Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Portata di un DMM

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteBrunoValente, Foto Utentecarloc, Foto UtenteIsidoroKZ

6
voti

[11] Re: Portata di un DMM

Messaggioda Foto UtenteDirtyDeeds » 16 feb 2014, 15:00

Foto UtenteHeavy, le specifiche dei multimetri non dicono da nessuna parte che la resistenza al sovraccarico è per un tempo indefinito. E purtroppo l'esperienza insegna che non è così.

Di strumenti che non hanno retto a un sovraccarico, pur nelle specifiche del costruttore, ne ho visti diversi: multimetri e analizzatori di spettro (magari funzionavano ancora, ma peggioravano alcuni parametri).

Come ha detto Foto Utenteedgar, essere prudenti e non fidarsi troppo delle specifiche non guasta.
It's a sin to write sin instead of \sin (Anonimo).
...'cos you know that cos ain't \cos, right?
You won't get a sexy tan if you write tan in lieu of \tan.
Take a log for a fireplace, but don't take log for \logarithm.
Avatar utente
Foto UtenteDirtyDeeds
55,9k 7 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7012
Iscritto il: 13 apr 2010, 16:13
Località: Somewhere in nowhere

-4
voti

[12] Re: Portata di un DMM

Messaggioda Foto UtenteHeavy » 16 feb 2014, 15:07

Foto UtenteDirtyDeeds, le specifiche lo dicono: se non c'è un limite di tempo indicato, il tempo è infinito. Comunque, facciamo così, un punto a testa, a te e edgar, così siamo tutti contenti e non discutiamo più di cose inutili. E' bello prlare di questioni tecniche, ma quando si metono in discussione le speciiche di Agilent confutandole con la propria eperienza... Mah! Meglio veramente guardarsi un filmato su youporn.
Avatar utente
Foto UtenteHeavy
565 1 5
Utente disattivato per decisione dell'amministrazione proprietaria del sito
 
Messaggi: 260
Iscritto il: 28 dic 2013, 0:39
Località: Conegliano Veneto

4
voti

[13] Re: Portata di un DMM

Messaggioda Foto Utentebadilant » 16 feb 2014, 15:11

Mai essere "border line" .
Personalmente, uno strumento dal fondoscala di 1000V o con un valore massimo simile dichiarato, non lo userei mai per misurare 1000V.
Ma nemmeno 998V .
Al massimo per personale precauzione, non supererei mai il valore massimo -10%.
Se si trattasse poi di uno strumento anche vecchio e strausato, starei ancora più sotto.
Ciò che dice DirtyDeeds è vero le condizioni reali dello strumento non sono mai uguali.
Questo è quello che mi hanno insegnato 24 anni di esperienza sul campo, cautela.
Non posso fidarmi semplicemente di un dato scritto su un manuale istruzioni, poi scritto magari chissà se solo con finalità tecniche o anche azzarderei finalità commerciali.
Una volta nel gregge è inutile che abbai: scodinzola!
Anton Cechov
Avatar utente
Foto Utentebadilant
3.727 1 4 8
Utente disattivato per decisione dell'amministrazione proprietaria del sito
 
Messaggi: 369
Iscritto il: 28 giu 2013, 7:42
Località: Lomellina

4
voti

[14] Re: Portata di un DMM

Messaggioda Foto Utenteedgar » 16 feb 2014, 15:14

Forse il leader di mercato non lo indicherà (d'altro canto è sempre stato bravissimo a scrivere specifiche che dicono e non dicono), però c'è chi è più chiaro.
Queste sono le specifiche del Keithley 197A:
197.png


Credo non servano spiegazioni
Avatar utente
Foto Utenteedgar
9.880 3 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 5145
Iscritto il: 15 set 2012, 22:59

-3
voti

[15] Re: Portata di un DMM

Messaggioda Foto UtenteHeavy » 16 feb 2014, 15:15

badilant ha scritto:Non posso fidarmi semplicemente di un dato scritto su un manuale istruzioni, poi scritto magari chissà se solo con finalità tecniche o anche azzarderei finalità commerciali.

E come non essere d'accordo con te? E' risaputo che Agilent "pompa" sempre un po' le specifiche dei propri srumenti per vendere più di Tek. E ovviamente anche Tek lo fa! Che ovvietà... Mah.
Avatar utente
Foto UtenteHeavy
565 1 5
Utente disattivato per decisione dell'amministrazione proprietaria del sito
 
Messaggi: 260
Iscritto il: 28 dic 2013, 0:39
Località: Conegliano Veneto

-3
voti

[16] Re: Portata di un DMM

Messaggioda Foto UtenteHeavy » 16 feb 2014, 15:18

edgar ha scritto:Credo non servano spiegazioni

Certo! Quello stumento ha quelle caratteristiche. Anch'io posso farne uno con caratteristiche diverse. Qui sembra invece che le caratteristiche tecniche non si debbano considerare e valutare tutto sull'esperienza di 24 anni di misure (sempre poi non venga fuori quello che ne ha 25...).
Avatar utente
Foto UtenteHeavy
565 1 5
Utente disattivato per decisione dell'amministrazione proprietaria del sito
 
Messaggi: 260
Iscritto il: 28 dic 2013, 0:39
Località: Conegliano Veneto

-3
voti

[17] Re: Portata di un DMM

Messaggioda Foto UtenteHeavy » 16 feb 2014, 15:21

badilant ha scritto:Mai essere "border line" .
Personalmente, uno strumento dal fondoscala di 1000V o con un valore massimo simile dichiarato, non lo userei mai per misurare 1000V.
Ma nemmeno 998V .

Su questo, invece, mi trovi perfettamente in accordo. Non per l'inaffidabilità delle specifiche, ma per l'inaffidabilità della mia stima della tensione applicata. Se fosse maggiore del limite richiesto lo si saprebbe troppo tardi.
Avatar utente
Foto UtenteHeavy
565 1 5
Utente disattivato per decisione dell'amministrazione proprietaria del sito
 
Messaggi: 260
Iscritto il: 28 dic 2013, 0:39
Località: Conegliano Veneto

-3
voti

[18] Re: Portata di un DMM

Messaggioda Foto UtenteHeavy » 16 feb 2014, 15:28

Per Foto Utenteedgar: dalla lettura delle specifiche che hai postato risulta una cosa molto interessante. 300 V sono applicabili senza limiti di tempo e con qualsiasi portata, mentre 1000 V devono essere gestiti con cautela diversa. Questo significa che se maneggio 300 V posso utilizzare sia la portata automatica, sia la portata manuale, muovendomi come voglio senza timori. Se invece devo misurare 1000 V, la portata automatica è ancora possibile perché protetta dal tempo massimo di commutazione della scala, mentre con la portata manuale devo prestare attenzione a non impostare le due più basse (o ad uscirne subito). Questo leggendo le specifiche, poi si sa, l'esperienza è un'altra cosa...
Avatar utente
Foto UtenteHeavy
565 1 5
Utente disattivato per decisione dell'amministrazione proprietaria del sito
 
Messaggi: 260
Iscritto il: 28 dic 2013, 0:39
Località: Conegliano Veneto

1
voti

[19] Re: Portata di un DMM

Messaggioda Foto Utenteedgar » 16 feb 2014, 15:37

Heavy ha scritto:Per Foto Utenteedgar: dalla lettura delle specifiche che hai postato risulta una cosa molto interessante. 300 V sono applicabili senza limiti di tempo e con qualsiasi portata, mentre 1000 V devono essere gestiti con cautela diversa.

Beh, qui il costruttore ha indicato in maniera dettagliata cosa fare e non fare.
Se però lo leggi alla rovescia, il concorrente potrebbe indicare nelle specifiche condensate dello strumento concorrente solo il 1000V ed apparire migliore.
Questo in fase di acquisto potrebbe dare un vantaggio al concorrente, salvo poi magari scoprire che dopo 4 asterischi, rimandi, nota piccolissima da lente d'ingrandimento, etc etc le specifiche sono pure peggiori.
Avatar utente
Foto Utenteedgar
9.880 3 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 5145
Iscritto il: 15 set 2012, 22:59

-1
voti

[20] Re: Portata di un DMM

Messaggioda Foto UtenteHeavy » 16 feb 2014, 15:50

edgar ha scritto:Beh, qui il costruttore ha indicato in maniera dettagliata cosa fare e non fare.
Se però lo leggi alla rovescia, il concorrente potrebbe indicare nelle specifiche condensate dello strumento concorrente solo il 1000V ed apparire migliore.

Certo, la serietà, l'obbiettività e l'onestà delle aziende (come quelle delle persone) è sempre un'incognita. Nel mondo delle aziende ci si basa sui marchi conosciuti, in quello delle persone sulla loro fama e in quello dei forum sui... punti Reputation. :mrgreen:
Avatar utente
Foto UtenteHeavy
565 1 5
Utente disattivato per decisione dell'amministrazione proprietaria del sito
 
Messaggi: 260
Iscritto il: 28 dic 2013, 0:39
Località: Conegliano Veneto

PrecedenteProssimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 130 ospiti