Impianto elettrico motore frigorifero
Moderatori: sebago,
Mike,
MASSIMO-G,
lillo
19 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
0
voti
aggiornamento: ho notato che se collego la spina dopo che il motore è stato fermo a lungo il motore si accende, tuttavia se provo a scollegare e riattaccare non c'è verso di farlo ripartire, sento solo un ronzio senza nulla di fatto... è normale oppure c'è qualche componente che non funziona a dovere?
0
voti
spegnendo e riavviando un frigo mentre il compressore è in funzione è normale che intervenga il klixon a protezione del motore, nessuna anomalia.
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
0
voti
ok, ma la cosa che non mi torna è che se uno stacca e riattacca la spina l'avvolgimento di lavoro è percorso da corrente, l'avvolgimento di spunto praticamente non è attraversato da corrente per cui il motore non parte, metti uno che non lo sa... non si brucia il motore in questo modo??
0
voti
Come già detto da Attilio, gli avviamenti ravvicinati non è salutare per il motore, perché si trova a dover vincere l’alta pressione che si trova in quel momento, di conseguenza interviene il clicson (pastiglia termica). Per gli avviamenti ravvicinati Io proverei a inserire anche il condensatore optional, prova con 4 uF o +.ma la cosa che non mi torna è che se uno stacca e riattacca la spina l'avvolgimento di lavoro è percorso da corrente, l'avvolgimento di spunto praticamente non è attraversato da corrente per cui il motore non parte, metti uno che non lo sa... non si brucia il motore in questo modo??
-
StefanoSunda
2.362 3 6 10 - Master
- Messaggi: 1607
- Iscritto il: 16 set 2010, 19:29
0
voti
Ok ho capito il discorso di attilio, ma la mia domanda era un'altra: se il frigorifero è collegato e il motore è in marcia, se io stacco la spina e la riattacco il motore non parte perché la ptc è "calda", ma sull avvolgimento di lavoro ci passa comunque corrente senza che il rotore giri, mi spiego ? Cosi si brucia il motore... e allora c'è qualcosa che non torna...
0
voti
Cosi si brucia il motore... e allora c'è qualcosa che non torna...
Certo che brucia, la cosa che non torna è questa: non puoi attaccare il motore ripetutamente, perché non riesce a spuntare a causa che il compressore si trova in pressione; ciò non avviene mai avviarsi di continuo in un frigorifero di casa mi sono spiegato? Nel post 14 ho detto la stessa cosa, che non hai capito. a ogni modo prova a inserire un condensatore da 4 uF o taglia maggiore come schema, e vedi come va, però fai passare del tempo tra un avviamento e l'altro.
-
StefanoSunda
2.362 3 6 10 - Master
- Messaggi: 1607
- Iscritto il: 16 set 2010, 19:29
0
voti
ok, è chiaro, ma metti caso va via la corrente per pochi istanti mentre il frigo è acceso, allora si brucia tutto? 

0
voti
Ho capito bene che in questi motori bisogna aspettare un po' prima dell'avviamento, ma la cosa che continuo a non capire è che sulla base di quanto detto, se il frigorifero è in marcia per riportare la temperatura al valore programmato, se per caso la corrente va via per un breve istante che succede?
A logica, una volta ripristinata la corrente, il termostato da il consenso (in quanto la temperatura è sempre maggiore di quella di riferimento), ma il motore non partirà a causa della PTC che è calda, o meglio circolerà corrente solo nell'avvolgimento di lavoro per cui si brucia tutto.
La conclusione qui sembra che sia la seguente: quando il frigo è in marcia bisogna sperare che non vada via mai la corrente!!
A logica, una volta ripristinata la corrente, il termostato da il consenso (in quanto la temperatura è sempre maggiore di quella di riferimento), ma il motore non partirà a causa della PTC che è calda, o meglio circolerà corrente solo nell'avvolgimento di lavoro per cui si brucia tutto.
La conclusione qui sembra che sia la seguente: quando il frigo è in marcia bisogna sperare che non vada via mai la corrente!!
0
voti
Risolto da solo: quando il frigo è acceso e per qualche motivo manca l'alimentazione per pochi secondi, quando ritorna, il motore non parte come ho scritto prima, sta spento perché l'interruttore del termostato è aperto, si riaccende una volta che la temperatura interna raggiunge il valore massimo accettabile del range.
19 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti