedendo nella finestra del grafico e per le grandezze periodiche
se non stai visualizzando un numero intero di periodi ottieni un valore erratoOra però vorrei sapere da te quale valore ti aspetti

, sei in grado di giustificare la formula che avevi postato
