Utilizzo di un alimentatore ATX in casa
Moderatori: carloc,
IsidoroKZ,
g.schgor,
BrunoValente
13 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
1
voti
Mi hanno regalato due alimentatori ATX e volevo utilizzarli in casa, http://www.tomshw.it/forum/case-e-alime ... e-atx.html seguendo questa guida sono riuscito a farne funzionare uno visto che la cavetteria era uguale all ATX citato nella guida. Il problema è sopraggiunto con l altro ATX in mio possesso che ha spinotti diversi, come posso fare per usarlo
0
voti
Uno dei due alimentatori non è un ATX ma è un vecchio AT.
Quest'ultimo non si accende come un ATX collegando il filo verde del connettore ATX a massa; è munito di un interruttore bipolare sull'alimentazione a 230V che si collega come evidenziato dallo schemino sull'etichetta verde nella foto che hai postato.
Quest'ultimo non si accende come un ATX collegando il filo verde del connettore ATX a massa; è munito di un interruttore bipolare sull'alimentazione a 230V che si collega come evidenziato dallo schemino sull'etichetta verde nella foto che hai postato.
Dalle vigenti norme:
Non costruire, compra!
Non riparare, ricompra!
Non costruire, compra!
Non riparare, ricompra!
0
voti
Quoto woodcat, la differenza più evidente è che l'alimentatore AT non ha i 3,3 V
Anche l'alimentatore AT nella gran parte dei casi richiede un carico sui 5 V per stabilizzare le tensioni di uscita
questi sono i connettori AT e ATX:

Anche l'alimentatore AT nella gran parte dei casi richiede un carico sui 5 V per stabilizzare le tensioni di uscita
questi sono i connettori AT e ATX:

0
voti
salve a tutti
mi inserisco qui perche anche io avrei un paio di questioni da risolvere con questo atx...
spero di non uscire fuori discussione in caso contrario scusatemi!
spiego cosa vorrei fare..
ho questa base per portatile
http://eu.coolermaster.com/it/product/D ... -plus.html
e vorrei collegarla tramite USB all'ATX
dovrei quindi collegare una USB femmina all'alimentatore. per fare ciò è necessario collegare il 5v (atx/USB)e il filo di terra(atx/USB)?
sarebbe possibile, considerando le caratteristi tecniche della base, in particolar modo quelle delle ventole, collegarle non più al filo da 5v ma ad uno con più tensione senza recare danni ?
spero di essermi spiegato bene
mi inserisco qui perche anche io avrei un paio di questioni da risolvere con questo atx...
spero di non uscire fuori discussione in caso contrario scusatemi!
spiego cosa vorrei fare..
ho questa base per portatile
http://eu.coolermaster.com/it/product/D ... -plus.html
e vorrei collegarla tramite USB all'ATX
dovrei quindi collegare una USB femmina all'alimentatore. per fare ciò è necessario collegare il 5v (atx/USB)e il filo di terra(atx/USB)?
sarebbe possibile, considerando le caratteristi tecniche della base, in particolar modo quelle delle ventole, collegarle non più al filo da 5v ma ad uno con più tensione senza recare danni ?
spero di essermi spiegato bene

0
voti
Ragazzi ma visto che a me è stato regalato solo l AT senza case e quindi l interruttore c è un modo di accenderlo senza di esso? Ponticellando qualche filo o cose simili? Scusate la mia ignoranza
PS a me serve solo la 12V
PS a me serve solo la 12V
0
voti
Se sei a questo livello ti conviene lasciare stare, potresti prendere la scossa 

0
voti
jardell ha scritto:salve a tutti
mi inserisco qui perche anche io avrei un paio di questioni da risolvere con questo atx...
spero di non uscire fuori discussione in caso contrario scusatemi!
spiego cosa vorrei fare..
ho questa base per portatile
http://eu.coolermaster.com/it/product/D ... -plus.html
e vorrei collegarla tramite USB all'ATX
dovrei quindi collegare una USB femmina all'alimentatore. per fare ciò è necessario collegare il 5 V (atx/USB)e il filo di terra(atx/USB)?
sarebbe possibile, considerando le caratteristi tecniche della base, in particolar modo quelle delle ventole, collegarle non più al filo da 5 V ma ad uno con più tensione senza recare danni ?
spero di essermi spiegato bene
perché vorresti alimentare le ventole ad una tensione superiore (quasi due volte e mezza superiore ) ?
per raffreddare maggiormente il PC portatile ?
probabilmente per i primi due secondi otterresti l'effetto desiderato , ma successivamente dovresti cercare un estintore perché le ventole vanno a fuoco.
0
voti
Dai maxxx non la prendo la corrente, sono riuscito a far funzionare l altro perché non dovrei far partire questo? Mi serve che devo alimentare una striscia a led montata in una villa di mare entro dopodomani e l unico alimentatore poco poco potente che tengo a casa è quello, perché l altro tengo montato un amplificatore per auto in camera e gli altri sono tutti da 1ampere e meno
0
voti
Ho capito ma che domade sono... un interruttore è un interruttore, basta seguire i fili nel cavo dove c'era l'interruttore e vedi che due vanno al connettore di alimentazione e due al circuito stampato, li unisci due a due in modo che l'alimentazione vada direttamente al circuito stampato, ovviamente eliminando la lunghezza dei fili in eccesso. E' piu facile da capire che da spiegare
Nota che per avere 12 v stabili (fili giallo e nero) devi mettere una resistenza di carico sui 5 v fra il rosso e nero. La resistenza va bene da 4,7 ohm 10w; fissala con una fascetta alle feritoie che ci sono sulla scatola
La ventola affinchè non dia fastidio il rumore la puoi collegare ai 5 volt, fili rosso e nero (ora va a 12 volt), gira piu piano ma è sufficiente
Anche io sto usando quell'alimentatore per le strisce led
Nota che per avere 12 v stabili (fili giallo e nero) devi mettere una resistenza di carico sui 5 v fra il rosso e nero. La resistenza va bene da 4,7 ohm 10w; fissala con una fascetta alle feritoie che ci sono sulla scatola
La ventola affinchè non dia fastidio il rumore la puoi collegare ai 5 volt, fili rosso e nero (ora va a 12 volt), gira piu piano ma è sufficiente
Anche io sto usando quell'alimentatore per le strisce led
13 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti