Costruire IR infrarosso per cellulare
Moderatore: stefanob70
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Salve a tutti, ho costruito un IR infrarosso da collegare al jack audio di qualsiasi telefono in modo da comandare qualsiasi dispositivo che utilizzi questo standard (tv, lettori, console). Il dispositivo è costruito installando un diodo ir preso da un telecomando ai contatti L e R di un jack audio (massa esclusa). Il dispositivo funziona perfettamente, l'unico problema è che funzione in un range di distanza molto riditto che non supera i 60cm. Vorrei chiedere a voi esperti se esiste un modo per aumentare la portata del trasmettitore.
Ultima modifica di
stefanob70 il 18 lug 2014, 18:20, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Argomento spostato nella sezione Costruzione, montaggio e riparazione

Motivazione: Argomento spostato nella sezione Costruzione, montaggio e riparazione
-
dadothebest
24 2 7 - Frequentatore
- Messaggi: 229
- Iscritto il: 25 nov 2013, 17:13
- Località: Ascoli Piceno
0
voti
una soluzione facile sarebbe aumentare il numero di LED alimentati con qualche serie-parallelo
chiaramente senza esagerare con le pretese in termini di corrente (altrimenti addio cell)
Infatti aumentare la luminosità del singolo LED non credo sia possibile in quanto sarai gia' vicino al limite
Altrimenti puoi usare un sensore piu' sensibile... ma se il tuo scopo è pilotare la TV o altro, allora la vedo dura
chiaramente senza esagerare con le pretese in termini di corrente (altrimenti addio cell)
Infatti aumentare la luminosità del singolo LED non credo sia possibile in quanto sarai gia' vicino al limite
Altrimenti puoi usare un sensore piu' sensibile... ma se il tuo scopo è pilotare la TV o altro, allora la vedo dura
0
voti
Bello! Però non capisco cosa intendi con "collegato ai contatti L e R, massa esclusa": hai collegato la circuiteria di comando del trasmettitore ai due estremi L e R, lasciando la massa libera? Se è così, ti consiglierei di collegare i terminali R-massa oppure L-massa, perché rischi di non avere tensione tra L e R se ad esempio sei in mono. In ogni caso il problema potrebbe anche essere il trasmettitore, potresti provare ad acquistarne uno con le caratteristiche giuste senza recuperarlo da vecchi apparecchi, che tra l'altro potrebbero avere bisogno di meccanismi ottici per convogliare il fascio (prismi).
0
voti
Il collegamento L-R lo trovo in qualsiasi schema su internet, la massa è da escludere a priori (non ho proprio idea del perché, ne di come funzioni dopo l'applicazione). Il diodo che sto utilizzando è da 5mm preso da un vecchio telecomando. Ho provato anche a metterli 2 in parallelo ma il risultato è sempre lo stesso
-
dadothebest
24 2 7 - Frequentatore
- Messaggi: 229
- Iscritto il: 25 nov 2013, 17:13
- Località: Ascoli Piceno
0
voti
L'ho trovato in molti siti, alcuni consigliavano un collegamento con due diodi in parallelo altri con 1 solo diodo sempre collegati ai terminali L-R (se si può posso anche postare il link). Il tutto è collegato al jack audio del telefono e tramite un'applicazione è possibile emulare un qualsiasi telecomando ( tramite dei codici preimpostati nell'applicazione) in modo da comandare potenzialmente tutto ciò che sfrutta un trasmettitore IR (l'ho testato con 2 televisori e un home theater e funzionava a meraviglia). Tempo fa trovai anche uno schema attivo che insieme al diodo comprendeva qualche componente elettrico in modo da potenziare la portata (non mi ricordo come era fatto ne riesco a ritrovarlo)
-
dadothebest
24 2 7 - Frequentatore
- Messaggi: 229
- Iscritto il: 25 nov 2013, 17:13
- Località: Ascoli Piceno
0
voti
Il punto è che non capisco come faccia a funzionare tra L e R... L'unica soluzione è che un canale venga tenuto costantemente a tensione negativa massima e l'altro venga modulato anch'esso tra tensione negativa massima e tensione positiva massima. Questo probabilmente per aumentare l'ampiezza della tensione di modulazione che viene così raddoppiata. Io però posso solo fare delle supposizioni, se puoi mettere il link a cui hai trovato il progetto ben venga!
0
voti
Ti posto il link di uno dei tanti siti dove spiega come costruirlo (sono tutti uguali alla fine): http://www.istitutomajorana.it/forum/Th ... ttitore-IR
-
dadothebest
24 2 7 - Frequentatore
- Messaggi: 229
- Iscritto il: 25 nov 2013, 17:13
- Località: Ascoli Piceno
0
voti
dadothebest ha scritto:Tempo fa trovai anche uno schema attivo ...
Buona idea:
Se non metti qualche componente attivo ho la sensazione che alla lunga bruci qualcosa nell'amplificatore di uscita del jack
nota che non stai limitando la corrente massima che circola nel LED, ne stai verificando che il LED sia usato alla tensione consigliata
In effetti, in questi termini, il mio suggerimento di mettere altri LED in parallelo potrebbe aumentare ulteriormente il rischio di danneggiare qualcosa.
A quel punto non hai piu' problemi enll'alimentare i LED e raggiungerai sicuramente distanze maggiori
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti