Il consorzio Chademo già da tempo ha annunciato la versione da 400 kW. Tuttavia non si sono visti ancora né veicoli di serie, né stazioni di ricarica a tale potenza a differenza del sistema CCS.
Ora ABB e Porsche hanno annunciato lo sviluppo di sistemi Chademo sino a 440 kW. Ovviamente solo per il mercato Giapponese ove il Chademo è solidamente affermato.
https://new.abb.com/news/detail/19232/a ... bP_itek66g
Sistemi di ricarica veloce in corrente continua
2
voti
nuove info per la ricarica veloce.
https://www.st.com/content/st_com/en/about/media-center/press-item.html/t3971.html
saluti.
https://www.st.com/content/st_com/en/about/media-center/press-item.html/t3971.html
saluti.
-
lelerelele
2.221 3 7 8 - Expert EY
- Messaggi: 2559
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
0
voti
-
lelerelele
2.221 3 7 8 - Expert EY
- Messaggi: 2559
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
0
voti
lelerelele ha scritto:https://www.st.com/content/st_com/en/about/media-center/press-item.html/t3971.html
Interessante: la tecnologia SiC sta iniziando a prendere piede in ambito automotive a partire dalla ricarica on-board piuttosto che dagli inverter per i motori.
Sicuramente potrà ridurre drammaticamente pesi ed ingombri!
2
voti
fpalone ha scritto: la tecnologia SiC sta iniziando a prendere piede in ambito automotive a partire dalla ricarica on-board piuttosto che dagli inverter per i motori
C'è in ballo la contesa tecnologica tra ricarica AC e ricarica DC attorno ai 20 kW.
Se oltre 22 kW la ricarica è definitivamente DC (la ricarica AC 43 kW è ormai abbandonata almeno per le automobili), a 22 kW il caricabatteria a bordo è ancora troppo ingombrante e costoso per una ampia diffusione. Solo Renault lo propone di serie e questo è il maggiore pregio della Zoe.
D'altro canto, in Europa, sono già molto diffuse le colonnine AC 11-22 kW (persino nelle abitazioni), molto più delle stazioni DC, ed oggi vengono in buona parte delle automobili utilizzate a potebnza ridotta.
0
voti
6367 ha scritto:la ricarica AC 43 kW è ormai abbandonata almeno per le automobili), a 22 kW il caricabatteria a bordo è ancora troppo ingombrante e costoso per una ampia diffusione.
Informazioni molto interessanti, hai mica qualche fonte che potrei studiarmi?
-
LucaCassioli
461 2 4 - Stabilizzato
- Messaggi: 322
- Iscritto il: 26 apr 2016, 19:12
0
voti
LucaCassioli ha scritto:Informazioni molto interessanti, hai mica qualche fonte che potrei studiarmi?
Come fonte direi...il mercato.
Di fatto l'unica auto a 43 kW AC era la Renault Zoe prima versione. A suo tempo ne avevano fatto un gran vanto, trascinando altri soggetti come Enel, nella promozione di questa tecnologia. Ora l'hanno abbandonata e nessuno la propone.
A 22 kW AC ci sta ancora la Zoe e qualcun altra, per lo più come opzione.
Poi le altre spaziano tra i 6 kW e gli 11 kW, compresi ultimi modelli presentati come ID.3 o Opel Corsa.
0
voti
Il sistema europeo CCS Combo 2 arriva a una potenza di ricarica di 350 kW (con qualche margine di miglioramento). Esistono già stazioni di ricarica in grado di erogare tale potenza anche se, al momento, il veicolo di serie con la ricarica più potente è la Porsche Taycan a 270 kW.
Nel frattempo Cina e Giappone si sono alleati per sviluppare un nuovo sistema a 900 A (900 kW a 1000 V).
Adesso è stata presentata una nuova versione del CCS Combo 2 a 850 A....
https://chargedevs.com/newswire/brugg-c ... pThgk5DtZc
Nel frattempo Cina e Giappone si sono alleati per sviluppare un nuovo sistema a 900 A (900 kW a 1000 V).
Adesso è stata presentata una nuova versione del CCS Combo 2 a 850 A....
https://chargedevs.com/newswire/brugg-c ... pThgk5DtZc
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti